Stai cercando un calendario 2026 con festività completo, che ti dia visibilità sui giorni festivi per tutto il prossimo anno?
Ci stiamo avvicinando sempre di più alla fine dell’anno ed è arrivato il momento, come di consueto, di iniziare a valutare come organizzare il tempo aziendale in base ai giorni festivi e i ponti per il 2026.
Nel nostro approfondimento potrai avere una visione completa di tutte le date rosse nel calendario 2026, oltre che i possibili periodi ad alta richiesta di ferie e qualche consiglio su come organizzare al meglio il tempo aziendale in vista del nuovo anno.
- Calendario 2026 con festività: quali sono le date da ricordare?
- Come organizzare l’anno lavorativo in base alle festività 2026
- Calendario 2026 con festività: come gestire le ferie
- Riepilogo dei ponti e delle festività 2026
- Calendario mensile 2026 con festività e ponti
- Come gestire il calendario 2026 con festività con Factorial
- Domande frequenti sul calendario 2026
Calendario 2026 con festività: quali sono le date da ricordare?
Partiamo subito con l’informazione più importante, quella che ci interessa di più: le date delle festività 2026. Abbiamo creato un calendario 2026 con festività da stampare, per avere sempre a disposizione tutti i dettagli e i giorni rossi del prossimo anno.
Di seguito, puoi trovare l’elenco dettagliato di tutti i giorni festivi del 2026 in ordine cronologico:
- Capodanno – Giovedì 1 gennaio, 2026
- Epifania – Martedì 6 gennaio, 2026
- Pasqua – Domenica 5 aprile, 2026
- Pasquetta – Lunedì 6 aprile, 2026
- Festa della Liberazione – Giovedì 25 aprile, 2026
- Festa dei lavoratori – Venerdì 1 maggio, 2026
- Festa della Repubblica – Martedì 2 giugno, 2026
- Ferragosto – Sabato 15 agosto, 2026
- Tutti i Santi – Domenica 1 novembre, 2026
- Immacolata Concezione – Martedì 8 dicembre, 2026
- Natale – Venerdì 25 dicembre, 2026
- Santo Stefano – Sabato 26 Dicembre, 2026

Ora che sai quali sono le date da mettere rosso sul calendario, puoi usare il nostro piano ferie in formato Excel per gestire tutte le assenze dei tuoi dipendenti in un unico file. Oppure, puoi provare le funzionalità del nostro software per la gestione delle ferie e dei permessi.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
Come organizzare l’anno lavorativo in base alle festività 2026
A differenza del 2025, il 2026 offrirà meno opportunità per ponti e weekend lunghi, ma con un po’ di pianificazione sarà comunque possibile approfittare di alcuni periodi strategici per staccare la spina.
Il momento migliore per organizzare un periodo di vacanza prolungato sarà tra Pasqua e il 1° maggio. Nel 2026, infatti, Pasqua cadrà domenica 5 aprile e Pasquetta lunedì 6 aprile, seguite dalla Festa della Liberazione (giovedì 25 aprile) e dalla Festa dei Lavoratori (venerdì 1 maggio). Unendo questi giorni con qualche giorno di ferie, si potrà creare un lungo ponte primaverile ideale per una pausa rigenerante.
All’inizio dell’anno, l’Epifania di martedì 6 gennaio consentirà un weekend lungo con un solo giorno di ferie, mentre l’Immacolata Concezione (martedì 8 dicembre) offrirà una buona occasione per un’ultima pausa prima di Natale.
Meno fortunata invece la distribuzione delle festività estive e autunnali: Ferragosto cadrà di sabato, Tutti i Santi di domenica e Santo Stefano di sabato, riducendo le possibilità di ponte in quei periodi.
Calendario 2026 con festività: come gestire le ferie
Andiamo adesso a vedere nel dettaglio quali potrebbero essere i periodi più richiesti dell’anno in base ai festavi e ai possibili ponti.
Inverno-Primavera
I primi due giorni festivi dell’anno saranno Capodanno (giovedì 1 gennaio) ed Epifania (martedì 6 gennaio). Grazie alla loro posizione, sarà possibile organizzare un lungo periodo di pausa: chi deciderà di prendere tre giorni di ferie (dal 2 al 5 gennaio) potrà godersi sei giorni consecutivi di vacanza, perfetti per iniziare l’anno in relax.
Nel mese di febbraio cadrà il periodo di Carnevale, che, pur non essendo festivo, spesso coincide con richieste di permessi o ferie da parte dei dipendenti. Nel 2026 il Martedì Grasso sarà il 17 febbraio, mentre il Mercoledì delle Ceneri cadrà il 18 febbraio.
Il periodo più ambito, però, sarà come sempre quello di Pasqua, che nel 2026 cadrà domenica 5 aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo (6 aprile). A distanza di poche settimane arriveranno la Festa della Liberazione (giovedì 25 aprile) e la Festa dei Lavoratori (venerdì 1 maggio).
In questo modo, i lavoratori potranno organizzare diverse combinazioni di ferie:
- chiedendo solo lunedì 27 aprile libero, si potrà godere di un ponte di cinque giorni (dal 25 aprile al 1° maggio);
- con quattro giorni di ferie (dal 28 aprile al 1 maggio), si potrà ottenere un’intera settimana di vacanza;
- mentre chi pianificherà in anticipo potrebbe approfittare di nove giorni di ferie per avere ben 17 giorni consecutivi di riposo, dal 19 aprile al 5 maggio.
Estate
L’estate 2026 offrirà poche opportunità di veri e propri ponti, ma qualche occasione per un weekend lungo non mancherà.
La Festa della Repubblica, infatti, cadrà martedì 2 giugno, permettendo ai lavoratori di creare un ponte di quattro giorni prendendo un solo giorno di ferie, lunedì 1 giugno.
Meno fortunata invece la posizione di Ferragosto, che nel 2026 cadrà di sabato, eliminando la possibilità di allungare il weekend. Nonostante ciò, molti potrebbero comunque scegliere di anticipare o posticipare le ferie estive per ottimizzare i giorni di vacanza e sfruttare al meglio il periodo di maggiore chiusura aziendale.
Autunno-Inverno
Quest’anno, il calendario non sarà particolarmente favorevole nella parte finale del 2026, con poche occasioni per ponti o weekend lunghi.
La prima festività autunnale, Tutti i Santi, cadrà domenica 1 novembre, risultando quindi “persa” per i lavoratori. Meglio andrà invece con la Festa dell’Immacolata Concezione, che nel 2026 sarà martedì 8 dicembre: un’occasione ideale per un ponte di quattro giorni prendendo un solo giorno di ferie (lunedì 7 dicembre).
Per quanto riguarda il periodo natalizio, Natale cadrà di venerdì e Santo Stefano di sabato, riducendo leggermente le possibilità di prolungare il weekend. Tuttavia, chi avrà ancora qualche giorno di ferie potrà organizzare una pausa più lunga a cavallo tra Natale e Capodanno, approfittando delle chiusure aziendali e del clima festivo per concludere l’anno in relax.
Riepilogo dei ponti e delle festività 2026
Per ricapitolare la situazione delle festività del calendario 2026, ecco di seguito un breve riepilogo di quella che sarà la situazione relativa ai ponti e ai giorni di ferie potenziali o effettivi del 2026:
| Festività 2024 | Data | Potenziali giorni di assenza |
|---|---|---|
| Capodanno | Giovedì 1 gennaio, 2026 | 1 |
| Epifania | Martedì 6 gennaio, 2026 | 1 |
| Pasqua | Domenica 5 aprile, 2026 | 0 |
| Pasquetta | Lunedì 6 aprile, 2026 | 1 |
| Festa della Liberazione | Venerdì 25 aprile, 2026 | 1 |
| Festa dei lavoratori | Venerdì 1 maggio, 2026 | 1 |
| Festa della Repubblica | Martedì 2 giugno, 2026 | 1 |
| Ferragosto | Sabato 15 agosto, 2026 | 0 |
| Tutti i Santi | Domenica 1 novembre, 2026 | 0 |
| Immacolata Concezione | Martedì 8 dicembre, 2026 | 1 |
| Natale | Venerdì 25 dicembre, 2026 | 1 |
| Santo Stefano | Sabato 26 dicembre, 2026 | 0 |
Nel complesso, il 2026 offrirà meno occasioni per ponti e weekend lunghi rispetto al 2025, con diverse festività che cadranno nel fine settimana. Tuttavia, con una buona pianificazione, soprattutto nei mesi di aprile, maggio e dicembre, sarà comunque possibile ottimizzare i giorni di ferie e godersi alcuni periodi di pausa prolungata.
Calendario mensile 2026 con festività e ponti
Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono le festività per ogni mese del 2026.
Calendario gennaio con festività

1 gennaio – Capodanno o Primo dell’Anno
6 gennaio – Epifania o La Befana
7 gennaio – Festa del Tricolore (non è un giorno festivo retribuito)
27 gennaio – Giorno della Memoria (non è un giorno festivo retribuito)
Calendario febbraio

Il mese di febbraio 2025 non prevede giorni festivi retribuiti, ma diversi giorni che vengono ugualmente celebrati in tutta Italia.
11 febbraio – Patti Lateranensi
14 febbraio – San Valentino
Calendario marzo

Il mese di marzo 2025 non prevede giorni festivi retribuiti, ma diversi giorni che vengono ugualmente celebrati in tutta Italia.
4 marzo – Carnevale
19 marzo – festa di San Giuseppe (o festa del papà)
Calendario aprile con festività

5 aprile – Pasqua
6 aprile – Lunedì dell’Angelo o Pasquetta
25 aprile – Anniversario della Liberazione
Calendario maggio con festività

1 maggio – Festa dei Lavoratori o Festa del Lavoro
12 maggio – Festa della Mamma
19 maggio – Pentecoste
20 maggio – Lunedì di Pentecoste
Calendario giugno con festività

2 giugno – Festa della Repubblica
Calendario luglio

Per il mese di luglio 2026 non ci sono festività da segnalare.
Calendario agosto con festività

15 agosto – Ferragosto o Assunzione
Calendario settembre

Nel mese di settembre 2026 non ci sono festività da segnalare.
Calendario ottobre

Nel mese di ottobre 2026 non ci sono festività da segnalare.
Calendario novembre con festività

1 novembre – Ognissanti o Tutti i Santi
4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate
Calendario dicembre con festività

8 dicembre – Immacolata Concezione
25 dicembre – Natale
26 dicembre – Santo Stefano
31 dicembre – San Silvestro
Come gestire il calendario 2026 con festività con Factorial
Ora che hai una panoramica globale su quale sarà la situazione relativa al calendario 2025 e delle sue festività è arrivato il momento di capire come gestire al meglio le ferie dei tuoi dipendenti.
Utilizzando un software gestionale aziendale all-in-one come Factorial, sarai in grado di ridurre il numero di passaggi necessari e gli aggiornamenti manuali da fare. Ti potrai dimenticare una volta per tutte i fogli excel e aiuterai i tuoi dipendenti a gestire in autonomia le proprie richieste di ferie e permessi.
Il software gestionale di Factorial è specificatamente pensato per semplificare la vita di tutti gli HR manager e non solo. Le sue funzionalità ti permetteranno di:
- Automatizzare le richieste di ferie e permessi
- Avere una panoramica globale sul calendario di lavoro del team
- Ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle ferie e sulle assenze dei dipendenti
- Creare una o più politiche aziendali riguardo alle ferie
- Approvare o rifiutare le assenze dei dipendenti in pochi click
- Creare assenze personalizzate per situazioni particolari
- Molto altro ancora
Un software per la gestione delle ferie aziendali ti permetterà di calcolare le ferie mensili automaticamente, risparmiare tempo e risorse in questa importante parte della gestione delle risorse umane, che potrai dedicare agli aspetti più importanti per raggiungere i tuoi obiettivi.
👉Richiedi una demo gratuita di Factorial e scopri come organizzare al meglio il calendario lavorativo 2026.
Domande frequenti sul calendario 2026
Quando cade Pasqua nel 2026?
Nel 2026 Pasqua sarà domenica 5 aprile e Pasquetta lunedì 6 aprile. Un periodo perfetto per una pausa primaverile che apre la stagione dei ponti.
Quante festività ci sono nel 2026?
Nel corso del 2026 si contano dodici festività nazionali, anche se alcune cadranno nel fine settimana, come Ferragosto e Tutti i Santi. La distribuzione non sarà particolarmente favorevole, ma aprile, maggio e dicembre offriranno le migliori occasioni per organizzare qualche giorno di riposo.
Quante festività soppresse o ex festività ci sono nel 2026?
Come negli anni precedenti, restano quattro le festività soppresse, che non sono più considerate giorni festivi retribuiti ma possono essere gestite come permessi secondo i contratti collettivi. Si tratta delle ricorrenze religiose tradizionali come San Giuseppe, l’Ascensione, il Corpus Domini e i Santi Pietro e Paolo (festivo solo a Roma).
Come cadono le festività nel 2026?
Nel 2026 molte ricorrenze cadranno tra martedì e venerdì, offrendo qualche opportunità per ponti strategici. L’anno inizierà con un lungo weekend tra Capodanno e l’Epifania, mentre la parte più interessante sarà tra Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio. L’Immacolata di martedì 8 dicembre chiuderà l’anno con un’ultima occasione per una breve pausa prima di Natale.

