Workday ti sembra troppo complesso da utilizzare e da implementare nella tua azienda? Se stai cercando un software di gestione aziendale efficace che ti aiuti a ottimizzare i processi della tua azienda, sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato per te alcune valide alternative a Workday.
In questo articolo ti mostriamo quali sono le principali caratteristiche e limitazioni di Workday e ti presentiamo una panoramica dei principali competitors, fornendoti una comparazione tra le diverse funzionalità.
- Il software di gestione aziendale di Workday
- Le principali limitazioni
- Le migliori alternative a Workday
- Comparazione dei software alternativi
- Domande frequenti relative a Workday
Il software di gestione aziendale di Workday
Workday è un software gestionale aziendale rivolto alle aziende che desiderano digitalizzare i propri processi interni. Offre numerose funzionalità, tra cui la gestione amministrativa, la gestione del personale e il controllo delle retribuzioni dei dipendenti. In particolare, il portale del dipendente consente di archiviare e organizzare in modo centralizzato tutte le informazioni, che possono essere aggiornate direttamente dai collaboratori.
Il pacchetto include anche strumenti di analisi avanzati che permettono di generare report dettagliati e visualizzazioni grafiche per monitorare la performance dei dipendenti e individuare i fattori di rischio aziendali. Inoltre, il sistema fornisce dati utili per la pianificazione del fabbisogno di personale, grazie a un modulo dedicato alla gestione del recruiting. Tra le funzionalità disponibili troviamo la creazione di career page, il multiposting degli annunci e la pianificazione dei colloqui.
Con questo software è possibile monitorare le retribuzioni dei dipendenti. Il modulo Workday Payroll, però, non è compatibile con i sistemi di gestione delle buste paga italiani. È comunque disponibile un’integrazione con DATEV, uno dei principali fornitori di soluzioni contabili.
Le principali limitazioni
Per quanto Workday sia un software di gestione aziendale estremamente valido, presenta alcune caratteristiche che potrebbero non renderlo la soluzione migliore per la tua azienda.
Vediamo insieme le principali limitazioni:
- Gestione dei processi complessa: non è possibile apportare più modifiche contemporaneamente alle informazioni dei dipendenti, creando difficoltà nella gestione del personale in ambienti dinamici e con frequenti cambiamenti.
- Interfaccia e esperienza utente poco intuitive: la piattaforma può risultare difficile da navigare, con un’interfaccia non sempre user-friendly, soprattutto per i nuovi utenti.
- Tempi di implementazione lunghi e costi elevati: l’adozione richiede formazione approfondita e risorse significative, con costi di licenza e implementazione non sempre trasparenti.
- Limitazioni per specifici settori e mercati internazionali: Workday non supporta adeguatamente orari di lavoro non standard e normative internazionali, risultando più adatto al mercato statunitense.
- Problemi di integrazione: l’integrazione con altri software può essere complessa e il sistema a volte risulta lento o poco stabile.
- Mancanza di alcune funzionalità chiave: alcune funzioni fondamentali, come un onboarding strutturato e completo, risultano poco sviluppate o non sufficientemente personalizzabili.
Le migliori alternative a Workday
Andiamo ora a vedere quali sono le migliori alternative a Workday da considerare.
1. Factorial
Factorial è il software gestionale All-in-one pensato per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese.
Il suo scopo principale è quello di semplificare e ridurre il carico delle attività amministrative, spesso lunghe e complesse, grazie a un’ampia serie di automazioni che si adattano alle necessità specifiche di ogni azienda.
Il sistema, completamente localizzato in italiano, utilizza un linguaggio chiaro e accessibile, rendendo l’esperienza d’uso semplice anche per chi non ha familiarità con software gestionali.
Con Factorial puoi facilmente:
- Monitorare presenze e orari di lavoro
- Gestire ferie e assenze
- Rendere più fluidi i processi di onboarding
- Creare report HR e analisi dettagliate
- Tenere sotto controllo le spese aziendali
- …e molto altro ancora
Uno dei suoi maggiori punti di forza è l’app mobile, che offre un’esperienza completa anche da smartphone: un vantaggio competitivo che pochi altri strumenti sul mercato riescono a garantire. Utilizzato in oltre 40 Paesi, Factorial propone un piano di ingresso dal costo accessibile, perfetto anche per realtà più piccole.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
2. Sage HR
Sage HR è uno dei software più conosciuti per la gestione delle risorse umane ed è una valida alternativa a Workday. Si tratta di un software pensato principalmente per piccole e medie imprese, che consente ai datori di lavoro di svolgere diverse funzioni:
- Comunicare con i dipendenti tramite una chat interna
- Consultare documenti
- Visualizzare l’organigramma aziendale
- Gestire automaticamente ferie e assenze
Sebbene offra una piattaforma solida, Sage HR potrebbe non essere la scelta ideale per ogni team, specialmente se si cercano soluzioni più snelle, intuitive o complete in un’unica piattaforma. Sage HR, infatti, copre solo alcune aree della gestione delle risorse umane nel suo pacchetto base. Funzionalità essenziali come la pianificazione dei turni, il controllo orario o la gestione delle buste paga non sono incluse e richiedono l’acquisto di moduli separati o di software aggiuntivi. Questo può risultare poco pratico per chi cerca una soluzione all-in-one. Inoltre, l’interfaccia di Sage HR è spesso considerata macchinosa e poco moderna, soprattutto se confrontata con soluzioni più recenti.
3. Zucchetti
Se la tua azienda conta oltre 1000 dipendenti, Zucchetti può rappresentare un’alternativa solida a Workday. In contesti così strutturati, è fondamentale disporre di un software capace di gestire processi complessi, grandi moli di dati e un alto livello di personalizzazione.
Zucchetti è una piattaforma potente e altamente modulare, progettata per supportare le grandi imprese nella digitalizzazione dei processi HR e oltre. Tra le sue funzionalità principali troviamo:
- Gestione avanzata di presenze e turni, anche in contesti multi-sede e con logiche complesse
- Elaborazione paghe e amministrazione del personale
- Soluzioni per recruiting e onboarding digitali
- Workflow personalizzabili in base alle esigenze aziendali
Nonostante l’ampiezza dell’offerta, Zucchetti non è indicato per realtà più piccole, che generalmente cercano strumenti più semplici, intuitivi e dai costi contenuti. L’onboarding può risultare particolarmente costoso e l’interfaccia, così come l’intero processo di implementazione, potrebbe apparire poco immediata per chi non ha esperienza con software complessi.
Comparazione dei software alternativi
Per terminare, ti presentiamo una tabella comparativa delle migliori alternative a Workday per il 2025, che includono le funzionalità più importanti.
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.
Domande frequenti relative a Workday
Cos’è un software gestionale aziendale?
Un software gestionale aziendale è una piattaforma digitale pensata per supportare le imprese nella gestione dei processi operativi e amministrativi. Include funzionalità come la gestione del personale, il monitoraggio delle spese, la gestione documentale e molto altro. Il suo obiettivo è semplificare e automatizzare le attività quotidiane, riducendo errori e ottimizzando tempi e risorse.
Quali sono le principali alternative a Workday?
Sul mercato italiano esistono diverse soluzioni valide. Tra le più conosciute troviamo Sage HR, adatto a PMI con esigenze base, e Zucchetti, ideale per grandi aziende con processi complessi. Se cerchi una soluzione completa, intuitiva e pensata per le piccole e medie imprese, Factorial rappresenta un’ottima alternativa: offre tutte le funzionalità in un’unica piattaforma, è disponibile anche in versione mobile ed è completamente in italiano.
Quali sono le funzioni di Workday?
Workday mette a disposizione una suite completa per la gestione delle risorse umane: amministrazione del personale, gestione delle retribuzioni, analisi HR, onboarding e molto altro. Tuttavia, può risultare complesso da usare e meno adatto a chi cerca una piattaforma semplice, intuitiva e flessibile. In particolare, l’esperienza utente è spesso considerata macchinosa e i tempi di implementazione possono essere lunghi.