Vai al contenuto

Gestione ferie: la guida completa alla normativa e come digitalizzare il processo [+ Kit]

·
8 minuti di lettura
gestione ferie

Come migliorare la gestione ferie in azienda? Conosci tutte le norme e le leggi da rispettare?

Ogni lavoratore hadiritto a godere delle ferieretribuite. Queste sono molto importanti perché permettono direcuperare energie fisiche e mentalie sono riconosciute a tutti indipendentemente dal contratto in essere: full time o part time. Si tratta di un diritto fondamentale e non rinunciabile. 

Una gestione ottimale delle ferie ti permette di rispettare le leggi, di ottimizzare i flussi di lavoro e non meno importante di evitare qualsiasi tipo di contenzioso e il rischio di incorrere in sanzioni. 

Software HR Ferie e Permessi - Prova Factorial Gratis 14 Giorni


Scarica QUI il Kit HR

Gestione ferie e diritto alle ferie: cosa dice la Costituzione 

Le ferie sono un diritto irrinunciabile garantito dallaCostituzione all’articolo 36. Leggendolo si apprende che ogni lavoratore ha diritto in primis a unaretribuzione pari alla quantità e alla qualità del lavoro svolto. La retribuzione è necessario sia sufficiente per un’esistenza dignitosa e libera del lavoratore e della sua famiglia. 

Oltre a ciò, il medesimo articolo ci informa che i lavoratori dipendenti hanno diritto al riposo settimanale e a un periodo diferieretribuito e non rinunciabile 

La Costituzione quindi ci fornisce una norma generale, ma non menziona il numero o le settimane di ferie da garantire al lavoratore, le quali vengono stabilite dalle leggi e dai Contratti Nazionali Collettivi. 

💡 Può interessarti l’approfondimento “Ferie e Permessi: la guida definitivacon tutti i tipi”.

👉 Leggi anche l’approfondimento “Ferie dipendenti : obblighi, diritti e la normativa 2022 [+ Piano Ferie Excel]”.

👉 Troverai utile questo “Piano Ferie Excel 2023: il modello gratuito, scaricabile e modificabile”.

Gestione ferie: cosa dice l’art. 2109 del Codice Civile 

Oltre a quanto previsto dalla Costituzione per un’ottimale e correttagestione delle ferie, dei permessi e dei riposi in azienda, devi tenere in considerazione altre norme e leggi. In particolare, l’articolo 2109 del Codice Civilecontiene le regole generali che devi seguire per quanto riguarda il periodo di riposo.

Ogni lavoratore ha diritto ad almenoun giorno di pausa ogni settimana. Questo giorno, salvo diversi accordi, deve coincidere con la domenica. L’articolo poi tratta anche il tema delle ferie retribuite. Il lavoratore, dopo che ha maturato almeno un anno di lavoro ininterrotto, ha diritto a un periodo di ferie continuativo dialmeno 2 settimane.

Come titolare d’azienda o imprenditore hai lafacoltà di decidere in quale periodo dell’anno il lavoratore può assentarsi in maniera continuata, tuttavia, le norme prevedono che devi tener conto anche delle esigenze dei lavoratori.

Inoltre: 

  • La legge stabilisce ladurata delle ferie 
  • Devi comunicare in anticipo il periodo di ferie 
  • Le ferie non possono essere computate nel periodo di preavviso

👉Leggi l’articolo “Quanti giorni di ferie si maturano in un mese: calcolo e dettagli”.

👉Oppure “Gestire ferie con Factorial: i 5+1 motivi per disinstallare Excel”.

Gestione ferie: quante ferie spettano e il limite minimo del D.Lgs 66/2003 

La gestione delle ferie dei dipendenti è disciplinata anche dalDecreto Legislativo n° 66 del 2003. Qui puoi trovare tutte le disposizioni nell’ambito dell’organizzazione: 

  • Degli orari di lavoro 
  • Delle pause, delle ferie e dei riposi 
  • Del lavoro notturno 

Per quanto concerne gli orari di lavoro, il primo aspetto da tener presente è il numero massimo di ore settimanali che può lavorare un dipendente. Questesono 40. Inoltre: il CCNL applicato può al massimo ridurre le ore previste per legge ma mai aumentarle. Comprese le ore di straordinario l’orario di lavoro può al massimo essere di 48 ore settimanali. 

Il D.Lgs. 66/2003 è molto chiaro anche riguardo le pause, le ferie e i riposi. In merito è bene sapere chedevi garantire almeno 11 ore di riposo consecutivo tra una giornata lavorativa e l’altra. Sulle pause, invece, sei tenuto a concederle nell’intervallo che intercorre tra l’inizio e la fine dei periodi di lavoro e il lavoratore ha diritto ad almeno 10 minuti di stop. 

In più sempre il decreto ribadisce le nozioni fondamentali che devi tenere a mente per quanto riguarda ilcalcolo delle ferie: ogni lavoratore ha diritto adalmeno 4 settimane di ferie ogni annodi lavoro di cui 2, da fruire in maniera continuata. 

E infine l’articolo 12 del Decreto fornisce importanti disposizioni riguardo il lavoro notturno. Le nozioni contenute sono tante, ma in questa sede ci limitiamo a evidenziare che alcune categorie di lavoratori non sono obbligate ad accettare il lavoro notturno (lavoratrici madri, lavoratori con a carico figli o parenti disabili).

👉Leggi l’articolo “Calcolo ferie online: guida ed esempi pratici sul calcolo”.

Gestione delle ferie: come si calcolano i giorni di ferie?

Dopo aver stabilito il minimo definito dalla legislazione italiana, cerchiamo di capire come calcolare le vacanze a cui ha diritto ogni lavoratore.
Il numero di giorni dipende dal periodo di lavoro dell’impiegato: se il dipendente non lavora in maniera continua per un anno, ha diritto ad un totale di giorni proporzionale al servizio lavorativo effettuato. In genere, si attribuisce 1/12 del monte annuo per ogni mese di lavoro e vengono considerate come mese intero le frazioni mensili uguali o superiori a 15 giorni di ferie.
Ecco la formula per semplificare il calcolo:

Nº Giorni di ferie effettivi = nº mesi di lavoro * ( giorni spettanti per legge / 12 )

Sapevi che unsoftware HR può fare il calcolo al posto tuo? 👇🏻
Software HR Gestione Ferie e Permessi - Prova Factorial Gratis 14 Giorni

💡 Leggi il focus “Quanti giorni di ferie si maturano in un mese: calcolo e dettagli”.

Gestione ferie e monetizzazione delle non godute: quando è possibile e quando no 

Passiamo ora a un altro aspetto relativo alla gestione delle ferie da parte del datore di lavoro o delPeople Manager. Come abbiamo visto le ferie sono un diritto irrinunciabile. Come tale un dipendente deve fruirne e in linea generalenon puoi mai chiedere a un lavoratore di rinunciare alle ferie, anche sotto corrispettivo.

È per questo motivo che dovresti utilizzare software per la gestione di ferie e permessi. Questi programmi infatti ti aiutano a monitorare il numero di giorni di ferie maturati, fruiti e residui da ogni risorsa umana, evitando che una minima disattenzione possa portare uno o più lavoratori a non godere del diritto.

Di base devi sapere che le ferienon possono mai essere monetizzate, salvo: 

  • Contratti a tempo determinato inferiori a un anno: il lavoratore può decidere di non fruire delle ferie. Tuttavia dovrai garantirgli la relativa indennità al termine del contratto. 
  • Risoluzione di un contratto a tempo indeterminato: qualora un lavoratore decidesse di dimettersi o sei tu a decidere di licenziarlo, allora sei tenuto a garantirgli l’indennità pari al numero di giorni di ferie maturati e non goduti. 
  • CCNL che prevedono più di 4 settimane di ferie: se il CCNL da te applicato prevede che i lavoratori abbiano diritto a più delle 4 settimane di ferie annuali previste dalla legge, allora è facoltà del lavoratore non fruire dei giorni successivi alle 4 settimane e ricevere un’indennità sostitutiva. 

Il nostro consiglio è di avvalersi di software per la gestione ferie o di utilizzare modelli in Excel, che possano aiutarti a mantenere pieno il controllo della situazione di ogni singolo dipendente, garantendo a tutte le risorse umane di fruire delle ferie entro l’anno corrente o al massimo entro 18 mesi.  

Come titolare d’azienda, infatti, quel che vuoi evitare è il rischio di ricevere sanzioni o accertamenti. Per questo motivo, il miglior modo di procedere è attenersi alle norme generali stabilite dalla legge o dai CCNL. 

👉Leggi l’articolo “Ferie non godute: pagamento, come gestirle e pianificarle”.

👉 Leggi anche l’articolo “Come si calcolano le ferie maturatee dove si trovano in busta paga [+ Piano Excel]”.

👉 Oppure “Calcolatore giorni lavorativi: esempio pratico e modello Excel gratis”.

Chi decide il periodo feriale?

Sta all’impresa comunicare il periodo in cui i lavoratori possono andare in vacanza; questa finestra temporale viene stabilita nel piano ferieaziendale . L’azienda stessa deve impegnarsi a comunicare tale periodo preventivamente e con ogni mezzo possibile, per permettere ai loro dipendenti una gestione delle ferie adeguata e d’indicare quando intendono godersi il meritato riposo.
In ogni caso, l’accettazione definitiva delle ferie spetta al datore di lavoro, in base alle esigenze aziendali; oltretutto gli impiegati non possono scegliere il periodo feriale indipendentemente e senza il consenso da parte dell’impresa.

👉 Oppure il focus “Ferie forzate: cosa sono, preavviso e quando possono essere applicate”.

Automatizza il calcolo e la gestione delle ferie con un software HR 

Gestione Ferie Factorial Software HR

La gestione delle ferie e dei permessi può diventare un vero rompicapo. Probabilmente ti ritrovi con dipendenti che hanno già fruito delle ferie, con altri che invece devono assolutamente andare in ferie entro la fine dell’anno. 

Organizzare il tutto è complesso, considerati anche i flussi di lavoro, i quali, quando intensi, necessitano della presenza di tutti i dipendenti. 

Il modo più semplice per evitare di commettere errori e di trovarsi con poco personale nei mesi di lavoro più intenso, èutilizzare un software o un’app per la gestione delle ferie e dei permessi.I software più evoluti oggi di permettono di: 

  • Creare unpiano ferieda condividere al momento opportuno con i lavoratori  
  • Approvare o rifiutare le richieste di ferie e permessi 
  • Monitorare la situazione di ogni singolo dipendente 

Puoi così massimizzare l’efficienza e la produttività in azienda e soprattutto scongiurare il rischio di trovarti con un’improvvisa carenza di personale. In più, un software gestionale ti permette una volta per tutte di mettere da parte i moduli cartacei. 

I responsabili HR non devono più districarsi tra moduli e richieste di ogni tipo, ma possono gestire tutto dal software o dall’app. Ciò si traduce nella possibilità di automatizzare un lavoro molto impattante per la tua azienda e nella possibilità di garantire un trattamento equo a tutti i lavoratori. 

👉Leggi l’articolo “Piano Ferie: modello gratuito 2023, modificabile e come digitalizzare la gestione”.

Digitalizza il Piano Ferie - Prova Factorial Gratis 14 Giorni

Factorial: il miglior software per gestire ferie e assenze dei tuoi dipendenti

Stabilire il miglior periodo in cui i tuoi lavoratori possono godere delle proprie vacanze, riuscire a conciliare le richieste di tutti gli impiegati senza che si sovrappongano più assenze e accettare ogni singola domanda di ferie non è affatto un compito semplice. Gli HR Manager sanno molto bene quanto la pianificazione feriale sia un’attività molto dispendiosa a livello di tempo ed energie.

Ehi, sai che c’è? Abbiamo la soluzione a tutti questi problemi: si chiama Factorial!

Attraverso il nostro software, potrai avere una visione completa del calendario lavorativo e feriale di tutti i dipendenti della tua azienda ed ognuno potrà richiedere autonomamente i propri giorni liberi, con un semplice click.

Non servirà parlare con ogni lavoratore: dal loro account, i dipendenti potranno richiedere assenze e conoscere le ferie rimanenti. Saranno poi i manager e supervisori che dovranno approvare o rifiutare le assenze. Ogni volta che un impiegato effettuerà una nuova richiesta, avviseremo le persone responsabili affinché possano gestirla.

Dimenticati di mille scartoffie e fogli di calcolo. Lascia che Factorial si occupi della gestione di ferie e permessi e tu potrai dedicarti a ciò che conta davvero: il benessere dei tuoi dipendenti.

Cosa puoi fare con Factorial

Come abbiamo detto, il miglior software che ti permette didigitalizzare la gestione delle ferie in azienda èFactorial. Ilsoftwareè pensato per tutte le PMI innovative, impegnate nell’automatizzare quanti più processi ripetitivi in azienda. 

Grazie al software e alla relativa app, puoi sin da subito digitalizzare il processo. I benefici sono tangibili e si traducono, in primo luogo, in un risparmio di tempo che abbiamo stimato essere pari a 30 ore al mese. 

Factorial ti permette di:

  • Personalizzare la gestione di ferie e permessi
  • Approvare le richieste con un click
  • Comunicare a tutti i dipendenti ilpiano ferie 

Inoltre, il software in automatico calcola per ogni lavoratore:

  • Il numero di giorni di ferie e permessi residui e fruiti
  • I giorni di malattia già fruiti dai lavoratori. 

Puoi accedere in tempo reale a una scheda riassuntiva per ogni dipendente e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. 

Tutto questo si traduce in una gestione ottimale dei turni di lavoro in azienda. Puoi finalmentedire addio ai moduli cartacei, agli errori umani e a eventuali conflitti tra i lavoratori.  

Puoiprovare Factorial gratuitamente per 14 giornie scoprire quanto è facile utilizzarlo e tutte le altre funzionalità pensate per automatizzare e gestire facilmente tutti i processi in ambito HR.
Software HR

Gestione ferie: le conclusioni 

La tecnologia oggi ti mette a disposizione software avanzati ma semplici da utilizzare per gestire al meglio le ferie e i permessi in azienda. Software come Factorial sono l’ideale perrispettare le norme e le leggi, per garantire a tutti i lavoratori un equo trattamentoe per evitare l’errore umano che, come ben sai, è frequente in tutti i processi ripetitivi. 

Affidare la gestione delle risorse umane a un software in conclusione, ti permette di fare un importante passo in avanti. Il risparmio di ore è notevole, così come lo è il risparmio di tempo di cui beneficiano tutti i lavoratori, i quali possono così concentrarsi ancor di più nelle sole attività intellettuali e che davvero contano per il tuo business.

✅ Trasforma la gestione delle ferie con Factorial, provalo gratis per 14 giorni!

Nata a Firenze e laureata in Scienze Politiche (in particolare Comunicazione e Giornalismo) all’Università di Firenze. In Italia ha lavorato come giornalista ed ha collaborato con diversi siti web dedicati al mondo dell’attualità. Adesso vive a Barcellona ed è Content Marketing Specialist in Factorial e si occupa della creazione dei contenuti del mercato italiano. Il suo obiettivo è dare supporto, ispirazione e strumenti per far conoscere il mondo delle Risorse Umane e far crescere la community HR. Ama l’avventura, la natura, viaggiare e giocare a pallavolo.

Post correlati

Lascia un commento