Vai al contenuto

Aspettativa non retribuita: come funziona e quando si può richiedere

Programma e gestisci ferie, permessi e assenze dei tuoi team senza stress. Scopri di più su Factorial!
·
10 minuti di lettura

Se un tuo dipendente richiede l’aspettativa non retribuita, sai come gestirla? Sai quali assenze sono retribuite e quali non lo sono?

Come sappiamo i dipendenti hanno diritto ad assentarsi da lavoro per vari motivi. Alcune assenze sono retribuite, è il caso delle ferie o del congedo di maternità, altre invece, non sono retribuite ma garantiscono al lavoratore di mantenere il posto di lavoro.

In questo articolo analizziamo tutti i casi in cui un lavoratore può chiedere l’aspettativa non retribuita, dalle assenze per motivi personali, alle assenze per studio e formazione. Vedremo inoltre come si richiedono, fugando tutte le curiosità e i dubbi sull’argomento.

Digitalizza e migliora la gestione dell'aspettativa non retribuita con Factorial

Cos’è l’aspettativa non retribuita

Partiamo dal rispondere alle domande più importanti: cos’è e come funziona l’aspettativa non retribuita?

In linea generale, l’aspettativa rappresenta un periodo di tempo, più o meno lungo, in cui il rapporto di lavoro viene sospeso, ma il dipendente ha il diritto alla conservazione del posto di lavoro. In questo lasso di tempo, la persona che ha fatto richiesta può continuare a percepire lo stipendio, nel caso dell’aspettativa retribuita, oppure non riceverlo, come nel caso di quella non retribuita.

L’aspettativa non retribuita, quindi, è un periodo di tempo in cui non devi corrispondere alcuno stipendio, né hai la possibilità di licenziare legittimamente il lavoratore che, una volta terminato il periodo di assenza, tornerà sul posto di lavoro.

A definire i motivi per cui una persona può richiedere aspettative non retribuite intervengono la legge e i CCNL. Le principali leggi e le norme sul tema a cui puoi fare riferimento sono:

In prima battuta, possiamo dire che l’aspettativa non retribuita è nella maggior parte dei casi richiesta per gravi motivi personali e familiari, ad esempio in caso di malattia del coniuge o dei figli. È ugualmente non retribuita l’aspettativa richiesta per cariche elettive e per le attività di formazione, o dottorato, e nel caso in cui un dipendente abbia problemi di tossicodipendenza. 

Tutti i motivi per cui richiedere l’aspettativa non retribuita

Ora scendiamo più nel dettaglio: in quali casi un dipendente può fare richiesta di aspettativa non retribuita? Quali sono leciti e quali, invece, non sono previsti dalla legge?

Spesso può generarsi confusione su quali siano i motivi per cui può essere concessa o meno l’aspettativa, perché la legge prevede diversi scenari e, soprattutto, i CCNL di riferimento stabiliscono ulteriori clausole e norme da tenere in considerazione.

Analizziamo quindi caso per caso tutte le eventualità che potrebbero spingere una persona a fare questa richiesta e quali sono le specificità di ciascuno di essi. 

Le aspettative non retribuite possono essere richiesta per:

Aspettativa retribuita e non retribuita Factorial

Differenze tra i due tipi di aspettativa

Aspettativa non retribuita per motivi personali

Il primo punto da analizzare riguarda proprio l’aspettativa per motivi personali. In generale tutti i casi previsti della legge rientrano nel grande insieme dei motivi personali. 

Per questo motivo si può affermare che qualsiasi altra motivazione non elencata qui di seguito non solo non è prevista dalla legge ma non è neanche valida per l’ottenimento dell’aspettativa non retribuita.

Ad esempio, un lavoratore chiede un permesso di lavoro o un ROL e non un’aspettativa se ha bisogno di alcuni giorni o alcune ore per ristrutturare casa, partecipare al matrimonio di un parente oppure seguire la recita del figlio.

Gravi motivi familiari

L’aspettativa per gravi motivi familiari può essere chiesta dal lavoratore quando ha necessità di assentarsi per motivi diversi da quelli previsti (e retribuiti):

  • Ferie 
  • Malattia 
  • Maternità
  • Assistenza ai familiari

Si tratta quindi di motivi eccezionali, da non confondere con i periodi di congedo retribuiti o con i congedi straordinari previsti dalla Legge 104, non sempre esplicitati nei contratti di lavoro che dovrai analizzare caso per caso.

Ad esempio, non è previsto un periodo di aspettativa non retribuita per accudire il figlio in caso di malattia. Tuttavia, i genitori alternandosi possono chiedere dei permessi non retribuiti. Oppure una persona può richiedere alcuni giorni di permesso aggiuntivi ai giorni concessi per superare un grave lutto.

L’aspettativa vera e propria per gravi motivi familiari, invece, può essere chiesta in caso d’infermità del coniuge (o convivente) o dei parenti fino al 2° grado.

In quest’ultimo scenario i tuoi dipendenti possono usufruire dell’aspettativa sia in maniera continuativa sia frazionata per un periodo comunque non superiore ai due anni. Nei due anni sono compresi anche i giorni festivi e non lavorativi.

Il periodo di assenza inoltre non permette al lavoratore né di maturare l’anzianità né è utile ai fini pensionistici.

Come datore di lavoro puoi concedere o non concedere l’aspettativa. Tuttavia, in caso di diniego dovrai motivare la decisione facendo leva su necessità aziendali e di forza maggiore tali da non permetterti di accettare la richiesta.  

Formazione

Sia i lavoratori pubblici sia privati possono fare richiesta dell’aspettativa non retribuita per completare la propria formazione o per dedicarsi ad attività formative.

La legge stabilisce che il periodo di tempo può essere massimo di 11 mesi e può essere usufruito in maniera frazionata o continuata.

Per formazione si intende che il lavoratore ha diritto a un periodo di tempo per:

  • Terminare la scuola dell’obbligo
  • Conseguire la maturità 
  • Conseguire una laurea 
  • Svolgere altri corsi di formazione

Anche in questo caso dovrai garantire al lavoratore il mantenimento del posto. Hanno diritto a presentare la richiesta i soli dipendenti che hanno maturato almeno 5 anni di servizio nella tua azienda. 

In caso di motivate esigenze produttive e organizzative puoi non accogliere la richiesta.

💡 Scopri qui come funzionano le 150 ore diritto allo studio, permessi ideali per chi studia e lavora allo stesso tempo.

Dottorato

Per quanto riguarda il dottorato il periodo di aspettativa è previsto per il solo settore pubblico, come previsto dalla legge 240/2010.

Pertanto, i tuoi dipendenti non possono chiedere l’aspettativa nel caso in cui risultino ammessi in un corso di dottorato, ma possono chiedere dei permessi studio pari a 120 ore l’anno non retribuite

Cariche pubbliche

Per quanto riguarda l’aspettativa non retribuita chiesta da un lavoratore per svolgere una carica pubblica, devi sapere che i tuoi dipendenti ne hanno diritto per tutta la durata del mandato.

Ciò vale nel caso il lavoratore sia eletto come parlamentare italiano o europeo, oppure membro del consiglio regionale.

A differenza dei casi precedentemente analizzati, durante mandato il dipendente matura l’anzianità di servizio, ma ugualmente non matura:

Differente è il caso in cui il lavoratore sia eletto presso un’amministrazione locale. L’aspettativa in questo caso non è prevista ma il dipendente neo eletto può chiedere dei permessi retribuiti fino a un massimo di 24 ore al mese, a condizione che queste ore siano utilizzate per lo svolgimento dell’attività politica. 

Volontariato

Le aspettative non retribuite per volontariato sono disciplinate dai CCNL. Tendenzialmente sono previste sia per i lavoratori del settore pubblico, sia privato. La legge sul tema si esprime solo nel caso in cui l’attività di volontariato sia svolta presso un’organizzazione presente nell’elenco delle Agenzie della Protezione Civile.

In tal caso, dovrai concedere un periodo di aspettativa di 30 giorni continuativi e per un massimo di 90 giorni frazionati l’anno.

L’aspettativa per volontariato non è retribuita, salvo nel caso in cui il dipendente faccia parte di un’associazione inserita nell’elenco nazionale. La retribuzione è a carico del datore, il quale però può chiedere un rimborso alla Protezione Civile. 

Tossicodipendenza

Nel caso un tuo lavoratore abbia problemi di tossicodipendenza ha diritto a chiedere un periodo di aspettativa non retribuito della durata pari al programma riabilitativo. Puoi concedere l’aspettativa e quindi garantire la conservazione del posto di lavoro nel solo caso in cui la tossicodipendenza sia accertata da un ente abilitato (i SERT).

L’aspettativa, che può essere fruita anche in modo frazionato, oltre a non essere retribuita non permette al lavoratore di maturare l’anzianità e la pensione.

Tale diritto può essere inoltre esercitato dal dipendente anche nel caso in cui debba prendersi cura di un familiare tossicodipendente, a condizione che il SERT ritenga necessaria l’assistenza di una figura esterna. 

Aspettativa non retribuita per altro lavoro

Un altro punto sul quale focalizzarsi è quello relativo alla domanda: “Un dipendente può mettersi in aspettativa non retribuita per un altro lavoro?”.

La risposta è no. La legge, infatti, impedisce tale situazione: il lavoratore in aspettativa non può stipulare accordi con altri datori di lavoro. L’ultima ordinanza risale al giugno 2022, quando la Corte di Cassazione si è espressa con con l’ordinanza n.19321 per reiterare l’impossibilità di svolgere un secondo lavoro durante l’aspettativa.

Qualora dovessi trovarti a gestire una simile situazione, dovresti come sempre mostrarti cercare di mediare e trovare un accordo con il membro del tuo team prima d’intraprendere qualsiasi lunga e spinosa azione legale che in ultimo potrebbe comunque riconoscere il diritto di licenziare il dipendente per giusta causa.

Ti invito comunque a gestire la situazione con attenzione. Alcuni CCNL prevedono la possibilità che il lavoratore trovi impiego presso un’altra organizzazione durante l’aspettativa, altri contratti, invece, riportano espressamente il divieto di collaborare per attività concorrenti. 

L’unica eccezione a questo caso riguarda i dipendenti pubblici, che godono della possibilità di sfruttare aspettative non retribuite per avviare attività imprenditoriali, per una durata massima di 12 mesi e senza decorrenza di anzianità.

Come richiedere l’aspettativa non retribuita (+ Modello)

Ma come va richiesta l’aspettativa al datore di lavoro?

Il dipendente non è tenuto né a contattare l’INPS né i sindacati, ma deve presentare tutte le documentazioni del caso al fine di giustificare il motivo della futura assenza. Pertanto, allegato alla richiesta, preferibilmente presentata in forma scritta, prima di accettare (o rifiutare) dovrai consultare la documentazione fornita. 

Il dipendente può quindi scrivere una lettera A/R oppure inviare una PEC al datore di lavoro, accertandosi di riportare dati quali: 

  • Nome 
  • Posizione lavorativa 
  • Periodo di aspettativa richiesto
  • Motivazioni 
  • Data

In allegato è necessario presentare la documentazione attestante le motivazioni riportate nella lettera. 

Modello di richiesta aspettativa non retribuita per dipendenti

Modello di richiesta aspettativa per dipendenti

Quando e come interrompere l’aspettativa non retribuita?

L’aspettativa non retribuita si interrompe nel momento in cui cessano le motivazioni che hanno spinto il lavoratore a farne richiesta.

Non è necessario compilare alcun documento formale, può essere sufficiente uno scambio di e-mail con il reparto HR o direttamente con il titolare. Fermo restando che la durata varia a seconda dei casi e comunque non è mai superiore ai due anni, un lavoratore può quindi liberamente accordarsi con il datore e può scegliere anche di tornare in azienda in modo frazionato. 

Ad esempio, in caso di aspettativa per formazione questa si interrompe una volta terminato il corso di studi, in caso di volontariato è la fine dell’emergenza a determinare la fine dell’aspettativa, così come in caso di cariche elettive, la fine del mandato determina la fine del periodo di assenza. 

Aspettativa non retribuita: puoi negare la richiesta?

Come anticipato, in quanto datore di lavoro, hai diritto a negare la domanda di aspettativa non retribuita qualora dovessi ritenere illegittime le motivazioni o qualora le esigenze aziendali non ti permettano di rinunciare alla risorsa.

Dovresti porre massima attenzione prima di decidere sul da farsi. Concedere l’aspettativa implica che il lavoratore ha diritto a conservare il posto di lavoro e quindi non è possibile licenziarlo per giusta causa.

Non concedere l’aspettativa è per alcuni aspetti ancor più rischioso. Oltre a essere una decisione che con ogni probabilità mina la serenità del lavoratore, qualora i motivi alla base siano ritenuti illegittimi potrebbero causare contenziosi e richieste di dimissioni per giusta causa. 

In casi estremi, potresti anche essere costretto a rispondere davanti alla legge della tua decisione di negare la richiesta.

Aspettativa non retribuita: cosa succede ai contributi

È doveroso soffermarci su cosa succede ai contributi durante il periodo di aspettativa non retribuita. Considerato che il periodo di tempo fruito dai tuoi lavoratori non rientra né tra i permessi né tra i congedi retribuiti, non dovrai versare alcun contributo, anche se alla base vi sono motivi personali o familiari. 

Tuttavia, bisogna fare alcune distinzioni. Nel caso in cui il periodo sia richiesto per motivi di studio, il lavoratore può facoltativamente decidere di versare i contributi ai fini pensionistici, mentre non ha alcun modo per maturare giorni di ferie o congedi

Nel caso in cui l’aspettativa venga fruita per cariche pubbliche, il lavoratore può chiedere e ottenere il riconoscimento dei contributi figurativi.

Questi ultimi sono particolari contributi previdenziali che pur non comportando alcuna spesa al lavoratore o al datore di lavoro concorrono alla determinazione della pensione e all’ammontare del futuro assegno pensionistico. Questo particolare accredito è previsto in casi particolari tra cui rientra il periodo di aspettativa non retribuito per cariche elettive. 

Malattia durante l’aspettativa non retribuita

Il tema delle aspettative non retribuite è talmente vasto che potrebbero sorgere diversi dubbi. Uno di questi è: “Cosa succede se un dipendente si ammala durante questo tipo di aspettativa?”. 

A questa domanda risponde l’ARAN, la quale fornisce un orientamento che a buona ragione può essere seguito anche dal settore privato. 

Secondo l’agenzia, poiché a livello giuridico l’aspettativa non retribuita rientra tra i casi di sospensione del lavoro, ne consegue che la malattia non interrompe il periodo di aspettativa

In altri termini, il lavoratore non può chiedere la retribuzione o l’indennità prevista in caso di malattia se questa si verifica durante un periodo di aspettativa non retribuito.  

Gestisci il piano ferie con Factorial

Domande frequenti relative all’aspettativa non retribuita

Per cosa si può chiedere l’aspettativa non retribuita?

Ci sono diverse motivazioni per richiedere l’aspettativa non retribuita:

  • Motivi personali
  • Gravi motivi familiari
  • Formazione
  • Dottorato
  • Cariche pubbliche elettive
  • Volontariato
  • Tossicodipendenza (anche per i familiari)

L’aspettativa non retribuita può essere negata?

Il datore di lavoro ha diritto a negare la richiesta di aspettativa non retribuita qualora dovesse ritenere illegittime le motivazioni o qualora le esigenze aziendali non permettano di rinunciare alla risorsa. È bene tenere presente, però, che i motivi alla base devono essere ritenuti legittimi e che il dipendente potrebbe appellarsi alla legge per far valere il proprio diritto.

Si può lavorare in aspettativa non retribuita?

No, secondo la legge non è consentito lavorare durante l’aspettativa, né stipulare accordi con altri datori di lavoro. L’ultima ordinanza risale al giugno 2022, quando la Corte di Cassazione si è espressa con con l’ordinanza n.19321 per reiterare l’impossibilità di svolgere un secondo lavoro durante l’aspettativa.

Nata a Firenze e laureata in Scienze Politiche (in particolare Comunicazione e Giornalismo) all’Università di Firenze. In Italia ha lavorato come giornalista ed ha collaborato con diversi siti web dedicati al mondo dell’attualità. Adesso vive a Barcellona ed è Content Marketing Specialist in Factorial e si occupa della creazione dei contenuti del mercato italiano. Il suo obiettivo è dare supporto, ispirazione e strumenti per far conoscere il mondo delle Risorse Umane e far crescere la community HR. Ama l’avventura, la natura, viaggiare e giocare a pallavolo.

Post correlati