La ricerca e selezione del personale oggi è una vera impresa. Il mercato del lavoro cambia in continuazione, i curriculum arrivano a decine e i tempi di assunzione si allungano.
Il vero problema? Ogni giorno in più passato a cercare la persona ideale significa rallentare la crescita dell’azienda e perdere occasioni importanti.
La buona notizia è che la tecnologia può davvero dare una mano. I nuovi software per la selezione automatizzata del personale, chiamati anche ATS (Applicant Tracking System), stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende italiane gestiscono il recruiting. Si tratta di applicativi innovativi che permettono di selezionare rapidamente il candidato giusto per il ruolo e le mansioni che stai cercando.
In questo articolo scoprirai quali sono i software più efficaci per automatizzare la ricerca e la selezione dei candidati, con un focus su Factorial.
- Cos’è un software per l’automazione della ricerca e selezione del personale
- I migliori software per la ricerca e selezione del personale
- Caratteristiche chiave di un software per l’automazione del recruiting
- Confronto delle funzionalità dei software elencati
- Conclusioni sui software per ricerca e selezione del personale
- Domande frequenti relative a ricerca e selezione del personale
Cos’è un software per l’automazione della ricerca e selezione del personale
Un software per l’automazione della ricerca e selezione del personale è una piattaforma che aiuta le aziende a gestire in modo semplice e organizzato tutto il processo di recruiting, dall’annuncio di lavoro all’inserimento del nuovo collaboratore.
In pratica, centralizza ogni fase e rende tutto più fluido e misurabile.
Questi strumenti noti anche come ATS (Applicant Tracking System), raccolgono automaticamente le candidature da diversi canali, le ordinano in un unico database e permettono di filtrare i profili più adatti grazie a ricerche intelligenti. Il risultato è un processo di selezione più veloce, preciso e basato sui dati reali, non solo sull’intuizione del recruiter.
Negli ultimi anni la tecnologia è cresciuta a vista d’occhio. Oggi gli ATS non si limitano più ad archiviare CV, ma offrono funzioni avanzate come:
- L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per lo screening automatico
- La pubblicazione multipiattaforma degli annunci
- La gestione condivisa dei colloqui
Per molte aziende italiane, soprattutto PMI, scegliere un software di questo tipo significa ottimizzare risorse e tempo.
Niente più giornate intere passate a leggere centinaia di curriculum. Finalmente i team HR possono concentrarsi su ciò che fa davvero la differenza, conoscere meglio i candidati e creare relazioni solide con i talenti che porteranno valore all’azienda.
I migliori software per la ricerca e selezione del personale
Ma quali sono i migliori software oggi presenti sul mercato per automatizzare il processo di ricerca e selezione del personale? Ne abbiamo individuati tre:
-
Factorial
Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one che ti semplifica davvero la vita in azienda. È pensato per le PMI italiane che vogliono digitalizzare la gestione del personale in modo completo, senza perdersi in soluzioni complesse o costose.
La piattaforma è in italiano, facile da usare e supportata da un team di assistenza sempre pronto a rispondere.
Factorial è un gestionale all-in-one che integra ogni aspetto delle risorse umane, con un’attenzione particolare al processo di selezione del personale.
Il modulo dedicato al rectuiting è tra i più apprezzati. Tutte le candidature vengono raccolte in un’unica dashboard HR, dove i recruiter possono:
- Seguire ogni fase del processo
- Lasciare commenti condivisi con i manager
- Collaborare in tempo reale
Il modulo di recruiting di Factorial ti mette a disposizione un set completo di strumenti per gestire le assunzioni end-to-end.
Da un’unica dashboard puoi controllare:
- Posizioni aperte
- Candidature arrivate
- Tenere traccia delle comunicazioni
Attraverso il multiposting intelligente, puoi pubblicare gli annunci su vari portali siutandoti a ottimizzare visibilità e costi.
Ogni candidatura confluisce in un database strutturato nel quale ogni profilo contiene curriculum, esperienze, competenze, cronistoria delle comunicazioni e note interne.
Quando l’assunzione è conclusa, il percorso non si interrompe. Factorial supporta l’onboarding e continua a seguire il dipendente mediante moduli per valutazioni delle performance integrando il nuovo assunto nell’ecosistema HR centralizzato.
Infine, l’app mobile ti consente di monitorare il processo di selezione anche da smartphone così da consultare facilmente le candidature, lasciare note, invitare candidati e molto altro.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
-
Teamtailor
Teamtailor è una piattaforma pensata per chi vuole andare oltre il semplice recruiting. Non è solo un ATS, ma un vero strumento per costruire e rafforzare l’immagine del datore di lavoro mentre si assumono nuovi talenti.
Il cuore del sistema è il portale carriere personalizzato, che ogni azienda può creare su misura per raccontare la propria storia, i valori e i team.
Con la pubblicazione automatica multipiattaforma, Teamtailor diffonde gli annunci su portali come Indeed, Glassdoor, Jooble e li condivide in pochi clic anche sui social.
L’automazione è uno dei punti forti del software. Puoi impostare trigger personalizzati per email, notifiche e passaggi di stato, oltre a creare flussi di lavoro su misura per ogni posizione.
La sezione delle statistiche permette di capire da quali canali arrivano i profili migliori, quanto tempo impiega ogni fase di selezione e come migliorare l’efficienza del team HR.
È ideale per realtà tra i 50 e i 400 dipendenti che cercano un sistema potente ma semplice da gestire. Le aziende molto piccole possono trovarlo un po’ costoso, mentre le corporation più grandi potrebbero desiderare opzioni ancora più strutturate.
-
Bizneo ATS
Bizneo ATS è una piattaforma potente, pensata per aziende di dimensioni medio-grandi che gestiscono processi di selezione complessi e un alto volume di candidature. Presente in oltre 60 Paesi, questo software spagnolo si distingue per la sua struttura modulare, la personalizzazione profonda e l’attenzione ai dati.
Uno dei suoi principali punti di forza è la pubblicazione automatica su numerosi portali dedicati alla ricerca del lavoro. Tutto si gestisce da un’unica interfaccia, con la possibilità di pianificare le inserzioni e calcolare il ritorno sull’investimento per ciascun canale.
Bizneo mette a disposizione più di 50 indicatori di performance per analizzare l’efficacia del processo di selezione. Puoi monitorare ad esempio:
- Costo per assunzione
- Durata media delle selezioni
Il rovescio della medaglia è che Bizneo può risultare poco adatto alle piccole imprese.
L’interfaccia è meno immediata rispetto a quella di competitor come Factorial, e i costi sono più elevati, soprattutto per le funzioni base.
Caratteristiche chiave di un software per l’automazione del recruiting
Quando scegli un software per gestire la ricerca e la selezione del personale, il vero segreto è capire se ti aiuta davvero a lavorare meglio.
Le piattaforme di recruiting non servono solo a pubblicare annunci, ma a semplificare l’intero processo, dal primo contatto fino all’assunzione. Ecco le funzioni che oggi fanno davvero la differenza:
Pubblicazione automatica e intelligente
Per attirare i candidati giusti serve presenza, e la presenza nasce dalla visibilità. Un buon software di digital recruiting ti permette di pubblicare un’offerta di lavoro su più portali contemporaneamente, senza dover aprire dieci schede diverse o inserire ogni volta le stesse informazioni. Con un solo clic l’annuncio arriva su Indeed, LinkedIn, portali specializzati, università e siti di settore.
Il vantaggio non è solo il risparmio di tempo, ma anche la possibilità di capire quali canali funzionano meglio per il tuo settore.
Database unico
Un database ordinato è l’ossatura di qualsiasi sistema di selezione efficace. Tutti i CV, le lettere di presentazione e le note dei recruiter devono essere salvati in un unico archivio, accessibile al team con livelli di permesso chiari e sicuri.
La ricerca avanzata fa il resto. Filtri per competenze, esperienze, area geografica o disponibilità permettono di individuare in pochi secondi chi risponde ai requisiti richiesti.
I software più evoluti includono anche una ricerca semantica, capace di comprendere il significato delle parole e restituire risultati pertinenti anche quando i termini usati non coincidono perfettamente.
Automazione
La parte più faticosa della selezione è spesso quella manuale. Qui entra in gioco l’automazione. Un buon software può gestire automaticamente l’invio delle email di conferma, la programmazione dei colloqui o gli aggiornamenti sullo stato delle candidature.
Gli algoritmi analizzano i CV, identificano le competenze chiave e calcolano un punteggio di corrispondenza con la posizione aperta.
Questo riduce drasticamente i tempi di screening dei CV e consente ai recruiter di concentrarsi sulle persone, non sui fogli di calcolo.
Analisi dei dati
La potenza di un ATS moderno si misura anche nella sua capacità di analisi. Le dashboard mostrano in tempo reale quante posizioni sono aperte, quante candidature sono arrivate e in che fase si trova ciascuna.
I report personalizzati permettono di capire quanto tempo serve in media per assumere, quali canali portano i candidati migliori e quanto costa ogni assunzione. Con queste informazioni puoi ottimizzare il processo e prendere decisioni basate sui dati, non sulle impressioni.
Confronto delle funzionalità dei software elencati
Per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, abbiamo preparato una tabella che mette a confronto i tre software analizzati sulle funzionalità principali.
| Funzionalità | Factorial | Teamtailor | Bizneo ATS |
| Target aziendale | PMI 20-1000 dipendenti | Startup e scale-up 50-400 dipendenti | Medie e grandi aziende strutturate |
| Multiposting automatico | Sì (LinkedIn) | Sì | Sì |
| Portale carriere personalizzabile | Sì | Sì, multilingue | Sì |
| Database candidati | Sì con tagging intelligente | Sì | Sì con ricerca avanzata |
| Collaborazione team | Sì con commenti in-app | Sì | Sì |
| Test e valutazioni | Griglie personalizzabili | Standard | Test psicometrici integrati |
| App mobile | Sì, funzionalità complete | Sì | Sì |
| Integrazione con gestionale HR | Nativa (moduli integrati) | Via API | Moduli HR estesi |
| Supporto in italiano | Sì, completo | Limitato | Parziale |
| Localizzazione GDPR | Sì | Sì | Sì |
| Reportistica avanzata | Sì con dashboard | Sì con analytics | Sì, oltre 50 KPI |
Conclusioni sui software per ricerca e selezione del personale
In conclusione, scegliere un software per automatizzare la ricerca e selezione del personale significa liberare tempo, migliorare la qualità dei candidati e rendere l’itero processo più rapido e preciso.
Le piattaforme giuste aiutano a non lasciare nulla al caso, grazie alla possibilità di pubblicare annunci su più piattaforme, accedere a database ordinati e sfruttare le tante automazioni presenti.
Se la tua azienda è una PMI italiana, Factorial in tal senso non può che emergere come una soluzione ottimale. Dispone di tutte le funzionalità essenziali, è semplice da utilizzare e scalabile. Il prezzo? Assolutamente competitivo!
Domande frequenti relative a ricerca e selezione del personale
Qual è il miglior software per la ricerca e selezione del personale?
Non esiste un software migliore in assoluto, ma esiste la soluzione migliore per la tua azienda. La scelta dipende da diversi fattori come la dimensione aziendale, il budget disponibile, la complessità dei processi di recruiting e il livello di integrazione necessario con altri sistemi.
Per le PMI italiane tra 20 e 1000 dipendenti, Factorial rappresenta spesso la scelta più equilibrata.
È possibile integrare il software di selezione con il gestionale aziendale?
Sì l’integrazione tra ATS e gestionale aziendale è uno dei vantaggi principali di questi strumenti. Senza integrazione, rischi di creare silos informativi e di dover inserire manualmente gli stessi dati in sistemi diversi, con perdita di tempo e rischio di errori.
Le modalità di integrazione variano a seconda dei software. Le soluzioni all-in-one come Factorial offrono integrazione nativa perché recruiting e gestione del personale fanno parte dello stesso ecosistema. Quando assumi un candidato, tutti i suoi dati passano automaticamente nel sistema HR senza bisogno di ricopiarli, avviando immediatamente il processo di onboarding.
Come un software di automazione migliora il processo di selezione?
Un software di automazione migliora il processo di selezione sotto molteplici aspetti, trasformando un’attività tradizionalmente lenta e manuale in un processo efficiente e data-driven.
La riduzione dei tempi di assunzione è il beneficio più immediato e misurabile. Attraverso l’automazione di attività ripetitive come la pubblicazione degli annunci, il filtraggio dei CV e l’invio di comunicazioni ai candidati. Questo significa poter assumere più velocemente dei competitor e non perdere i talenti migliori perché il processo è troppo lungo.
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

