Qual è il preavviso di un dirigente del CCNL commercio?
Quando a lasciare l’azienda è un membro fondamentale dell’organizzazione, come per esempio un dirigente, sostituirlo non è mai semplice. Lo stesso vale al contrario: trovare il lavoro giusto, dopo un licenziamento, non è un compito semplice quando le posizioni a cui ambisci sono di alto livello.
Per questo motivo, la legge prevede un preavviso piuttosto lungo per la risoluzione del rapporto di lavoro tra azienda e dirigenti, volto a tutelare gli interessi di entrambe le parti. In questa guida vedremo quali sono i tempi di preavviso e come va comunicata la decisione di risolvere il contratto.
- Come funziona il preavviso nel 2025
- Preavviso dirigente commercio in caso di dimissioni
- Preavviso dirigente commercio in caso di licenziamento
- Indennità supplementare per dirigenti commercio
- Gestisci contratti e assunzioni con Factorial
- Domande frequenti relative al preavviso dirigente commercio
Come funziona il preavviso nel 2025
Per quanto riguarda il preavviso dirigente, come intuibile, le regole da rispettare vengono stabilite dal CCNL di riferimento. In questo caso, quindi, bisogna guardare al CCNL commercio.
I tempi del preavviso andrebbero sempre rispettati perché, in caso contrario, la parte lesa può chiedere il risarcimento di un’indennità equivalente alla retribuzione spettante per il periodo non lavorato.
Ma quali sono le cose da tenere a mente prima di dare un preavviso?
Innanzitutto, è bene ricordare che, per avviare il processo di fine del rapporto di lavoro, occorre sempre presentare le dimissioni online.
Per quanto riguarda il CCNL commercio, inoltre, va tenuto in conto che il preavviso verrà calcolato dal giorno 1 e dal giorno 16 di ogni mese a prescindere da quando sono state presentate le dimissioni. Per questo motivo è necessario considerare anche questi giorni aggiuntivi quando si calcola la data limite della comunicazione.
Infine, il preavviso non è previsto per la naturale scadenza di un contratto a tempo determinato (che non necessita comunicazioni), ma è solo necessario per una recessione anticipata del contratto.
Vediamo ora come variano i casi tra dimissioni e licenziamento.
Preavviso dirigente commercio in caso di dimissioni
Il primo caso di preavviso è quello che riguarda le dimissioni.
Il CCNL commercio stabilisce che, per quanto riguarda i dirigenti, il preavviso sia definito in base agli anni di anzianità di servizio.
Nello specifico:
- 3 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno fino a 5 anni di anzianità;
- 4 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno da 5 a 10 anni di anzianità;
- 6 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno oltre 10 anni di anzianità.
In caso di mancato rispetto dei termini del preavviso, è prevista una indennità sostitutiva in favore del datore di lavoro.
Preavviso dirigente commercio in caso di licenziamento
Come anche per le dimissioni, anche in questo caso la durata del preavviso è stabilita del numero di anni di anzianità.
L’unico caso in cui l’azienda non è tenuta a dare un preavviso per il licenziamento di un dirigente è quello in cui questo avvenga per giusta causa. Il giustificato motivo oggettivo non legittima il mancato preavviso.
Nello specifico, il preavviso in caso di licenziamento sarà di:
- 3 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno fino a 5 anni di anzianità;
- 4 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno da 5 a 10 anni di anzianità;
- 6 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno oltre 10 anni di anzianità.
Indennità sostitutiva di preavviso per dirigenti commercio
L’indennità sostitutiva di preavviso corrisponde a una cifra pari alla retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato durante il preavviso.
A seconda dei diversi casi e dei diversi tipi di impiegati, le norme riguardanti l’indennità sostitutiva sono regolate dagli articoli 2118, 2119, 2121 e 2122 del Codice Civile.
L’indennità sostitutiva del preavviso va corrisposta esclusivamente nel caso in cui una delle due parti non voglia rispettare il periodo di preavviso e funge da risarcimento alla parte lesa, ma non influisce sulla fine del rapporto di lavoro.
Gestisci contratti e assunzioni con Factorial
La gestione delle assunzioni e dei contratti dei dipendenti, incluse la risoluzione del contratto di lavoro e il licenziamento dei dipendenti, possono essere complesse.
Factorial offre una piattaforma intuitiva per amministrare tutte le fasi della gestione aziendale, come la gestione di contratti, documenti e scadenze, garantendo conformità alle normative e ottimizzando il flusso di lavoro.
Per esempio, tramite il software di gestione aziendale All-in-one di Factorial potrai:
- Creare cartelle personalizzate per ogni documento
- Caricare più documenti in blocco
- Permettere ai dipendenti di firmare i documenti relativi all’approdo in azienda in maniera immediata con una software firma elettronica.
- Molto altro ancora
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
Domande frequenti relative al preavviso dirigente commercio
Qual è il preavviso di licenziamento per i dirigenti del commercio?
La lunghezza del preavviso dipende dal numero di anni di anzianità di servizio del dirigente. Nello specifico, 3 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno fino a 5 anni di anzianità, 4 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno da 5 a 10 anni di anzianità e 6 mesi in caso di licenziamento di dirigenti che hanno oltre 10 anni di anzianità.
Quanto preavviso deve dare un dirigente del commercio?
Il CCNL commercio stabilisce che il preavviso sia definito in base agli anni di anzianità di servizio del dirigente: 3 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno fino a 5 anni di anzianità, 4 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno da 5 a 10 anni di anzianità e 6 mesi in caso di dimissioni presentate da dirigenti che hanno oltre 10 anni di anzianità.
Quanto preavviso per dimissioni tempo indeterminato commercio?
La lunghezza del preavviso dipende dall’inquadramento e dall’anzianità di servizio del dipendente. Per i dirigenti, va dai 4 ai 6 mesi.