Vai al contenuto
Gestione del Talento

I 5 migliori sistemi ATS del 2025

·
7 minuti di lettura
Hai bisogno d´aiuto per gestire i team
Fai crescere le persone e coltiva i talenti con un software di gestione di performance, formazione, recruiting e onboarding centralizzato e intuitivo. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Ti stai chiedendo se un sistema ATS può fare al caso tuo? Vuoi semplificare il processo di ricerca e assunzione dei talenti e passare più tempo a far crescere il capitale umano della tua azienda? 

Il processo di ricerca del personale richiede molto tempo. Se sei un responsabile HR avrai notato che, per ogni annuncio di lavoro pubblicato, la quantità di CV ricevuti è sempre più alta. Il tuo compito è poi di leggere questi CV, scartare quelli irrilevanti e contattare i candidati che hai selezionato.

Questo processo, se svolto manualmente, può essere lungo e complesso. Investire in un software ATS, però, ti permetterà di velocizzarlo e renderlo più efficiente

In questo articolo imparerai tutto quello che c’è da sapere sui sistemi ATS: come funzionano, perché usarli e quali sono le principali alternative disponibili oggi sul mercato.

Che cos’è un sistema ATS

Un sistema ATS (Applicant Tracking System) è un’applicazione di talent management che si occupa di gestire l’intero ciclo di vita del reclutamento dei futuri dipendenti, dalla creazione dell’annuncio di lavoro all’assunzione del candidato. 

Lo scopo di un sistema ATS è quello di semplificare e velocizzare il lavoro del reparto risorse umane dell’azienda.

I software di recruiting, infatti, ti aiutano ad automatizzare il frustrante compito di vagliare grossi volumi di curriculum, candidature e colloqui con i candidati e ti permettono di analizzare l’andamento del tuo processo di reclutamento nel tempo. 

Come funziona un sistema ATS

Prima di cominciare, una piccola premessa. Si tende a pensare che software di questo tipo siano pensati solo per le grandi aziende, ma la verità è che ci sono sistemi ATS per aziende di ogni dimensione. Questo significa che non tutti offrono le stesse funzionalità.

In questa sezione ci concentreremo su quelle più comuni: 

  • Creazione dell’offerta di lavoro: i sistemi ATS ti permettono di impostare gli annunci in base a parametri chiave e di automatizzare il job posting, cioè la pubblicazione su diversi i canali.
  • Raccolta e analisi dei CV: dopo la pubblicazione, gli ATS si occupano di raccogliere i curriculum che arrivano e di analizzarli con l’intelligenza artificiale, ordinandoli per attinenza ai parametri selezionati.
  • Organizzazione e valutazione dei colloqui: con molti sistemi ATS puoi anche selezionare i candidati più interessanti e inviare email automatiche per organizzare i colloqui, tenendo traccia di tutto tramite dashboard centralizzate.
  • Generazione dei report: con gli ATS più avanzati puoi anche creare report automatici su tutte le fasi del processo, monitorando, ad esempio, i curriculum ricevuti, i colloqui sostenuti e le assunzioni fatte. 

I migliori sistemi ATS del 2025

Factorial

Dashboard del sistema ATS di Factorial

Factorial è il software All-in-one per la gestione aziendale pensato per le PMI

La piattaforma ha diversi moduli e funzionalità che aiutano le aziende ad automatizzare e velocizzare i processi manuali, tra cui quelli per l’assunzione di nuovi talenti. 

Vediamo alcune delle funzionalità più apprezzate in quest’area:

  • Pubblicazione delle offerte di lavoro su diverse piattaforme e gestione centralizzata delle candidature
  • Flussi automatizzati per l’onboarding dei nuovi dipendenti
  • Sincronizzazione di calendari per prenotare e gestire i colloqui 
  • Sequenze automatiche di risposta alle candidature
  • Creazione di un pool di talenti per ritrovare facilmente candidati passati in caso di necessità
  • Cancellazione automatica dei dati dopo un tempo limite, in linea con la normativa GDPR

Inoltre, l’AI integrata nell’ATS di Factorial permette anche di visualizzare i profili più affini con la posizione e ottenere brevi riassunti dei CV. Una volta completato il processo di selezione, la piattaforma aiuta poi a gestire la crescita del dipendente in azienda, con moduli di valutazione delle performance, feedback, formazione e molto altro. 

È quindi una soluzione completa che attrae le aziende per il numero di funzionalità offerte e per la sua facilità di utilizzo.

Semplifica i processi di recruitment con il Software ATS di Factorial
Con l'Applicant Tracking System crei, condividi e selezioni i CV validi in tre semplici passi. Con il supporto dell'AI.
Richiedi una demo

Bizneo HR

Bizneo HR è una soluzione modulare, ideale per le aziende di medie e grandi dimensioni che vogliono centralizzare tutti i processi HR, con particolare attenzione al reclutamento.

Vediamo i punti di forza del suo sistema ATS:

  • Pubblicazione su oltre 200 portali da un’unica interfaccia.
  • Filtri e fasi di selezione personalizzabili.
  • Test psicometrici integrati.
  • Selezione video e interviste preregistrate.
  • Analisi avanzate con oltre 50 KPI.

È un software robusto adatto soprattutto ad aziende che hanno processi di selezione molto complessi e strutturati.

Personio

Personio è una piattaforma HR completa che contiene anche un modulo ATS ben strutturato, particolarmente utile per chi utilizza già gli altri moduli integrati, come la gestione delle paghe, delle ferie o degli organigrammi.

Tra i vantaggi evidenziati dagli utenti troviamo:

  • Monitoraggio dei candidati dalla candidatura all’assunzione.
  • Modelli di messaggio e attività automatizzate.
  • Integrazione nativa con il resto dei moduli.
  • Centralizzazione della documentazione dei candidati.

Ideale per le aziende che già utilizzano Personio e desiderano mantenere tutti i processi in un’unica piattaforma.

Altamira Recruiting 

Altamira Recruiting è un sistema di ATS altamente personalizzabile, adatto ad aziende di piccole e medie dimensioni. 

Ecco alcune delle sue funzionalità principali: 

  • Pagina carriera multilingue. 
  • Multiposting per gli annunci
  • Strumenti di gestione privacy conformi alla GDPR. 
  • Screening automatico con l’IA. 

Proprio perché molto adattabile alle esigenze di ogni azienda, alcuni utenti hanno segnalato tempi di configurazioni più lunghi rispetto ad altri software. Tutto dipende però dalle tue esigenze e dal livello di personalizzazione che cerchi. 

Cezanne HR

Cezanne HR è un software per le risorse umane dotato di sistema ATS e con sede in Francia che si sta facendo conoscere anche in Italia. È un programma molto adatto soprattutto ad aziende medio-grandi e internazionali. 

Funzionalità principali: 

  • Email automatizzate per ogni step di selezione. 
  • Annunci e pagine multi-lingue. 
  • Registrazione di feedback online
  • Rispetto della normativa GDPR. 

Comparazione delle funzionalità 

Dopo aver visto i 5 sistemi ATS più utilizzati nel mercato, vediamo ora come si differenziano tra di loro in una tabella comparativa. 

Tabella comparativa dei migliori sistemi ATS del 2025

Se stai cercando un software completo che ti permetta non solo di migliorare i processi di selezione ma anche di seguire meglio il percorso delle persone in azienda, allora dovresti valutare Factorial. 

Semplifica i processi di recruitment con il Software ATS di Factorial
Con l'Applicant Tracking System crei, condividi e selezioni i CV validi in tre semplici passi. Con il supporto dell'AI.
Richiedi una demo

Come scegliere quello più adatto alla tua azienda

Vediamo ora come scegliere il sistema ATS che fa al caso tuo.

Ecco i fattori da considerare quando cerchi la soluzione ideale per la tua azienda:

  • Il tuo budget: Esistono ATS con prezzi e contratti diversi, quindi è importante definire in anticipo il proprio budget e restringere la scelta delle possibili soluzioni in base a questo criterio.
  • Le dimensioni della tua azienda: Se sei una grande azienda, potresti aver bisogno di un software ATS con funzioni complesse come l’onboarding o la gestione del flusso di lavoro. Se sei un’azienda più piccola invece ti potrebbero bastare funzionalità di base come la pubblicazione di annunci di lavoro e il monitoraggio delle assunzioni.
  • Il tuo workflow: Ogni azienda è diversa e segue un iter di selezione del personale diverso. Per questo è importante definire la propria strategia di recruitment e capire quali task è necessario automatizzare, così da cercare un sistema ATS che si adatti il più possibile al tuo processo.
  • Semplicità d’uso: Un software ATS deve essere facile da usare sia per i selezionatori che per i candidati. Assicurati che la soluzione scelta sia intuitiva, facile da usare e che permetta al tuo team di lavorare in modo rapido ed efficiente. 
  • Integrazione con la tua tech stack: Scegli un software ATS che si integri facilmente con gli strumenti che stai già usando, come Slack o Google Calendar. 
  • Sicurezza: La sicurezza è fondamentale quando si ha a che fare con dati sensibili e informazioni personali come nel mondo del recruiting. Scegli un software ATS che rispetti tutte le normative del trattamento dati e con un elevato livello di sicurezza.

 

 Domande frequenti sui sistemi ATS

Quali sono gli strumenti più utilizzati durante il reclutamento?

I reclutatori utilizzano ATS, strumenti per colloqui video, bacheche di lavoro (Indeed, LinkedIn..), nonché piattaforme di valutazione delle competenze o di test tecnici, ma anche altre fonti come conteggi e raccomandazioni.

Come funziona un sistema ATS?

Un sistema ATS raccoglie le candidature da diverse fonti (pagine carriera, bacheche di lavoro..), le ordina secondo criteri definiti e supporta il recruiter nella gestione delle diverse fasi: selezione, colloquio, feedback, assunzione.

Quali sono i vantaggi di un sistema ATS?

Un sistema ATS fa risparmiare tempo nel processo di reclutamento, migliora l’esperienza del candidato, riduce gli errori di tracciamento, facilita la collaborazione tra responsabili delle risorse umane e recruiter e fornisce dati utili per migliorare l’intero processo.

È obbligatorio avere un sistema ATS?

No, ma è molto utile per migliorare i processi, soprattutto quando un’azienda si trova a gestire più assunzioni contemporaneamente.
Dotarsi di un sistema ATS permette di automatizzare le attività ripetitive e chiudere più velocemente i percorsi di selezione, offrendo anche una migliore esperienza ai candidati.

Note al contenuto:

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili. Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate. Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.