Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Alternative a Zucchetti: 3 software da valutare per la tua azienda

·
8 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Stai pensando di implementare Zucchetti nella tua azienda ma non hai la certezza che sia la scelta migliore? Ti stai chiedendo quali sono le alternative sul mercato e se qualcuna di queste può adattarsi meglio alla tua attività?

In questo articolo cercheremo di rispondere ai tuoi dubbi. Abbiamo individuato i migliori gestionali aziendali sul mercato, valutando la presenza di alternative a Zucchetti. 

Nonostante Zucchetti sia un’opzione valida, esistono diversi fattori da tenere in considerazione e che potrebbero influire sulla tua scelta spingendoti a optare per un altro strumento che possa adattarsi meglio alle tue necessità e a quelle dei tuoi dipendenti.

In questo articolo analizziamo più da vicino sia Zucchetti che le principali alternative presenti oggi sul mercato.

Il software di gestione aziendale di Zucchetti

Non serve nasconderlo: Zucchetti è sicuramente uno dei software più conosciuti, apprezzati e utilizzati in Italia, ideale per aziende di diverse dimensioni. 

L’azienda vanta oltre 50 anni di esperienza nel settore e il sistema avanzato mette a disposizione funzionalità ideali per ottimizzare una vasta serie di processi di gestione aziendale.

Il software permette una gestione accurata dei dati dei dipendenti, un’elaborazione precisa delle buste paga e altre funzionalità che spaziano dalla rilevazione delle presenze alla gestione delle ferie, fino all’ottimizzazione del processo di recruiting.

La gamma completa di soluzioni Zucchetti

Zucchetti mette a disposizione software con diverse funzionalità:

  • Gestionale 1: il gestionale ideale per aziende entry level, progettato cioè per micro e piccole attività che necessitano di uno strumento basilare ma completo.
  • Gestionale 2: il software che si rivolge alle PMI con esigenze più articolate e processi di maggiore complessità.
  • Ad Hoc Enterprise: le soluzioni enterprise per medie e grandi imprese che richiedono elevati livelli di personalizzazione e funzionalità avanzate.
  • Infinity HR: la piattaforma per una gestione completa delle risorse umane, pensata per aziende di grandi dimensioni con processi HR strutturati.

Indipendentemente dalla tipologia di gestionale scelto, Zucchetti ha delle caratteristiche tecniche degne di nota: dall’architettura modulare che permette alle attività che optano per questo software di scegliere solo le funzionalità necessarie, alla capacità di integrare questo software con altri sistemi aziendali fino alla compatibilità con varie tipologie di database.

Tutte queste caratteristiche, tuttavia, potrebbero non bastare e soprattutto non essere del tutto ideali per chi gestisce oggi aziende che vanno da startup a piccole e medie imprese.

Perché optare per un’alternativa più adatta alla tua azienda

Ma perché dovresti concederti del tempo nel valutare delle alternative a Zucchetti? I motivi sono diversi.

  • Complessità per piccole aziende: Tanto per iniziare, soprattutto se gestisci una piccola azienda, le soluzioni messe a disposizione da Zucchetti, sebbene prevedano soluzioni semplificate come Gestionale 1, possono comunque essere articolate e complesse per chi cerca strumenti immediati, lineari e semplici da utilizzare.
  • Aspetto economico: Da non sottovalutare c’è l’aspetto economico, poiché le tariffe proposte da Zucchetti sono considerevoli e potrebbero rappresentare un ostacolo rilevante per startup e piccole aziende che dispongono di budget limitati. A questi costi possono aggiungersi anche dei costi di formazione per il personale che possono essere una voce importante sul bilancio che non sempre viene considerata.
  • Necessità di consulenza specializzata: anche l’implementazione e l’adozione dei sistemi Zucchetti può necessitare di una consulenza specializzata per permettere di sfruttare appieno il sistema.  Le funzionalità senza un intervento tecnico specializzato diventano difficili da implementare con efficacia.
  • Rischio di inutilizzo: C’è infine il rischio concreto che le numerose funzionalità messe a disposizione possano portare a spendere denaro per l’acquisto di moduli e caratteristiche che poi, nella realtà dei fatti, non vengono mai utilizzati dall’azienda.

Le 3 migliori alternative a Zucchetti

Vediamo dunque quali sono le tre migliori alternative a Zucchetti nel 2025, in base anche alla dimensione specifica della tua azienda.

Factorial: la soluzione ideale per le PMI

Scopri le migliori alternative a Zucchetti

Partiamo da Factorial, la soluzione ideale per le PMI. È un software gestionale completo e intuitivo, pensato specificatamente per aziende che vanno dai 20 ai mille dipendenti.

Il successo di Factorial oggi vale più di ogni altra prova, con oltre 13.500 aziende in dieci diversi paesi del mondo che utilizzano il gestionale.

  • Funzionalità complete e innovative

Tra i punti di forza di Factorial ci sono sicuramente le funzionalità. La piattaforma è pensata per semplificare le attività amministrative e risparmiare tempo, quindi offre una serie di funzionalità che permettono di automatizzare i processi manuali. 

Tra gli strumenti più apprezzati ci sono quelli dedicati alla gestione del tempo, con funzionalità avanzate quali la rilevazione delle presenze e la timbratura digitale del cartellino, che può avvenire anche tramite QR Code o geolocalizzazione. 

A questi si unisce la possibilità di gestire le ferie, le richieste di assenza e i permessi del personale, il tutto completamente automatizzato attraverso la piattaforma. 

  • Processi HR digitalizzati 

Factorial mette a disposizione anche una serie di strumenti per digitalizzare flussi ripetitivi. 

Con i processi di onboarding e offboarding, ad esempio, si possono impostare dei percorsi personalizzati per permettere alle nuove risorse di integrarsi rapidamente all’interno dell’azienda e iniziare a contribuire, nel minor tempo possibile, agli obiettivi del proprio team. 

  • Valutazione delle performance

Interessanti anche le funzionalità che permettono di valutare le performance, basate su metodologie moderne ed efficaci come gli OKR e la possibilità di inviare feedback a  180° o 360°.

  • Gestione documentale avanzata

Sono presenti e utilissime anche altre funzionalità che vanno dalla possibilità di digitalizzare tutti i documenti cartacei con possibilità di firmare elettronicamente, servizio integrato nella piattaforma e conforme al GDPR per la sicurezza dei dati.

  • Analytics e business intelligence

Tutto questo si unisce a funzionalità di analytics avanzate. Avrai così una piattaforma semplice da utilizzare ma allo stesso tempo precisa nei risultati, che ti permette di generare report avanzati con analisi in tempo reale, monitorare KPI fondamentali per ogni attività, ad esempio i tassi di turnover, l’eNPS (Employee Net Promoter Score) e l’efficacia dei processi formativi.

Inoltre, Factorial è facile da implementare e disponibile anche come versione app completa ed efficiente, in costante aggiornamento. Due plus che difficilmente troverai offerti dai competitor.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

Dipendenti in Cloud: la scelta smart per le micro e piccole imprese

Se la tua azienda ha pochi dipendenti e stai cercando una soluzione semplice, completa e accessibile, Dipendenti in Cloud di TeamSystem è progettato proprio per soddisfare questa esigenza.

Questo software in cloud permette di gestire facilmente vari aspetti, tra cui:

  • Rilevazione presenze e gestione turni
  • Gestione delle ferie e permessi
  • Consegna delle buste paga e delle certificazioni uniche
  • Gestione delle note spese e rimborsi chilometrici
  • Collegamento con il consulente del lavoro

Dipendenti in Cloud offre uno strumento efficace e immediato per digitalizzare la gestione delle risorse umane, riducendo errori e necessità di supporto tecnico esterno. Nonostante questo, la versione mobile può risultare poco intuitiva e “macchinosa” da utilizzare in particolare su smartphone, limitando l’esperienza da remoto.

SAP SuccessFactors: la piattaforma enterprise per grandi organizzazioni

Chiudiamo con SAP SuccessFactors. Questa è una piattaforma enterprise per aziende che hanno più di mille dipendenti, che hanno necessità di un software HR che permette loro di gestire volumi elevati di dati e processi complessi.

SAP SuccessFactors oggi è utilizzato da oltre 12.000 aziende in tutto il mondo e mette a disposizione una vera e propria suite completa.

  • Gestione avanzata dei talenti: non mancano strumenti per la gestione dei talenti anche supportati dall’intelligenza artificiale, funzionalità per la mappatura delle competenze e allineamento con i requisiti aziendali.
  • Sistema di performance management: strumenti avanzati per la gestione delle performance, possibilità di monitorare tutti i processi in tempo reale e inviare feedback strutturati.
  • Learning Management System completo: la piattaforma ha anche un sistema completo per la formazione aziendale, con supporto per e-learning, formazioni in aula e sistemi integrati per la gestione di percorsi formativi personalizzati.
  • Gestione retribuzioni e benefit: sistemi avanzati per la gestione delle retribuzioni e dei benefit, con capacità di gestire scenari complessi e multi-paese.

Inoltre, la presenza inoltre di moduli specializzati come il SAP Enterprise Service Management o il SAP Agent Lifecycle Management permette davvero di avere un gestionale efficiente per la gestione di un numero così elevato di dipendenti.

Come intuibile però, implementare una soluzione del genere in azienda vuol dire sostenere un investimento significativo in termini di denaro e di tempo. 

L’implementazione potrebbe richiedere mesi e sicuramente è necessaria la consulenza di specialisti esperti e conoscitori del software.

Comparazione delle principali alternative a Zucchetti

La scelta del software gestionale giusto dipende da vari fattori: dimensioni della tua azienda, specificità del tuo settore, budget a disposizione. 

Abbiamo elaborato una tabella comparativa e riassuntiva che possa aiutarti nella scelta del tuo software HR, tenendo conto di aspetti quali: numero di dipendenti, prezzo, facilità d’implementazione, presenza di supporto dedicato e personalizzazione della suite.  

Comparazione di alternative a Zucchetti

Le caratteristiche che non possono mancare in un software gestionale aziendale

Fino a qui abbiamo visto insieme varie caratteristiche e varie tipologie di software, soffermandoci, forse ancora marginalmente, su un punto fondamentale: nella scelta di un software è importante optare per la soluzione che si può integrare davvero con le esigenze della tua azienda.

Elementi fondamentali per l’esperienza dell’utente

Ci sono delle caratteristiche che possiamo definire basilari che andrebbero sempre ricercate. Tra queste citiamo la semplicità e l’intuitività dell’interfaccia: il software deve garantire una user experience ottimale. 

Anche il dipendente meno avvezzo alla tecnologia dovrebbe riuscire a poter utilizzare il sistema efficacemente in tempi rapidi.

  • Accessibilità mobile: nel 2025 non si può prescindere da un software che offra un’app completa e in grado di gestire tutte le funzionalità principali anche da smartphone o da tablet.
  • Flessibilità e scalabilità: assicurati che la suite abbia funzionalità e moduli da aggiungere che possano permetterti di avere delle funzionalità aggiuntive man mano che la tua azienda ne necessita. 
  • Integrazione e supporto: da non sottovalutare anche poi la capacità di integrazione del software, che deve di base fornire delle API moderne per integrarsi con altri sistemi aziendali che probabilmente già utilizzi, tra questi ERP, CRM, sistemi di payroll.
  • Supporto in italiano: è importante che, in caso di necessità, l’assistenza tecnica sia disponibile nel paese di appartenenza e che includa diverse modalità per accedervi, ad esempio chat live, email o telefono.
  • Sicurezza e conformità: accertati sempre che il software sia sicuro, che rispetti gli standard di sicurezza avanzati, come l’autenticazione multifattore, e che sia conforme alle normative nazionali e internazionali, come la normativa sulla privacy e la GDPR.

Conclusioni: quale alternativa scegliere per la tua azienda

In base alla nostra analisi, tra le alternative a Zucchetti, Factorial emerge come la soluzione più versatile per la maggioranza delle aziende italiane. 

Rappresenta il punto di equilibrio ottimale tra funzionalità, usabilità, prezzo e supporto, rendendolo la scelta ideale per PMI ambiziose che vogliono digitalizzare i processi HR senza sacrificare semplicità operativa.

Richiedi una demo gratuita di Factorial e verifica in prima persona come questa piattaforma può trasformare la gestione delle risorse umane nella tua azienda, liberando tempo prezioso d dedicare alle attività strategiche e migliorando l’esperienza complessiva dei tuoi dipendenti.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

 

Note al contenuto:

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili. Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate. Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.