Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

I 3 migliori software di intelligenza artificiale per l’onboarding e l’offboarding del personale

·
5 minuti di lettura
Hai bisogno d´aiuto per gestire i team
Valorizza l'esperienza dei tuoi team con una gestione del personale centralizzata, semplice e veloce. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Perdi molto tempo ogni mese ad accogliere o congedare i dipendenti? Stai valutando l’adozione di un software con intelligenza artificiale per automatizzare i processi di onboarding e offboarding?

L’onboarding e l’offboarding non dovrebbero essere un caos di email, documenti smarriti e attività dimenticate. Sono momenti fondamentali che influenzano direttamente l’esperienza del dipendente e possono avere un impatto significativo su produttività, fidelizzazione e reputazione aziendale. In molte organizzazioni, però, questi processi sono ancora gestiti manualmente, in modo frammentato e difficile da monitorare.

È proprio qui che entra in gioco l’automazione. Perché non si tratta solo di risparmiare tempo, ma di offrire un’esperienza più umana, più fluida e più efficace dal primo giorno fino alla conclusione del rapporto di lavoro.

In questo articolo ti presentiamo i migliori software di intelligenza artificiale per automatizzare l’onboarding e l’offboarding nel 2025, aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda.

Automatizza e semplifica il processo di onboarding
Favorisci l’ingresso in azienda con un processo chiaro e intuitivo.
Richiedi una demo

I 3 migliori software intelligenza artificiale per onboarding e offboarding

1.Factorial

Factorial è il software gestionale aziendale All-in-one che ha sviluppato una funzionalità pensata per supportare l’intero ciclo di vita del dipendente, dal momento in cui riceve la lettera di offerta fino alla conclusione del suo percorso in azienda.

Cosa puoi fare con la funzionalità di onboarding e offboarding di Factorial?

  • Progettare flussi personalizzati di benvenuto o di uscita, adattati a ogni ruolo o sede.
  • Assegnare automaticamente compiti a diverse persone (IT, manager, finance) per non lasciare nulla al caso.
  • Gestire documenti chiave, firme digitali e accessi da un’unica piattaforma.
  • Monitorare in tempo reale l’avanzamento di ogni processo.
  • Sfruttare modelli riutilizzabili, checklist e promemoria automatici.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

2. Bamboo HR

BambooHR è un’altra opzione di software di intelligenza artificiale apprezzata dalle PMI che cercano semplicità e chiarezza nei loro processi. Ecco alcune delle sue funzionalità:

  • Invio automatico di documenti e moduli.
  • Portale di benvenuto per i nuovi dipendenti.
  • Checklist di onboarding modificabile.
  • Monitoraggio del completamento delle attività.

Il suo approccio è incentrato sul facilitare l’esperienza utente, anche se può risultare un po’ limitato se si desidera personalizzare molto i flussi o integrarli con altri processi HR più complessi. È inoltre importante considerare che l’assistenza è disponibile solo in inglese, il che può rappresentare una barriera per alcuni team in Italia.

3. Personio

Personio è uno strumento interessante per le aziende di medie e grandi dimensioni che cercano una soluzione completa. Il suo modulo di onboarding e offboarding include:

  • Creazione di attività automatiche basate su modelli.
  • Notifiche e promemoria via email.
  • Gestione di checklist personalizzate.
  • Integrazione con altri moduli (paghe, orari, documenti).

Essendo una piattaforma di origine europea, si adatta bene alle normative locali. Tuttavia, molte aziende segnalano che la curva di apprendimento iniziale è piuttosto elevata, soprattutto se l’obiettivo è solo automatizzare questi processi e non l’intera gestione delle risorse umane.

Comparazione dei migliori software intelligenza artificiale

Ecco una tabella con una comparazione delle principali caratteristiche e funzionalità di questi software di intelligenza artificiale.

Funzionalità Factorial Bamboo HR Personio 
Automazione dei flussi personalizzati Limitata
Assegnazione di attività a più team No
Gestione delle firme digitali No
Modelli riutilizzabili
Portale per l’onboarding

Perché usare un software intelligenza artificiale?

L’onboarding non è semplicemente un’accoglienza, così come l’offboarding non è solo un congedo. Sono processi fondamentali che hanno un impatto diretto sull’azienda.

Ecco cosa succede quando questi processi non sono gestiti correttamente:

  • Onboarding dei dipendenti inefficace: può causare demotivazione precoce, errori operativi e una curva di apprendimento più lunga del necessario.

  • Offboarding disorganizzato: può comportare rischi per la sicurezza (come accessi non revocati), problemi legali, perdita di conoscenze cruciali e un’immagine negativa come datore di lavoro.

Automatizzare questi processi con un software di intelligenza artificiale permette di standardizzarli, minimizzare gli errori e liberare tempo al team HR, così da poter focalizzarsi su ciò che conta davvero: le persone.

Consigli pratici per migliorare l’onboarding e l’offboarding fin da subito

Disporre di un software di intelligenza artificiale che automatizzi questi processi è fondamentale. Ma ci sono anche alcune azioni semplici che puoi mettere in pratica già da oggi per migliorare l’esperienza dei dipendenti e semplificare la tua gestione:

  • Comunicazione chiara e costante: fin dal primo contatto, informa il nuovo dipendente su cosa aspettarsi, chi lo affiancherà e quali saranno i prossimi passi. Questo riduce l’ansia e crea fiducia.
  • Checklist dettagliata e visibile: avere una lista chiara con tutte le attività (documenti, formazione, accessi, ecc.) aiuta a evitare dimenticanze e facilita il monitoraggio, anche se viene gestito manualmente.
  • Coinvolgi diversi team: l’onboarding e l’offboarding non sono responsabilità solo dell’HR. Coinvolgi l’IT, il reparto finance, il manager diretto e altri dipartimenti affinché ognuno svolga il proprio compito nei tempi giusti.
  • Offri feedback continuo: chiedere al dipendente un riscontro sull’esperienza vissuta aiuta a individuare aree di miglioramento e dimostra che la sua opinione conta.
  • Accompagna l’uscita: anche l’offboarding dovrebbe lasciare un’impressione positiva. Assicurati di concludere il rapporto nel modo giusto, raccogliere feedback utili e ringraziare per il tempo condiviso.

Questi piccoli gesti fanno davvero la differenza e, combinati con lo strumento giusto, portano la tua gestione HR a un livello superiore.

Considerazioni etiche sull'automazione dei processi

Per concludere, vale la pena fare alcune riflessioni. Sappiamo bene che, per te e il tuo team HR, ogni nuovo ingresso e ogni uscita non sono semplici formalità, ma sono momenti che segnano la quotidianità dell’azienda e l’esperienza delle persone che ne fanno parte.

Ecco perché automatizzare onboarding e offboarding con un software di intelligenza artificiale non significa solo rendere i processi più veloci, ma farli meglio. Questo garantisce che nulla venga trascurato, che tutto scorra con semplicità e che tu possa dedicare il tuo tempo a ciò che conta davvero: creare connessioni con il tuo team e costruire un ambiente di lavoro in cui tutti desiderano essere.

Al tempo stesso, è fondamentale adottare un approccio etico e responsabile: essere trasparenti nei criteri, evitare discriminazioni, rispettare le normative locali e mantenere sempre un equilibrio tra automazione e supervisione umana. In questo modo, potrai dedicare il tuo tempo a creare connessioni autentiche con il tuo team e costruire un ambiente di lavoro dove tutti desiderano stare.

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.