Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Alternative a Centro Paghe: ecco le migliori soluzioni sul mercato

·
10 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Sei alla ricerca di un software alternativo a Centro Paghe per la gestione del calcolo delle buste paga, delle presenze, dei turni di lavoro e delle ore lavorate in azienda? Hai bisogno di una piattaforma più su misura per il tuo business?

Nel contesto attuale, la gestione delle buste paga rappresenta soltanto una delle tante sfide complesse che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente. 

Queste sfide però possono essere oggi facilmente superate grazie a soluzioni offerte dalla digitalizzazione, le quali permettono una migliore gestione di tutti i processi amministrativi aziendali, indipendentemente dalla dimensione dell’organizzazione.

La trasformazione digitale ha infatti rivoluzionato il modo in cui le aziende approcciano la gestione delle risorse umane, offrendo strumenti sempre più sofisticati e accessibili.

Ecco perché abbiamo preparato una guida completa in cui ti presenteremo le tre migliori alternative a Centro Paghe, analizzando per ognuna di queste un dettaglio approfondito che spazia dalle funzionalità alle integrazioni, dalla facilità d’uso alla scalabilità, aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche del tuo business.

Tieni traccia delle presenze in tempo reale
Automatizza timbrature e report senza complicazioni
Richiedi una demo

Il software per l’amministrazione del personale di Centro Paghe

Centro Paghe è una nota e consolidata soluzione software per la gestione del personale in Italia. 

È un applicativo utilizzato prevalentemente da aziende di medie e grandi dimensioni. Si tratta di un sistema on-premise, cioè installato sui server locali dell’azienda, che garantisce funzionalità fondamentali quali: 

  • Elaborazione delle buste paga
  • Rilevazione delle presenze
  • Gestione di ferie e permessi
  • Funzionalità di reportistica

Centro Paghe, essendo un software sviluppato specificatamente per il mercato italiano, è molto utilizzato dalle aziende del territorio nazionale e vanta aggiornamenti costanti per recepire tutte le modifiche eventuali alle leggi e alle normative, ai CCNL.

Si pensi, ad esempio, al lavoro su turni, ai contratti part-time complessi, ai ministri lavori in cassa integrazione, nonché alla gestione della maternità, dei congedi parentali o ai calcoli di fringe benefit, TFR e così via. 

Questa specializzazione nel mercato italiano rappresenta indubbiamente uno dei suoi punti di forza.

Nonostante sia un software valido e affidabile, non mancano alcune criticità che possono influire sull’esperienza d’uso quotidiana. 

Tra queste troviamo un elevato numero di parametri configurabili che può risultare complesso da gestire, una manutenzione e aggiornamento del software che può essere piuttosto lunga e laboriosa, un’interfaccia che può risultare poco intuitiva per chi non ha una solida formazione specifica in ambito HR o amministrativo. 

Inoltre, la mancanza di un’app mobile per l’adempimento delle principali funzionalità amministrative può rappresentare un altro limite considerevole che potrebbe spingere a voler cercare una piattaforma per la gestione delle buste paga e, in generale, del personale aziendale meglio strutturata e più al passo con i tempi.

Perché potresti voler cercare un'alternativa a Centro Paghe

Come abbiamo evidenziato nel paragrafo precedente, alcune delle criticità emerse nell’utilizzo del software Centro Paghe potrebbero spingerti a valutare delle alternative più moderne e funzionali. 

Quello che ti consigliamo di fare è scegliere un’alternativa per la gestione delle buste paga in azienda che ti permetta una significativa semplificazione operativa e sia completamente cloud-based.

Soluzioni Cloud Native 

Non tutte le PMI o le microimprese oggi vantano un reparto IT dedicato alle infrastrutture con server on-premise, una realtà che rappresenta spesso un ostacolo significativo nell’implementazione di soluzioni tradizionali. 

Sul mercato attuale ci sono fortunatamente soluzioni cloud native che eliminano la necessità di installazioni locali, di backup manuali, nonché di spazi dedicati ai server e della relativa manutenzione. 

Andando in questa direzione, si riducono drasticamente i costi operativi, migliora la sicurezza grazie a data center certificati e professionali, e anche le operazioni di aggiornamento e manutenzione risultano più semplici e automatizzate.

Esperienza mobile-first 

Al secondo posto troviamo l’esperienza mobile-first, una caratteristica sempre più richiesta dalle aziende moderne. 

Numerose organizzazioni hanno infatti bisogno di un software che permetta anche una gestione completa via smartphone o tablet. 

La presenza di un’app dedicata che permette, ad esempio, a un dipendente di effettuare il download in formato PDF della propria busta paga, di timbrare le presenze, di richiedere ferie e permessi, di caricare note spese e di firmare i documenti digitalmente, accelera significativamente i processi amministrativi e migliora l’efficienza operativa complessiva dell’organizzazione.

Scalabilità

La scalabilità e modularità rappresentano altri aspetti fondamentali. Molte aziende in fase di crescita, probabilmente anche la tua, hanno bisogno di un software che garantisca le funzionalità di cui si ha bisogno nell’immediato, ma che allo stesso tempo abbia già integrate funzionalità che possono essere aggiunte progressivamente in base alle esigenze operative e ai volumi di dipendenti gestiti.

Oggi esistono software modulari che permettono di integrare numerose funzionalità che potresti trovare estremamente utili al di là della semplice gestione delle buste paga dei dipendenti. 

Potresti un domani trovare utile implementare funzioni per: 

  • Talent management
  • Performance management
  • Selezione del personale
  • Onboarding aziendale

Insomma una scalabilità sia verticale che orizzontale è fondamentale per mantenere elevate le performance e avere sempre un software che cresca insieme alla tua organizzazione.

Integrazioni API e sicurezza

È importante anche che il sistema disponga di numerose integrazioni tramite API, poiché nell’attuale frammentazione dei sistemi aziendali può essere fondamentale avere un software che sia perfettamente compatibile con altri applicativi: CRM, ERP, software di contabilità. 

Questa caratteristica è particolarmente utile perché permette alle imprese di personalizzare il proprio ecosistema digitale secondo le specifiche esigenze operative.

Infine, assicurati che il software sia una soluzione cloud native con crittografia avanzata e che aderisca completamente a quanto stabilito dal GDPR per la gestione dei dati sensibili, così da garantire la massima sicurezza delle informazioni contenute. Queste caratteristiche, al nostro avviso, sono assolutamente essenziali per una scelta consapevole e lungimirante.

Le 3 migliori alternative a Centro Paghe

Ma quali sono le tre migliori alternative che potresti oggi valutare per sostituire Centro Paghe nella gestione del tuo personale?

  • Factorial

Al primo posto c’è Factorial, un software gestionale aziendale All-in-one. Si tratta di una piattaforma cloud native con app integrata e progettata proprio per rispondere alle esigenze specifiche delle piccole e medie imprese sul territorio italiano ed europeo.

Con Factorial hai a disposizione numerose funzionalità avanzate per digitalizzare tutti i processi principali relativi alla gestione dei dipendenti in azienda. 

Non mancano dunque funzionalità per l’elaborazione delle buste paga che ti permettono di automatizzare il calcolo delle imposte e dei contributi INPS da versare, che calcola automaticamente le trattenute previdenziali e fiscali. 

Hai così a disposizione un applicativo che genera automaticamente i cedolini e può inviarli automaticamente ai dipendenti che, direttamente dall’app mobile, possono scaricare la propria busta paga in formato PDF, il tutto protetto e centralizzato in un cloud sicuro e certificato.

L’interfaccia utente è innovativa e sviluppata specificamente per essere utilizzata da tutti i lavoratori in azienda, anche senza elevate competenze informatiche specifiche. 

Factorial non offre solo la possibilità di digitalizzare l’intero processo che va dalla creazione alla distribuzione delle buste paga, ma con questa piattaforma puoi anche utilizzare numerose altre funzionalità per:

  • Rilevare le presenze mediante codici QR
  • Richiedere ferie e permessi
  • Misurare le performance dei dipendenti
  • Gestire le note spese
  • Digitalizzare l’onboarding aziendale
  • E molto altro

Queste rappresentano solo alcune delle tante funzionalità che Factorial mette a disposizione, offrendo anche numerose API per integrare il software con i principali applicativi di contabilità, il tutto con un modello di pricing davvero conveniente e trasparente.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo
  • Dipendenti in Cloud

In alternativa a Factorial, le piccole imprese e le microimprese potrebbero utilizzare Dipendenti in Cloud, una soluzione particolarmente leggera progettata per piccole realtà che necessitano di un gestionale HR semplice da utilizzare e implementare.

Con Dipendenti in Cloud hai a disposizione un software con moduli essenziali che ti permettono di calcolare le buste paga e di generare cedolini digitali, il tutto anche tramite app mobile dedicata. 

È possibile anche elaborare dei report mensili per avere sempre sotto controllo la situazione amministrativa.

Tuttavia, il software presenta alcune limitazioni significative. In particolare, non supporta contratti particolarmente articolati come contratti part-time strutturati su più fasce orarie o generati su incentivi variabili. Inoltre,  le note spese devono essere inserite manualmente. 

Il software dunque risulta piuttosto basilare e non esistono integrazioni native con piattaforme esterne di terze parti.

Tuttavia, è presente un buon livello di sicurezza poiché il software aderisce completamente alle normative GDPR, garantendo la protezione dei dati sensibili dei dipendenti.

  • TeamSystem HR

Se invece sei alla ricerca di soluzioni enterprise di livello superiore, TeamSystem HR rappresenta la soluzione di riferimento per grandi organizzazioni italiane che hanno bisogno di un gestionale end-to-end in grado di coprire tutti i processi amministrativi complessi.

È possibile utilizzare la funzione avanzata di generazione delle buste paga e gestire anche cedolini particolarmente complessi con all’interno fringe benefit, benefit inquadramenti multipli, il tutto con integrazione diretta con l’Agenzia delle Entrate per l’invio automatico, ad esempio, degli F24.

Il portale include tantissime altre funzionalità: 

  • Gestione delle presenze tramite timbratrici web e mobile
  • Invio di richieste di ferie, permessi e note spese 
  • Piani avanzati per stabilire percorsi di upskilling e reskilling dei dipendenti

In sostanza, TeamSystem rappresenta un software completo che permette un’effettiva digitalizzazione di tutti i processi amministrativi legati alla gestione del personale aziendale.

Tuttavia, si tratta di un software complesso da implementare e integrare, con tempi che possono variare significativamente e possono andare anche da sei mesi a un anno completo per riuscire a utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità. 

Infine Il modello di pricing, sebbene customizzato in base ai moduli richiesti, può risultare molto elevato per piccole e medie imprese.

TeamSystem pertanto può rappresentare la soluzione giusta, ma solo se gestisci un’impresa con più di mille dipendenti e hai la necessità di funzionalità enterprise particolarmente avanzate.

Gli aspetti fondamentali da valutare in un software gestionale aziendale

Lo abbiamo già accennato, ma riassumiamo brevemente quali sono dunque gli aspetti fondamentali da valutare alla luce di aver presentato tre software alternativi a Centro Paghe.

Prezzo trasparente 

Come prima caratteristica, fai sempre riferimento al prezzo che deve essere trasparente e flessibile, con dei costi che variano chiaramente a seconda dei moduli richiesti e senza voci nascoste o costi aggiuntivi non dichiarati. 

La trasparenza nei prezzi è fondamentale per pianificare correttamente il budget IT aziendale.

Scalabilità 

Importante è l’aspetto della scalabilità: assicurati dunque che il software scelto abbia la possibilità concreta di aggiungere o rimuovere funzioni. 

Ad esempio funzioni per la valutazione delle performance, per la gestione delle presenze, per la gestione dei progetti e così via – in base alle esigenze che si evolvono nel tempo.

Integrazioni API 

È importante anche che il software disponga di connessioni API preconfigurate per renderlo compatibile con numerosi altri software: CRM, sistemi di contabilità, ERP. 

Questa caratteristica garantisce la massima flessibilità nell’ecosistema digitale aziendale.

Interfaccia intuitiva 

Fondamentale è che ci sia un’interfaccia intuitiva sia da PC che da smartphone, così che anche i dipendenti possano utilizzare quotidianamente il software senza difficoltà o necessità di formazione specifica approfondita.

Sicurezza e conformità normativa

Infine, è importante che il software sia sicuro e comunque conforme al GDPR per la gestione dei dati sensibili. 

Queste caratteristiche sono assolutamente essenziali e formano la base oggi per la scelta di un software davvero completo e affidabile che possa far compiere un passo avanti verso un mondo sempre più digitalizzato alla tua azienda.

Confronto tra le principali alternative a Centro Paghe

Vediamo ora in una pratica tabella tutte le caratteristiche principali dei software finora descritti: 

Software Target ideale Modularità Integrazioni Supporto locale Facilità d’uso
Factorial PMI 20–1000 dipendenti Payroll, HR completo, mobile app Molteplici Italiano Interfaccia moderna
Centro Paghe Aziende medio-grandi Payroll completo, presenze, adempimenti fiscali, reportistica Limitate, nessuna API standard, Italiano Buona ma interfaccia complessa
Dipendenti in Cloud Micro-imprese <20 dipendenti Base (presenze, ferie, cedolini) Connettori limitati Italiano Semplicità estrema
TeamSystem Enterprise >1000 dipendenti End-to-end HR, payroll globale SAP, Dynamics, Salesforce, ATS, BI Italiano  Completa e professionale

Conclusioni sui software alternativi a Centro Paghe

In conclusione, in questa guida completa abbiamo analizzato le migliori alternative a Centro Paghe attualmente disponibili sul mercato italiano. 

A nostro avviso, Factorial è la soluzione che più si adatta alle esigenze specifiche della maggior parte delle imprese presenti in Italia.

Con Factorial hai a disposizione un software innovativo, sempre aggiornato e pensato davvero per le reali necessità operative delle imprese moderne. 

Puoi gestire efficacemente le buste paga anche tramite app mobile, sfruttare le numerose integrazioni tramite API disponibili e avere un supporto tecnico costante completamente in italiano, il tutto con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibile sul mercato.

Le funzionalità di Factorial rappresentano oggi la soluzione migliore per la maggior parte delle aziende, permettendo di centralizzare completamente l’organizzazione dei tuoi team in un unico ambiente digitale e, come abbiamo potuto evidenziare, permettendoti di concentrarti maggiormente sulle persone e meno sulla burocrazia amministrativa quotidiana. 

Domande frequenti relative alle alternative a Centro Paghe

Perché dovrei valutare un’alternativa a Centro Paghe?

Perché molte aziende oggi preferiscono soluzioni cloud-native, più intuitive, scalabili e con app mobile integrate. Centro Paghe, pur essendo affidabile, può risultare complesso, poco flessibile e meno adatto a realtà che vogliono strumenti moderni e facilmente accessibili da remoto.

Dipendenti in Cloud è adatto a tutte le aziende?

No, è pensato soprattutto per microimprese e piccole realtà con esigenze semplici. Non è indicato per chi ha contratti complessi, più sedi o una forza lavoro numerosa.

Le alternative a Centro Paghe sono compatibili con i CCNL italiani e il GDPR?

Sì, le soluzioni più diffuse in Italia come Factorial, Dipendenti in Cloud e TeamSystem HR sono conformi al GDPR e aggiornate per gestire i contratti collettivi nazionali del lavoro e le normative italiane.

È possibile integrare un nuovo software gestionale con i sistemi aziendali già in uso?

Sì, le soluzioni moderne (come Factorial e TeamSystem HR) offrono API e connettori per collegarsi a CRM, ERP e software contabili. Dipendenti in Cloud ha invece integrazioni limitate.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.