Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Compliance aziendale: come essere sempre conformi senza rischiare multe

·
4 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

La compliance aziendale è un aspetto fondamentale per qualsiasi impresa, indipendentemente dal settore in cui opera. Seguire le normative vigenti non solo evita sanzioni e problemi legali, ma contribuisce anche a migliorare la reputazione e l’efficienza aziendale. 

In questo articolo vedremo cos’è la compliance, perché è importante e come garantire che la propria azienda sia sempre a norma di legge.

Cos'è la compliance aziendale

La compliance aziendale comprende tutte le procedure, le politiche e i controlli interni che un’azienda deve adottare per rispettare le normative, i regolamenti e gli standard di settore.

L’obiettivo è, di fatto, garantire che tutte le attività aziendali siano condotte in modo etico e conforme alla legge.

Una gestione efficace della compliance riduce i rischi legali e reputazionali, rafforzando la fiducia di clienti, partner e investitori.

Chi si occupa della compliance?

All’interno di un’azienda, la responsabilità della compliance può essere affidata a una specifica funzione interna, per esempio può esserci un apposito ufficio compliance oppure può occuparsene il dipartimento legale. 

In generale, in molte imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, esiste un Compliance Officer, ovvero un professionista incaricato di monitorare il rispetto delle normative, aggiornarsi sulle novità e, se è il caso, implementare strategie per ridurre i rischi legali e operativi a livello aziendale. 

Le principali responsabilità di chi si occupa della compliance includono, quindi: 

  • Analizzare le normative applicabili all’azienda e avere chiare quali sono le leggi da rispettare e monitorare; 
  • Implementare politiche e procedure per garantire la conformità dell’azienda e della sua organizzazione con il quadro di riferimento normativo; 
  • Formare i dipendenti e personale dirigente tenendoli aggiornati sulle normative da rispettare;
  • Effettuare audit interni e monitoraggi periodici sulle conformità aziendali rispetto alla legge; 
  • Collaborare con le autorità regolatorie in caso di controlli e fornire le informazioni e l’aiuto richiesto. 

Perché la compliance aziendale è importante

Garantire la conformità normativa offre numerosi vantaggi ed è importante soprattutto per evitare sanzioni e multe conseguenti al mancato rispetto delle normative. 

Inoltre, essere in regola sotto questo aspetto aiuta a migliorare la reputazione aziendale (un’azienda conforme è infatti percepita come affidabile da clienti, partner e investitori). 

Infine, rappresenta un vantaggio nell’analisi costi-benefici, perché ridurre il rischio di contenziosi grazie a un attento rispetto delle normative aumenta l’efficienza interna.

Processi chiari e ben strutturati, infatti, migliorano la gestione aziendale ma soprattutto permettono di concentrare le risorse sulla crescita e lo sviluppo di strategie, piuttosto che sulla risoluzione di problemi conseguenti a dispute e cause legali. 

Quali sono gli ambiti della compliance aziendale

La compliance aziendale copre diversi ambiti, tra cui compliance normativa e fiscale,  che si concentra sul rispetto delle leggi e regolamenti nazionali ed europei e sul corretto adempimento delle normative tributarie e fiscali.

Diversa, ma affine e allo stesso modo importante è poi la compliance sulla sicurezza sul lavoro che ci concentra sull’applicazione delle misure di sicurezza per la tutela dei lavoratori.

C’è poi l’ambito della compliance finanziaria rispetto delle normative di trasparenza, antiriciclaggio e antievasione e la compliance ambientale: rispetto delle norme sulla sostenibilità e sulla gestione dei rifiuti.

E infine, ma non per importanza, bisogna citare la compliance sulla protezione dei dati (GDPR) che, appunto, tiene conto della conformità alle norme sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali.

Consigli utili per assicurarsi di essere sempre a norma di legge

Per evitare problemi di conformità, per un’azienda è pertanto fondamentale aggiornarsi costantemente sulle normative e le leggi, che possono cambiare frequentemente e, di conseguenza, richiedere un aggiustamento o revisione dei processi interni per evitare conseguenze negative. 

Altrettanto importante è la formazione del personale, ovvero può essere utile in questo senso organizzare corsi di aggiornamento per garantire che tutti i dipendenti conoscano le normative e le regole da rispettare per non commettere errori e, quindi, esporre anche l’azienda a procedimenti sanzionatori. 

Infine, anche implementare i controlli interni può rappresentare un vantaggio, perché verifiche periodiche aiutano a individuare eventuali criticità prima che diventino un problema. E in questo senso può fare la differenza e aiutare molto affidarsi a esperti, consulenti legali e specialisti di compliance per gestire gli aspetti più complessi ma anche utilizzare software di compliance, ovvero strumenti digitali che possono facilitare il monitoraggio delle normative, delle leggi in generale e degli adempimenti obbligatori (come scadenze fiscali, versamenti, pagamento di tasse e contributi) che un’azienda è tenuta a rispettare. 

In questo contesto, soluzioni digitali come Factorial possono semplificare la gestione della compliance, offrendo strumenti integrati per il tracciamento delle scadenze, la gestione documentale, la formazione obbligatoria e l’automatizzazione di processi di gestione aziendale legati alle normative vigenti.

Domande frequenti relative alla compliance aziendale

Cosa fa chi si occupa di compliance?

Il responsabile della compliance si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative applicabili, implementando politiche interne e monitorando il rispetto delle regole.

Quali sono i compiti della funzione compliance?

I principali compiti includono l’analisi delle normative, la formazione del personale, la gestione dei controlli interni e la collaborazione con le autorità in caso di verifiche.

Che obiettivo ha la compliance aziendale?

L’obiettivo principale è prevenire rischi legali, finanziari e reputazionali, garantendo che tutte le attività siano svolte in modo etico e conforme alle leggi.

Quali sono i rischi di compliance?

Il mancato rispetto delle normative può portare a sanzioni economiche, perdita di credibilità, problemi legali e, nei casi più gravi, la sospensione dell’attività aziendale.

Adottare una strategia di compliance efficace è essenziale per qualsiasi impresa. Essere conformi non solo evita multe e sanzioni, ma migliora anche la gestione aziendale e la reputazione sul mercato. 

Consulente del lavoro ed esperta di Fisco, Tasse e Diritto. Laureata in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione presso l'Università di Palermo, dal 2016, mi occupo principalmente di scrittura su temi legati a Previdenza, Economia e Lavoro, con un focus sull'attualità e i temi caldi. La mia curiosità e passione mi spinge al costante aggiornamento e un’analisi approfondita delle dinamiche di cui tratto. Scrivo perché quando lo faccio ho l'impressione di stare al posto giusto nel momento giusto