Qual è il miglior software gestionale edile per pianificare i lavori all’interno dei cantieri?
Come può aiutarti un applicativo dedicato a ottimizzare i processi, i costi e i tempi di realizzazione dei lavori?
Oggi un’azienda edilizia che vuole rimanere competitiva sul mercato può affidarsi a dei software specifici gestionali utili per migliorare la gestione del personale e gestire progetti anche su più cantieri simultaneamente.
In questa guida approfondita vedremo quali sono le funzionalità che un software specifico per il settore edile deve avere e, soprattutto, in concreto quali sono i migliori gestionali edili attualmente disponibili sul mercato, analizzando vantaggi e limiti di ciascuna soluzione.
- Pianificare i cantieri: perché serve un software gestionale edile dedicato
- Come un software gestionale edile risolve le sfide delle imprese
- I migliori software gestionali edili sul mercato
- Come scegliere il software gestionale edile giusto
- Conclusioni sul miglior software gestionale edile
- Domande frequenti su software gestionale edile
Pianificare i cantieri: perché serve un software gestionale edile dedicato
Come sai, pianificare il lavoro sui cantieri edili vuol dire oggi affrontare e superare nel minor tempo possibile numerose sfide complesse e interconnesse.
In tal senso, strumenti digitali, software e app possono aiutarti nello svolgimento di numerose mansioni, permettendoti di digitalizzare numerosi processi e ridurre le possibilità di incappare in errori costosi o rallentamenti operativi che possono compromettere la redditività del progetto.
Un software gestionale edile che si rispetti è bene garantisca:
Efficienza operativa
Un software gestione edile dovrebbe permettere di passare dalla gestione dei documenti in cartaceo ai fogli di calcolo tradizionali a funzionalità più avanzate e automatizzate.
Questo vuol dire monitorare ogni processo da una dashboard intuitiva via app gestibile comodamente da tablet o da PC. Diventa così semplice e immediato monitorare l’avanzamento dei lavori in tempo reale, tracciare ogni fase del progetto con precisione e seguire al meglio il lavoro del personale anche quando sei lontano dal cantiere.
Controllo dei costi in tempo reale
È importante anche che il software abbia una funzionalità dedicata al controllo dei costi particolarmente accurata.
Come sai, le fluttuazioni dei prezzi dei materiali e l’oscillare delle spese variabili richiedono oggi un monitoraggio costante delle spese del cantiere, in modo da poter intervenire rapidamente in caso di scostamenti dal budget previsto.
Questa capacità di reazione tempestiva può fare la differenza tra un progetto redditizio e uno in perdita, specialmente quando si gestiscono commesse di lunga durata dove piccoli scostamenti possono accumularsi nel tempo.
Conformità normativa e sicurezza
È importante anche che il software gestionale edile garantisca una conformità normativa completa e sempre aggiornata.
Le imprese edili oggi devono rispettare numerose normative complesse, in particolare quanto stabilito dal decreto legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro e alle relative normative riguardo ai lavoratori contenute nel CCNL edilizia 2025.
Un software gestionale moderno deve quindi essere in grado di tenere traccia automaticamente di tutti questi adempimenti, generando la documentazione necessaria e inviando alert preventivi per scadenze importanti.
Gestione delle risorse umane avanzata
Infine, è importante anche una gestione delle risorse umane attenta e puntuale, considerando che il personale rappresenta spesso la voce di costo più significativa in un cantiere.
C’è bisogno dunque di un software che permetta di rilevare le presenze anche da remoto con geolocalizzazione precisa, che permetta di gestire al meglio le ferie, i permessi, i turni di lavoro, il tutto secondo i parametri stabiliti dai contratti di lavoro applicabili.
Con queste funzionalità complete potrai contare su un software che, da un’unica piattaforma, da un’unica dashboard HR, ti permette un controllo completo delle attività, un’ottimizzazione dei processi e uno snellimento significativo del lavoro amministrativo quotidiano.
Come un software gestionale edile risolve le sfide delle imprese
Un software gestionale edile, come abbiamo visto, è importante abbia delle funzionalità specifiche che ti permettano di superare le sfide quotidiane e complesse che ogni giorno affronti nella gestione dei tuoi cantieri.
Sappiamo come oggi può essere particolarmente complicato gestire, utilizzando metodi tradizionali, attività quali il coordinamento simultaneo di diversi progetti, con ognuno che ha le proprie tempistiche specifiche, budget dedicati e risorse assegnate. Cerca quindi un applicativo che ti assicuri:
Controllo unificato dei progetti
Un software gestionale ti può aiutare a risolvere questa problematica complessa poiché ti garantisce un controllo centralizzato di tutti i lavori in corso da un’unica dashboard intuitiva.
Questo significa poter passare rapidamente da un progetto all’altro, confrontare i progressi, identificare eventuali criticità e redistribuire le risorse laddove necessario, tutto senza perdere tempo prezioso in consultazioni di documenti cartacei o fogli di calcolo dispersi.
Allocazione intelligente del personale
Sono importanti anche le funzionalità che ti permettono un’allocazione del personale efficiente, attività spesso complessa poiché i lavoratori sono spesso dislocati su molti cantieri diversi e hanno anche competenze specializzate per diverse specifiche lavorazioni.
Un software gestionale edile ti supporta anche in questa sfida, aiutandoti a pianificare meglio le risorse e permettendoti di assegnare il giusto personale qualificato nei progetti che lo necessitano, ottimizzando così sia la produttività che la qualità del lavoro svolto.
Controllo dei costi
Il controllo dei costi è un’altra sfida critica nel settore edile. Un software gestionale moderno, integrando attività avanzate di business intelligence, può aiutarti ad avere un controllo in tempo reale di tutti i flussi e i codici di costo:
- Materiali
- Subappalti
- Manodopera
Il software scelto dovrebbe essere in grado di creare automaticamente report dettagliati e generare alert automatici quando i costi si avvicinano ai limiti prefissati, permettendoti di intervenire prima che la situazione diventi critica.
Gestione documentale centralizzata
Da non sottovalutare infine anche la gestione documentale, un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale.
Nei cantieri si generano numerosi documenti molto importanti che è bene avere sempre sotto mano:
- Report giornalieri
- Verbali di sopralluogo
- Certificazioni varie
- Comunicazioni con fornitori e clienti
Contare su un software edile che digitalizza completamente tutti i flussi documentari e che ti permette di accedervi tramite un archivio centralizzato elimina definitivamente il rischio di perdita di documenti e permette di avere una completa tracciabilità e reperibilità dei documenti in caso, ad esempio, di controlli, ispezioni o necessità legali impreviste.
I migliori software gestionali edili sul mercato
Ma quali sono i migliori software gestionali edili attualmente disponibili sul mercato? Abbiamo analizzato e trovato tre software che potresti valutare di utilizzare, ciascuno con caratteristiche distintive per diverse tipologie di aziende edili.
Factorial
Al primo posto c’è Factorial, una software gestionale aziendale All-in-one particolarmente adatta per l’edilizia moderna.
Con Factorial hai a disposizione una soluzione completa e versatile per la gestione dei lavori in cantiere, con funzionalità avanzate pensate per la gestione delle risorse umane e dei lavoratori del settore edile.
Con questo software hai tutte le funzionalità di cui hai bisogno, accessibili anche via app mobile per una gestione sempre a portata di mano.
Factorial vanta funzionalità quali:
- Sistema di timbratura con geolocalizzazione: i lavoratori direttamente da smartphone possano inserire la propria presenza, avviare il conteggio delle ore lavorate nonché inviare richieste di permessi, ferie o cambio turno di lavoro in modo completamente digitalizzato.
- Gestione digitale dei documenti: in un cloud protetto con conformità normativa completa con firma digitale integrata ti permette di digitalizzare completamente tutti i processi amministrativi eliminando la necessità di gestire pratiche cartacee.
- Gestione delle spese: ad esempio mettendo a disposizione carte prepagate aziendali per i dipendenti
- Funzionalità di performance management: per monitorare le performance dei lavoratori e inserire delle valutazioni sistematiche del personale per migliorare la produttività e la professionalità complessiva.
Sono presenti anche funzionalità dedicate alla gestione dei progetti che lo rendono assolutamente un software completo che ti permette di migliorare l’operatività all’interno dei siti di costruzione.
Si tratta quindi di un software scalabile, non mancano numerosi sistemi di integrazioni tramite API dedicati che ti permettono di aggiungere numerose funzionalità man mano che la tua azienda edile cresce e si sviluppa.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
myAEDES
Se gestisci una microimpresa potresti provare myAEDES, una soluzione ideale per professionisti individuali e piccoli studi tecnici.
È un software che si è specializzato per raccogliere la documentazione del cantiere con una creazione automatica del giornale di lavoro, rapporti di sopralluogo. È possibile anche pianificare checklist personalizzate per ogni tipologia di intervento.
myAEDES include anche un sistema di rilevazione delle presenze mediante QR code e timbratura digitale semplificata, ed è presente una funzionalità di cronoprogramma per organizzare al meglio i lavori.
È un software semplice da utilizzare a un prezzo sicuramente accessibile per le piccole realtà, con un’interfaccia mobile-first che privilegia l’utilizzo da dispositivi mobili.
Tuttavia, questo software presenta numerose criticità che è importante considerare. Le funzionalità limitate possono essere un ostacolo difficile da superare per imprese in crescita con esigenze più complesse e articolate.
Inoltre le integrazioni con altri software sono limitate il che potrebbe spingerti a optare per software migliori e più completi nel momento in cui la tua attività inizia a crescere.
TeamSystem Construction
Grandi imprese Enterprise potrebbero scegliere TeamSystem Construction, un software gestionale edile che rappresenta una soluzione strutturata per aziende edili di grandi dimensioni che gestiscono progetti molto complessi e articolati su più fronti simultaneamente.
Tra le caratteristiche distintive di questa suite c’è il modulo BIM integrato che permette di lavorare con modelli 3D complessi, integrando informazioni dettagliate su attrezzature, strumenti e materiali.
È presente un sistema avanzato di analisi dei prezzi per il controllo dei costi all’interno dei cantieri, con funzionalità predittive che aiutano nella pianificazione a lungo termine.
Il software presenta anche funzionalità per la gestione della contabilità e strumenti per adeguarsi alle norme più recenti, garantendo la piena conformità con il decreto legislativo 81/2008 e tutta la normativa di settore.
Si tratta di un software ideale con modalità Enterprise che include anche un IFC viewer integrato che consente la gestione professionale di file CAD e modelli 3D complessi.
Tuttavia, si tratta di un software complesso da implementare, con costi elevati e una curva di apprendimento molto ripida che potrebbe richiedere investimenti significativi per la formazione del personale.
È un software, insomma, che viene incontro principalmente a grandi imprese edili ed è probabilmente inadatto per piccole e medie realtà che non necessitano di un ecosistema così complesso e articolato.
Come scegliere il software gestionale edile giusto
Ma come puoi scegliere il software gestionale edile davvero utile per la tua attività specifica?
A nostro avviso c’è bisogno anzitutto di individuare quali sono le tue vere esigenze operative e strategiche.
Valuta attentamente la dimensione e la complessità dei progetti che gestisci abitualmente, considera quali sono i flussi di lavoro attuali e quali sono le funzionalità di cui hai bisogno che non sono coperte da altri sistemi aziendali già in uso nella tua organizzazione.
Analisi delle esigenze
Questa valutazione preliminare ti aiuterà ad avere effettivamente un software con le funzionalità necessarie, evitando investimenti inutili in strumenti troppo complessi o, al contrario, troppo limitati per le tue necessità.
È importante dedicare il tempo necessario a questa fase di analisi perché rappresenta la base per una scelta consapevole e duratura nel tempo.
Scalabilità di un software gestionale edile
Valuta anche la scalabilità del software, che è un criterio fondamentale per la sostenibilità dell’investimento nel tempo.
Software modulari come Factorial ti permettono di crescere insieme alla tua azienda, supportando ad esempio un numero di dipendenti in crescita e un maggior numero di progetti gestiti simultaneamente.
Funzionalità core di un software gestionale edile
Concentrati anche sulle funzionalità documentali core, cioè le funzionalità che non possono mai mancare in un gestionale edile professionale.
Ci stiamo riferendo alla timbratura geolocalizzata per il controllo delle presenze, a una funzionalità specifica e dedicata per la gestione dei progetti, a un sistema importante per la gestione documentale per tenere tutti i documenti organizzati, ottimizzati e conservati in sicurezza nel cloud.
Valutazione economica
Fai infine anche una valutazione approfondita per quanto riguarda i costi totali, con un’analisi che va oltre i costi delle licenze iniziali.
Valuta se ci sono dei costi nascosti, costi di formazione, costi di migrazione dai sistemi attuali, nonché se c’è la possibilità di provare una demo gratuita per renderti conto se il software fa davvero al caso tuo e si adatta al tuo modo di lavorare.
Infine, un supporto tecnico dedicato, magari in italiano, può fare davvero la differenza nell’adozione del software da parte di tutto il team e nell’ottenere il massimo valore dall’investimento fatto.
Conclusioni sul miglior software gestionale edile
In conclusione, la scelta del miglior software gestionale edile per la tua azienda non deve essere presa alla leggera.
Questo software ti accompagnerà nel futuro della tua attività ed è importante abbia tutte le caratteristiche e funzionalità viste in questa guida approfondita.
Considerando tutti i fattori analizzati, ci sentiamo di dire che Factorial rappresenti la soluzione più equilibrata e versatile, particolarmente indicata per la maggior parte delle imprese edili presenti nel territorio italiano.
Le funzionalità specializzate per l’edilizia e gli strumenti dedicati per la gestione dei cantieri lo rendono ideale per le aziende che vogliono digitalizzare i propri processi, il tutto senza dover sostenere investimenti proibitivi che potrebbero pesare eccessivamente sul bilancio aziendale.
La presenza di un’app dedicata, la scalabilità del software e l’integrazione nativa con altre applicazioni aziendali lo posizionano sicuramente come una scelta ottimale per la maggior parte delle aziende che desiderano fare un passo importante e definitivo verso la digitalizzazione completa dei processi nel settore dell’edilizia moderna.
Domande frequenti su software gestionale edile
Perché un’impresa edile dovrebbe usare un software gestionale dedicato?
Un software gestionale edile permette di ottimizzare processi, tempi e costi dei cantieri, migliorare la gestione del personale, digitalizzare documenti e garantire il rispetto delle normative di sicurezza.
Come può un software gestionale aiutare nella gestione dei costi?
Permette di avere monitoraggio in tempo reale delle spese del cantiere, generare alert automatici in caso di scostamenti dal budget e produrre report dettagliati per intervenire tempestivamente.
È possibile gestire più cantieri simultaneamente?
Sì, i software gestionali moderni consentono controllo centralizzato di più cantieri, con la possibilità di confrontare progressi, allocare risorse e monitorare costi e tempi da un’unica dashboard.
È possibile usare il software anche da remoto?
Sì, la maggior parte dei software moderni, incluso Factorial, offre accesso da app mobile o tablet, permettendo di monitorare cantieri, presenze e documenti ovunque ti trovi.
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.