Qual è il preavviso dirigente industria? Cosa cambia tra dimissioni e licenziamento?
Capire come va comunicata la decisione di lasciare un’azienda non è mai semplice, specialmente quando una delle parti coinvolte è quella di un dirigente, che spesso è legato al contratto da un lungo preavviso e la cui partenze potrebbe causare più di un problema a livello organizzativo.
In questa guida vedremo quali sono i tempi di preavviso per un dirigente del CCNL industria e come va comunicata la decisione di risolvere il contratto per adempiere alle norme di legge.
- Come funziona il preavviso dirigente industria
- Preavviso dimissioni dirigente industria
- Preavviso in caso di licenziamento
- Gestisci contratti e assunzioni con Factorial
- Domande frequenti relative al preavviso dirigente industria
Come funziona il preavviso dirigente industria
In ottica di preavviso dirigente, quello dei dirigenti appartenenti al CCNL industria è sicuramente uno dei più rilevanti.
La disciplina contrattuale del contratto collettivo stabilisce in maniera chiara le tempistiche che le parti devono rispettare per garantire una cessazione del rapporto di lavoro ordinata e corretta, evitando così danni organizzativi o al dipendente.
In linea generale, non ci sono fondamentali differenze le regole per questo tipo di preavviso e quello dei principali CCNL, incluso quello che riguarda il preavviso dirigente commercio.
Decorrenza preavviso dimissioni dirigente industria
Come per la grande maggioranza dei CCNL, anche nel caso del CCNL del settore industriale, una volta comunicate le dimissioni, per dare il via ufficiale al periodo di preavviso bisognerà attendere il primo o il sedicesimo giorno del mese.
Ad esempio, se le dimissioni verranno comunicate il 3 aprile, il preavviso partirà dal 16 aprile. Se, invece, verranno comunicate il 28 aprile, il preavviso si calcolerà dal 1 maggio.
Vediamo più nel dettaglio cosa prevede la normativa, sia per quanto riguarda il caso delle dimissioni e sia per il caso del licenziamento.
Preavviso dimissioni dirigente industria
Partiamo dalle dimissioni.
Un dirigente che decide di concludere volontariamente il proprio rapporto di lavoro deve attenersi a specifici termini di preavviso, che variano, come nel caso del preavviso dirigente commercio, in base all’anzianità maturata presso l’azienda.
Nello specifico:
- 3 mesi di preavviso per chi ha un’anzianità di servizio fino a 5 anni;
- 4 mesi di preavviso per chi ha lavorato tra 5 e 10 anni presso l’azienda;
- 6 mesi di preavviso per chi ha maturato oltre 10 anni di anzianità.
Nel caso in cui il dirigente non rispetti i termini indicati, è tenuto a versare al datore di lavoro un’indennità sostitutiva di preavviso. Questa indennità corrisponde alla retribuzione che sarebbe spettata durante il periodo di preavviso non rispettato.
Preavviso in caso di licenziamento
Cosa accade, invece, nel caso opposto, ovvero quello in cui è l’azienda a decidere di porre fine al rapporto di lavoro? Anche nei casi di licenziamento, le aziende sono obbligate a rispettare il preavviso.
Il datore che intende licenziare un dirigente industriale deve rispettare lo stesso preavviso previsto per le dimissioni, quindi:
- 3 mesi di preavviso per chi ha un’anzianità di servizio fino a 5 anni;
- 4 mesi di preavviso per chi ha lavorato tra 5 e 10 anni presso l’azienda;
- 6 mesi di preavviso per chi ha maturato oltre 10 anni di anzianità.
In alternativa, è tenuto a versare l’indennità sostitutiva, calcolata secondo quanto previsto dal CCNL.
Gestisci contratti e assunzioni con Factorial
La gestione delle assunzioni e dei contratti dei dipendenti, incluse la risoluzione del contratto di lavoro e il licenziamento dei dipendenti, possono essere complesse.
Factorial offre una piattaforma intuitiva per amministrare tutte le fasi della gestione aziendale, come la gestione di contratti, documenti e scadenze, garantendo conformità alle normative e ottimizzando il flusso di lavoro.
Per esempio, tramite il software di gestione aziendale All-in-one di Factorial potrai:
- Creare cartelle personalizzate per ogni documento
- Caricare più documenti in blocco
- Permettere ai dipendenti di firmare i documenti relativi all’approdo in azienda in maniera immediata con una software firma elettronica.
- Molto altro ancora
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
Domande frequenti relative al preavviso dirigente industria
Quanto preavviso deve dare un dirigente dell’industria?
In caso di dimissioni, il preavviso per un dirigente appartenente al CCNL industria, varia in base agli anni di anzianità in azienda. Nello specifico: 3 mesi di preavviso (anzianità fino a 5 anni), 4 mesi di preavviso (anzianità tra 5 e 10 anni) e 6 mesi di preavviso (anzianità di oltre 10 anni).
Come si calcola il preavviso dei dirigenti dell’industria?
Il preavviso dei dirigenti dell’industria, sia in caso di dimissioni sia in caso di licenziamento, si calcola in base agli anni di anzianità di servizio.
Quando dare le dimissioni come dirigente industria?
Il periodo di preavviso corretto per dare le dimissioni varia in base agli anni di anzianità in azienda. Nello specifico, occorreranno 3 mesi di preavviso (anzianità fino a 5 anni), 4 mesi di preavviso (anzianità tra 5 e 10 anni) 0 6 mesi di preavviso (anzianità di oltre 10 anni).
Qual è il preavviso per le dimissioni per i dirigenti dell’industria?
In caso di dimissioni, il preavviso per un dirigente appartenente al CCNL industria, varia in base agli anni di anzianità in azienda. Nello specifico: 3 mesi di preavviso (anzianità fino a 5 anni), 4 mesi di preavviso (anzianità tra 5 e 10 anni) e 6 mesi di preavviso (anzianità di oltre 10 anni).