Vai al contenuto
Gestione dei flussi

I migliori gestionali per imprese edili: per una gestione efficiente del cantiere

·
8 minuti di lettura
Scritto da

Chi lavora nell’edilizia lo sa bene: un gestionale per imprese edili può fare la differenza nella gestione del cantiere, del personale e delle commesse, una vera corsa contro il tempo tra scadenze, imprevisti e una burocrazia complessa e in continua evoluzione.

La buona notizia è che negli ultimi anni la digitalizzazione ha portato benefici anche a questo settore, offrendo software gestionali pensati proprio per le esigenze delle imprese che vivono il cantiere giorno dopo giorno.

I gestionali di nuova generazione raccolgono tutto quello che serve in un’unica interfaccia: presenze, turni, documenti, progetti e controllo dei costi.

Non si tratta solo di rendere le cose più comode: il vero obiettivo è guadagnare tempo, ridurre i margini di errore, lavorare in modo coordinato e avere sempre a portata di mano numeri, scadenze, richieste e report.

In questa guida vedremo cosa fa un gestionale per imprese edili e quali sono i migliori applicativi presenti sul mercato.

Tieni traccia delle presenze in tempo reale
Automatizza timbrature e report senza complicazioni
Richiedi una demo

Cosa fa un software gestionale per imprese edili

Un moderno software gestionale pensato per le imprese edili dovrebbe garantire alcune funzionalità essenziali: 

Gestire progetti e commesse con un gestionale per imprese edili

Il gestionale per imprese edili semplifica la vita a chi deve seguire lavori di varia natura su più cantieri. Con un sistema di progetti e commesse ben organizzato si può vedere a colpo d’occhio ogni dettaglio: stato, personale assegnato, tempi, materiali. 

Non serve più rincorrere fogli Excel o chiedere “chi sta facendo cosa” ogni giorno. Ogni intervento viene associato a una commessa e il sistema tiene traccia di preventivi, costi e avanzamento. 

Gestione presenze e turni in cantiere

Chi entra, chi esce, chi fa straordinari. Il gestionale monitora in automatico, anche via app mobile, le timbrature, spesso con geolocalizzazione. 

Si può dunque dire addio alle firme su moduli cartacei. Oggi basta uno smartphone per registrare l’orario e la posizione, rispettando così anche l’obbligo registro presenze cantiere previsto dalle normative.La pianificazione dei turni diventa più semplice e trasparente, anche su più cantieri. 

Documentazione e burocrazia 

Gestire la carta in edilizia è un incubo. Un gestionale per imprese edili archivia tutto in formato digitale: contratti, certificazioni, permessi, verbali, scadenze. 

I documenti archiviati in un sistema protetto e criptato possono essere così trovati facilmente, si firmano in digitale, si condividono con chi serve. 

Se arriva un controllo, non si perde tempo nel cercare cartelle impolverate si apre il sistema e si stampa tutto. Tutto ciò non fa che alleggerire la burocrazia quotidiana.

Analisi costi, budget e performance

Nell’edilizia il controllo dei costi fa la differenza tra un lavoro riuscito e una perdita. 

I gestionali di ultima generazione registrano le spese aggiornando in tempo reale il quadro economico di ogni commessa: 

  • Ore lavorate
  • Materiali
  • Subappalti
  • Spese 

Quando c’è uno sforamento il sistema lo segnala subito, evitando sorprese a fine mese. Le analisi permettono di vedere su quali lavori si guadagna davvero e quali sono i punti critici.

Perché un gestionale per imprese edili fa la differenza 

Dopo aver compreso le funzionalità oggi garantite da un buon gestionale per imprese edili, viene facile intuire come questi applicativi possano davvero fare la differenza. In cantiere si beneficia infatti di: 

Risparmio di tempo 

Chi usa ancora carta e penna o fogli Excel sa quanto sia facile sbagliare. Il gestionale automatizza molte operazioni, riduce la possibilità di dimenticanze e assicura che tutto sia registrato come si deve. 

Le ore di lavoro si sommano da sole, i documenti vengono archiviati rapidamente, i calcoli a mano non causano più mal di testa. Questo si traduce in meno tempo perso e più attenzione sulle attività davvero strategiche.

Scambio di informazioni in tempo reale 

Il gestionale diventa il ponte tra chi lavora in campo e chi organizza dall’ufficio. Non importa se i cantieri sono distanti. 

Tutti consultano le stesse informazioni, in tempo reale. Cambiare un turno, aggiungere una commessa, segnalare un problema, tutto passa dal sistema, arrivando a chi serve senza rimbalzi. 

Rispetto delle norme 

Le regole del settore cambiano spesso e dimenticarsi una scadenza o una certificazione può costare caro. Il gestionale per imprese edili aggiorna automaticamente le procedure, segnala le scadenze, integra le nuove normative. 

Contratti, permessi, formazione sicurezza, tutto viene monitorato dal sistema, riducendo il rischio di errori e sanzioni. 

Il miglior gestionale per imprese edili del 2025

Veniamo ora al cuore della guida. Quali sono i migliori gestionali per imprese edili? Ne abbiamo selezionati tre: 

Factorial

Il gestionale per imprese edili di Factorial

Factorial non è solo come software HR ma un software gestionale aziendale All-in-one che viene perfettamente incontro  alle esigenze delle imprese che operano in cantiere.

Uno dei suoi vantaggi è la timbratura geolocalizzata. Basta il cellulare per verificare che l’operatore sia davvero sul posto, tracciando orari precisi per ogni commessa.

Le funzionalità però non si limitano a quanto appena detto. Con Factorial è possibile utilizzare numerose funzionalità. Tra queste: 

  • Gestione dei turni: pianificare i turni di lavoro in modo semplice e flessibile, evitando sovrapposizioni e conflitti, con anche una visualizzazione chiara tramite calendario condiviso. Le notifiche automatiche mantengono tutti aggiornati su eventuali cambiamenti della programmazione.
  • Archiviazione digitale dei documenti: gestire centralmente tutti i documenti aziendali e di cantiere in formato digitale, facilmente accessibili e ricercabili da qualsiasi dispositivo.
  • Funzione progetti e commesse: per monitorare ogni progetto con assegnazione di risorse, controllo dei tempi lavorativi e tracciamento costi direttamente collegato ai dati delle presenze. È possibile generare report precisi sull’avanzamento lavori.
  • Valutazione delle performance: misurare la produttività e le prestazioni del personale con dati chiari e oggettivi, così da supportare decisioni basate su fatti concreti e migliorare la gestione delle risorse umane.
  • Gestione ferie e permessi: digitalizzare completamente la richiesta, approvazione e gestione di ferie e permessi, con calcolo automatico e gestione delle richieste anche da  app mobile.
  • Rilevazione spese aziendali: tenere sotto controllo le spese aziendali e individuali, anche tramite carte prepagate, con report trasparenti per una gestione più efficiente dei costi.

Queste sono solo alcune delle tante funzionalità che rendono oggi Factorial uno strumento flessibile e completo, pensato per accompagnare l’azienda edile in tutte le attività quotidiane.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

Ergo One

Ergo One è un software che si rivolge alle imprese di dimensioni ridotte, che hanno bisogno di un gestionale per imprese edili senza mille complicazioni e costi eccessivi. 

L’impostazione è modulare. Si parte con le operazioni base, dalla preventivazione al controllo ore, e si aggiungono via via i moduli che servono, come magazzino o contabilità. 

È disponibile anche l’app che permette ai cantieristi di segnalare: 

  • Interventi
  • Ore lavorate 
  • Materiali 
  • Allegare foto

Il vantaggio principale è avere tutto in un unico ambiente pensato per essere semplice, diretto e senza fronzoli. 

Tuttavia, il lato negativo arriva quando l’azienda inizia a crescere. Con più cantieri e dipendenti da gestire, Ergo One può diventare poco flessibile per progetti complessi e chi ha bisogno di integrazioni avanzate dovrà ricorrere a software esterni.

TeamSystem Construction

TeamSystem Construction è pensato per gruppi industriali e aziende con tanti cantieri e commesse. 

Copre tutte le aree operative: 

  • Amministrazione
  • Magazzino 
  • Risorse umane
  • Gestione documentale

Il sistema è cloud, gira su desktop e su mobile, permette di firmare documenti digitalmente e gestisce anche la collaborazione internazionale. Chi deve coordinare progetti complessi con molte figure professionali trova qui strumenti avanzati per monitorare ogni dettaglio. 

Si possono creare dashboard personalizzate, integrare procedure di appalto e gestire supply chain articolate. Non mancano le funzioni per gestire la formazione, la sicurezza e le scadenze normative. 

Il rovescio della medaglia è la complessità. Per sfruttare tutte le funzionalità c’è bisogno di una certa formazione ed esperienza in software di questo genere, oltre a un investimento economico più importante.

Come scegliere il gestionale per impresa edile giusto

Scegliere il giusto software gestionale per la propria impresa edile richiede un’attenta valutazione. Bisogna comprendere a fondo quali siano le proprie esigenze e valutare con attenzione il budget a disposizione.

La verità è che non esiste il software perfetto per tutti. Serve una buona analisi interna che porti a comprendere quali sono le reali criticità. Ci sono troppi fogli sparsi? Le presenze sono poco chiare? Si commettono errori sui documenti? 

Prima di scegliere, è fondamentale elencare le esigenze e guardare al futuro dell’azienda. Ecco i nostri consigli:

Pensare alla crescita

La scelta non riguarda solo l’oggi, ma anche il domani. Un gestionale per imprese edili che cresce con l’azienda evita di dover cambiare tutto dopo pochi anni. 

È meglio puntare su sistemi modulari o scalabili, che possono aggiungere funzionalità in base alle nuove necessità senza richiedere migrazioni complicate e costose.

Scegliere un fornitore affidabile

Scegliere un fornitore esperto nel settore edile è un dettaglio da non sottovalutare. Serve qualcuno che conosca la normativa, le pratiche e i ritmi di un cantiere. 

In questo modo si riceve un supporto tecnico adeguato, formazione mirata e il software si integra senza problemi con le procedure del settore.

Il livello di assistenza è fondamentale, meglio avere un partner che risponde davvero, anche quando serve un consiglio pratico e rapido.

Facilità d’uso 

Oltre ai criteri tecnici e di settore, è importante valutare quanto il gestionale sia intuitivo e facile da adottare da parte del personale. 

Un software complicato rischia di rallentare invece di semplificare i processi. 

Prediligere soluzioni con un’interfaccia chiara e una curva di apprendimento contenuta permette un’adozione più rapida, liberando tempo e risorse per concentrarsi sul proprio business. 

Conclusioni sul miglior gestionale per imprese edili 

Oggi adottare un software gestionale per imprese edili non è più un lusso, ma una scelta fondamentale per lavorare meglio, in modo più sicuro e controllando meglio i costi. 

Questo tipo di strumenti permettono di avere tutto sotto controllo, riducono gli errori e consentono  di rispondere rapidamente ai cambiamenti e agli imprevisti tipici del settore edile.

Factorial in tal senso si presenta come una soluzione particolarmente adatta a chi gestisce molteplici cantieri e vuole digitalizzare i processi senza stravolgere il modo di lavorare. 

È pensato soprattutto per piccole e medie imprese che cercano un gestionale moderno, semplice da usare e, soprattutto, in grado di migliorare concretamente le attività quotidiane.

Domande frequenti su gestionale per imprese edili

Che cos’è un gestionale per imprese edili?

Un gestionale per imprese edili è un software che consente di organizzare e monitorare tutte le attività legate alla gestione dei cantieri: presenze, turni, commesse, documenti, costi e tempi di lavorazione. Il suo scopo è semplificare la gestione quotidiana e migliorare il coordinamento tra ufficio e personale sul campo.

Quali sono i principali vantaggi di un gestionale per l’edilizia?

I vantaggi principali sono la riduzione degli errori, il risparmio di tempo, la digitalizzazione dei documenti e il controllo in tempo reale dei costi e delle commesse. In più, un gestionale aiuta a rispettare le normative e a mantenere aggiornate scadenze e certificazioni.

I dati inseriti nel gestionale sono sicuri?

Sì. I migliori software gestionali per l’edilizia utilizzano sistemi di archiviazione cloud criptati e conformi al GDPR, così da proteggere dati sensibili, documenti aziendali e informazioni sui dipendenti.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.