Vai al contenuto

Responsabile della gestione documentale: ruolo e compiti specifici

Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
·
6 minuti di lettura

Chi è il responsabile della gestione documentale? Quali sono le sue responsabilità e i suoi compiti principali? Che strumenti utilizza nel suo lavoro?

Mantenere una corretta gestione documentale è fondamentale per garantire l’efficienza e la sicurezza di qualsiasi azienda. Garantire che tutti i documenti siano organizzati, accessibili e conformi alle normative vigenti, quindi, rappresenta una sfida che richiede competenze specifiche.

In questo articolo, scopriremo chi è il responsabile della gestione dei documenti, quali sono i suoi compiti e le sue responsabilità. Analizzeremo, inoltre, gli strumenti più utili per semplificare e ottimizzare la gestione documentale in azienda.

Che ruolo ha il responsabile della gestione documentale? 

Il responsabile della gestione documentale è una figura chiave in ogni organizzazione, sia pubblica che privata. Il suo scopo è garantire che i documenti aziendali, cartacei e digitali, siano creati, organizzati e resi accessibili in modo efficiente. 

Il responsabile della gestione dei documenti, in particolare, definisce le procedure e gli strumenti per la gestione dei flussi documentali. Il suo ruolo è infatti quello di assicurare trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle organizzazioni in cui opera.

Nelle aziende, in particolare, questo responsabile coordina le attività legate alla classificazione e all’archiviazione dei documenti. Questo include l’adozione di software specifici, la formazione del personale al loro uso e il monitoraggio del rispetto delle politiche aziendali.

Con l’avvento della digitalizzazione, il responsabile della gestione documentale ha assunto un ruolo ancora più rilevante. È suo compito, infatti, gestire la transizione dai documenti fisici a quelli elettronici, garantendo il rispetto degli standard di sicurezza. 

Il responsabile della gestione documentale, perciò, ha un ruolo altamente strategico all’interno di ogni impresa. Una gestione documentale efficace, infatti, contribuisce non solo alla conformità normativa, ma anche all’ottimizzazione dei processi aziendali.

Chi è il responsabile della gestione documentale

Il responsabile della gestione documentale è una figura obbligatoria nelle pubbliche amministrazioni e sempre più diffusa anche nelle aziende private. Introdotto dal DPR n. 445/2000, il ruolo di questo professionista è definito dal DPCM 3 dicembre 2013.

Secondo tale normativa, in particolare, ogni PA deve istituire un servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi. Questo servizio deve essere affidato a un dirigente o funzionario con competenze tecnico-archivistiche, nominato all’interno delle Aree Organizzative Omogenee (AOO).

Le AOO, che raggruppano uffici con attività o documentazione affini, consentono di definire politiche generali e adottare procedure standardizzate. In questo modo, assicurano coerenza e uniformità nella gestione dei documenti, facilitando la pianificazione e il controllo dei flussi documentali.

Nel settore privato, il ruolo del responsabile della gestione documentale è spesso assimilabile a quello del Document Controller. Solitamente, questo professionista è affiancato nel suo lavoro da altre figure chiave, come il responsabile della conservazione e della privacy. 

È importante, tuttavia, non confondere il responsabile della gestione documentale con il responsabile della conservazione. Quest’ultimo, infatti, si occupa esclusivamente della conservazione a lungo termine dei documenti, garantendone autenticità e integrità.

A prescindere dal contesto in cui opera, il responsabile rappresenta un punto di riferimento per il coordinamento delle attività documentali. La sua nomina, spesso obbligatoria, testimonia l’importanza della gestione documentale per l’efficienza e la trasparenza delle aziende.

Compiti principali del responsabile della gestione documentale

Il responsabile della gestione documentale si occupa di numerose attività. Questa figura chiave, infatti, è responsabile di organizzare, monitorare e ottimizzare ogni fase del ciclo documentale. 

Tra i principali compiti che svolge, in particolare, troviamo:

  • Archiviazione dei documenti: il responsabile della gestione dei documenti garantisce la corretta organizzazione e conservazione dei documenti, sia in formato cartaceo che digitale, assicurando che siano facilmente accessibili e ordinati
  • Gestione del protocollo informatico: supervisiona il sistema di protocollo, registrando e monitorando tutti i documenti in entrata e in uscita. In questo modo, il responsabile assicura trasparenza e tracciabilità nei flussi documentali
  • Organizzazione dei flussi documentali: coordina il ciclo di vita dei documenti, dalla loro creazione fino alla conservazione o distruzione. Il responsabile della gestione documentale definisce procedure standard per ottimizzare i flussi e garantire uniformità
  • Produzione e versamento dei pacchetti: il responsabile prepara e trasferisce i pacchetti di versamento al sistema di conservazione. In questo modo, preserva l’integrità e l’autenticità delle informazioni
  • Formazione del personale: pianifica attività formative per sensibilizzare i dipendenti sull’importanza di una corretta gestione documentale
  • Gestione delle emergenze: implementa misure preventive per proteggere i documenti da perdite o danneggiamenti. Il responsabile della gestione documentale sviluppa anche piani di backup per i dati digitali

Grazie a questi compiti, il responsabile della gestione dei documenti assicura un sistema documentale efficiente e conforme. In questo modo, migliora l’organizzazione interna e riduce i rischi legali per l’azienda.

Responsabilità nella gestione documentale

Il responsabile della gestione documentale non si limita a svolgere compiti operativi, ma assume anche una serie di responsabilità strategiche. Queste si riflettono in specifici indicatori di performance (KPI) e comprendono:

  • Protezione dei dati sensibili: questa figura ha la responsabilità di prevenire fughe di dati e garantire che tutte le informazioni sensibili siano gestite in conformità alle normative sulla privacy, come il GDPR
  • Controllo degli accessi: deve assicurarsi che solo le persone autorizzate abbiano accesso ai documenti, definendo e monitorando i livelli di accesso in base ai ruoli aziendali
  • Integrità e autenticità dei documenti: è compito di questo professionista verificare che i documenti conservati siano integri, autentici e protetti da modifiche non autorizzate
  • Tracciabilità dei flussi documentali: garantisce che ogni documento possa essere tracciato lungo il suo ciclo di vita, dalla creazione fino alla conservazione o eliminazione, evitando perdite o duplicazioni
  • Conformità normativa: deve vigilare sul rispetto delle normative vigenti, monitorando regolarmente i processi documentali e implementando eventuali aggiornamenti richiesti dalla legge
  • Efficienza operativa: si assicura che i processi documentali siano ottimizzati, riducendo i tempi di ricerca e migliorando l’accessibilità dei documenti necessari alle operazioni aziendali

Il responsabile della gestione documentale, perciò, contribuisce a creare un ambiente sicuro, efficiente e conforme alle normative. Grazie al suo lavoro, le informazioni aziendali possono essere gestite in modo strategico e affidabile, tutelando l’impresa.

Strumenti che possono aiutare nella gestione documentale

Per svolgere i propri compiti, il responsabile della gestione documentale può avvalersi di strumenti specifici che semplificano il suo lavoro. Questi tool, digitali e non, sono fondamentali per garantire la sicurezza, l’accessibilità e la conformità dei documenti aziendali. 

Tra i principali strumenti per la gestione documentale, in particolare, troviamo:

  • Software di gestione documentale (DMS): consentono di digitalizzare, archiviare e organizzare i documenti in modo strutturato. Grazie a funzionalità avanzate come la ricerca per parole chiave, questi strumenti aiutano a monitorare e ottimizzare i flussi documentali
  • Sistemi di protocollo informatico: si tratta di strumenti dedicati alla registrazione e al monitoraggio dei documenti in entrata e in uscita. Garantiscono trasparenza e tracciabilità lungo tutto il ciclo di vita documentale
  • Piattaforme di conservazione digitale: questi sistemi assicurano la conservazione a lungo termine dei documenti, mantenendone integrità e autenticità. Il responsabile della gestione documentale utilizza queste piattaforme per il versamento e l’archiviazione dei pacchetti documentali
  • Strumenti di gestione degli accessi: comprendono software che permettono di definire e monitorare i livelli di accesso ai documenti. Utilizzandoli è possibile far sì che solo il personale autorizzato possa visualizzare o modificare le informazioni
  • Soluzioni per il backup e il disaster recovery: questi tool sono essenziali per prevenire la perdita di dati. Grazie a essi, infatti, è possibile recuperare in modo rapido i documenti in caso di emergenze o guasti tecnici
  • Piattaforme di formazione: il responsabile della gestione documentale può utilizzare piattaforme digitali per formare il personale. Investire nella formazione significa diffondere procedure operative e sensibilizzare sull’importanza di una corretta gestione documentale

La scelta di quali strumenti adottare dipende dalle esigenze e dalle caratteristiche specifiche di ogni azienda. Ogni organizzazione, perciò,  deve valutare attentamente i propri processi documentali e identificare le soluzioni più adatte per ottimizzarli.

Factorial: il software di gestione documentale

Se vuoi semplificare e ottimizzare la gestione documentale della tua azienda, Factorial è il software HR all-in-one che fa per te.

Oltre alle numerose funzionalità pensate per aiutarti a tenere sotto controllo ogni aspetto legato alla gestione delle risorse umane, il suo software di gestione documentale ti offre una modalità di archiviazione digitale sicura e accessibile, eliminando la necessità di gestire documenti cartacei.

Ecco le principali funzionalità di Factorial relative alla gestione documentale:

  • Archiviazione digitale centralizzata: conserva tutti i documenti aziendali in un unico posto, accessibile ovunque e in qualsiasi momento, anche tramite app mobile
  • Firma elettronica integrata: certifica e firma documenti in modo legale e sicuro, eliminando i tempi di attesa e semplificando i processi di approvazione
  • Monitoraggio delle attività: tieni traccia dello stato dei documenti, imposta scadenze e ricevi notifiche in tempo reale sul completamento delle firme o delle attività di gestione
  • Gestione dei permessi di accesso: assegna autorizzazioni specifiche per garantire che solo le persone autorizzate possano visualizzare, modificare o scaricare i documenti
  • Backup in cloud: archivia i tuoi documenti in modo permanente e sicuro, prevenendo perdite di dati grazie al sistema di crittografia avanzata
  • Integrazione con flussi di lavoro HR: crea e invia automaticamente documenti come contratti, informative o buste paga, ottimizzando i processi legati al personale

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.

Post correlati