Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Le migliori alternative a Jet HR del 2025

·
5 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Stai cercando delle alternative a Jet HR? Cerchi un software efficace per la gestione delle risorse umane, che sia davvero utile per la tua impresa?

Oggi sul mercato esistono diverse soluzioni pensate per migliorare l’organizzazione e la produttività aziendale, ma scegliere la piattaforma giusta non è così semplice come può sembrare. Ogni software ha delle caratteristiche e delle funzionalità specifiche che è fondamentale conoscere e valutare con attenzione, considerando non solo le funzionalità disponibili ma anche il budget a disposizione e gli strumenti che possono davvero servire alla propria realtà.

Per questo abbiamo creato questa guida, in cui analizzeremo le principali caratteristiche di Jet HR e ti presenteremo le migliori alternative disponibili ad oggi, per offrirti un confronto chiaro e completo che ti aiuti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze.

Il software per la gestione delle risorse umane di Jet HR

Jet HR è un software per la gestione delle risorse umane molto diffuso in Italia, sviluppato da una startup milanese. La piattaforma offre una gamma di funzionalità pensate per aziende orientate alla digitalizzazione dei processi HR.

Con Jet HR puoi:

  • Elaborare automaticamente le buste paga, gestendo l’intero ciclo payroll: dal calcolo dello stipendio alla generazione del cedolino.
  • Centralizzare i dati dei dipendenti, con documenti, certificazioni e informazioni formative sempre disponibili.
  • Sfruttare strumenti di recruiting e onboarding per una gestione organizzata dei candidati.
  • Automatizzare la gestione di ferie e permessi, con workflow digitali per richieste e approvazioni.
  • Digitalizzare note spese e rimborsi, con caricamento e approvazione online.

Si tratta di un software modulare, cioè con diversi moduli attivabili in base alle necessità, pensato per aziende da 1 a 500 dipendenti e presentato come una suite completa per ogni tipo di realtà.

Perché valutare un’opzione più adatta alla tua azienda

Nonostante sia un software valido, Jet HR presenta alcune caratteristiche che potrebbero non renderlo ideale per tutte le aziende.

  • Costi elevati: il prezzo parte da 30€ per dipendente/mese. Una media impresa con 100 dipendenti si troverebbe a spendere 36.000€ l’anno, una cifra proibitiva per molte PMI che non necessitano di tutte le funzionalità della piattaforma.
  • Approccio “all-in-one” poco flessibile: non è possibile acquistare solo i moduli necessari o attivare piani realmente personalizzati. Questo limita la possibilità di implementare il software gradualmente.
  • Importante focus sul payroll: le funzionalità per la gestione delle buste paga sono ottime, ma altre aree risultano meno sviluppate, come il performance management o sistemi ATS per il recruiting.

Per questi motivi, una PMI potrebbe trovarsi a sostenere un investimento significativo senza ottenere un software davvero completo per le proprie esigenze. 

Le 3 alternative migliori a Jet HR

Vediamo quindi da vicino tre valide alternative a JeT HR: 

1. Factorial

Dashboard di Factorial, tra le alternative a Jet HR

Al primo posto troviamo Factorial, una soluzione ideale per PMI da 20 a 1.000 dipendenti.
Si tratta di una suite HR completa, con un ottimo rapporto qualità-prezzo: si parte da 5,90€ al mese per dipendente.

Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

Factorial è utilizzato da oltre 300.000 professionisti nel mondo e, grazie al supporto completamente in italiano, rappresenta oggi una delle alternative più interessanti per la maggior parte delle imprese italiane.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

2. Fluida

La seconda alternativa è Fluida, una piattaforma italiana pensata soprattutto per microimprese e PMI fino a 200 dipendenti. È semplice da usare, veloce da implementare e particolarmente apprezzata per la gestione operativa quotidiana del personale.

Tra i suoi principali punti di forza troviamo:

  • Timbratura da smartphone con geolocalizzazione e riconoscimento facciale.
  • Gestione intuitiva di ferie, permessi e assenze.
  • Digitalizzazione di note spese e rimborsi.
  • Interfaccia chiara e facilmente comprensibile anche per chi non è esperto di software HR.
  • Prezzo accessibile con piani scalabili.

Al contrario, ecco i principali limiti da considerare:

  • Mancanza di funzionalità avanzate di performance management.
  • Nessun ATS evoluto per il recruiting.
  • Non gestisce direttamente l’elaborazione delle buste paga, ma può integrarsi con software esterni.

Fluida è la soluzione perfetta per le aziende che vogliono iniziare a digitalizzare la gestione HR senza affrontare costi e complessità elevati.

3. Zucchetti

Tra le alternative a Jet HR troviamo anche Zucchetti, una scelta ideale per grandi aziende e multinazionali con oltre 1.000 dipendenti. Si tratta di una suite estremamente completa e personalizzabile, con integrazioni ERP avanzate e supporto enterprise.

Tra le sue funzionalità, Zucchetti offre:

  • Quattro piattaforme specifiche in base alle dimensioni aziendali: People, Smart HR, Core Platform e Infinity Enterprise.
  • Sistema avanzato per la gestione delle presenze, anche in sedi multiple.
  • Motore di calcolo per le buste paga in grado di gestire contratti complessi, benefit articolati e piani di stock options.
  • Moduli che coprono l’intero ciclo di vita del dipendente: recruiting, onboarding, compensation & benefits.
  • Integrazione con i principali ERP (Microsoft Dynamics, Oracle, SAP) tramite API e connettori dedicati.

Va considerato che, sebbene sia una soluzione potentissima, i costi sono elevati e l’adozione richiede spesso il supporto di consulenti specializzati per sfruttarne appieno tutte le funzionalità.
È quindi una scelta adatta più a realtà strutturate con volumi di dati e processi complessi.

Tabella di confronto tra le alternative a Jet HR

Per aiutarti nella scelta della soluzione più adatta alla tua azienda, ecco una tabella comparativa completa delle migliori alternative a Jet HR disponibili nel 2025. Il confronto include le caratteristiche più importanti per valutare quale software risponda meglio alle tue esigenze specifiche.

tabella comparativa delle alternative a Jet Hr

 

Le funzionalità irrinunciabili in un software per le risorse umane 

Indipendentemente dalla piattaforma che deciderai di adottare, ci sono alcune caratteristiche che non possono mancare in un software HR: 

1. Gestione amministrativa e operativa del personale

Qualunque sia la piattaforma scelta, deve permettere una gestione semplice e centralizzata di ferie, permessi e presenze, con workflow automatizzati per velocizzare richieste e approvazioni.

Il payroll è un altro tassello fondamentale: che sia completamente automatizzato o integrabile con il sistema paghe già in uso, deve garantire precisione e ridurre al minimo gli errori.

Per le aziende che assumono regolarmente, non può mancare un ATS (Applicant Tracking System): lo strumento che consente di pubblicare annunci, raccogliere candidature e seguire l’intero processo di selezione in modo ordinato.

2. Performance, coinvolgimento e strumenti digitali

Un buon gestionale HR deve supportare il performance management, permettendo valutazioni periodiche, feedback costanti e definizione di obiettivi chiari per ogni collaboratore.

In un contesto di lavoro sempre più mobile, è indispensabile un’app aziendale intuitiva, che favorisca l’adozione da parte di tutti i dipendenti, anche i meno tecnologici.

Fondamentali anche le integrazioni con altri strumenti di produttività come Google Workspace, Microsoft 365 o Slack, per ridurre duplicazioni e centralizzare le informazioni.

3. Sicurezza, conformità e analisi

La conformità al GDPR è imprescindibile: il software deve garantire la protezione dei dati sensibili, anche quando si utilizzano funzioni come la geolocalizzazione.

Strumenti come la firma digitale e l’archiviazione documentale in cloud semplificano la gestione di contratti, certificazioni e comunicazioni ufficiali.

Infine, la reportistica e gli analytics permettono di monitorare i KPI HR, valutare le performance aziendali e prendere decisioni più informate.

Conclusioni: quale alternativa a Jet HR

Dopo aver analizzato approfonditamente Jet HR e le sue principali alternative, è chiaro che la scelta ottimale dipende strettamente dalle dimensioni, esigenze e budget specifici della tua organizzazione. 

Non esiste una soluzione universalmente migliore, ma piuttosto la soluzione più adatta al tuo contesto aziendale. 

In questa guida abbiamo visto diverse alternative. Tra queste, sicuramente Factorial rappresenta la scelta più equilibrata e conveniente. 

Ricorda: il miglior software HR non è quello che costa di più o con più funzionalità, ma quello che i tuoi dipendenti useranno effettivamente e che porterà valore aggiunto alla tua organizzazione.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo
Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.