Vai al contenuto
Finanza facile

Automazione della gestione delle spese: i 5 migliori software

·
11 minuti di lettura
Hai bisogno d'aiuto nella gestione finanziaria?
Non accontentarti soltanto di gestire le spese aziendali. Fallo velocemente, senza commettere errori e in maniera automatizzata. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

L’automazione della gestione delle spese è la chiave per gestire le spese aziendali in modo efficiente, una sfida quotidiana per molte imprese italiane, soprattutto quando i processi sono ancora manuali e frammentati.

Tra ricevute cartacee da conservare, note spese da compilare a mano e controlli amministrativi che si moltiplicano, il rischio è di perdere tempo, commettere errori e ridurre la visibilità sui costi reali.

L’automazione permette invece di semplificare ogni fase del processo: dalla raccolta dei giustificativi al rimborso, fino al monitoraggio in tempo reale delle uscite aziendali.

In questa guida scoprirai i 5 migliori software per automatizzare la gestione delle spese nel 2025, migliorare la precisione dei dati e ottimizzare il lavoro dei team finance.

Cos’è l’automazione della gestione delle spese e quali vantaggi porta alle aziende

L’automazione della gestione delle spese ha ormai mutato profondamente il modo in cui le aziende monitorano e controllano le uscite. 

Si tratta di un processo digitale che ti permette di eliminare le attività manuali e ripetitive attraverso software specializzati, capaci di acquisire automaticamente i dati dalle ricevute, categorizzare le spese e generare report analitici.​

Questo cambiamento porta vantaggi tangibili e misurabili. In particolare, il tempo recuperato può essere investito in attività a maggiore valore aggiunto, mentre i dipendenti evitano la frustrazione di dover conservare scontrini cartacei e compilare moduli complessi.

Ma come funzionano questi software? I più moderni utilizzano tecnologie OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per estrarre automaticamente le informazioni dalle ricevute, riducendo le voci duplicate e le inesattezze. 

Questo si traduce in dati finanziari più affidabili e in previsioni di budget più accurate.​

La visibilità in tempo reale costituisce un altro elemento distintivo. I responsabili finanziari possono monitorare le spese nel momento stesso in cui vengono sostenute, identificare immediatamente eventuali anomalie e intervenire prima che si verifichino sforamenti di budget. Questa trasparenza favorisce una cultura aziendale più responsabile e consapevole.​

I 5 migliori software per automatizzare la gestione delle spese nel 2025

Vediamo ora quali sono le soluzioni più efficaci oggi disponibili sul mercato per automatizzare la gestione delle spese aziendali, ridurre gli errori e semplificare il lavoro di amministrazione e controllo.

  • Factorial

Factorial

Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one per le aziende italiane che vogliono automatizzare la gestione delle spese in modo semplice e integrato.

Il software combina potenti funzionalità di automazione della gestione delle spese con un’interfaccia intuitiva che guida l’utente in ogni fase del processo, dalla raccolta dei giustificativi al controllo finale.

Grazie alla scansione automatica delle ricevute tramite tecnologia OCR avanzata, i dipendenti possono semplicemente scattare una foto dall’app mobile: il sistema compila in pochi secondi la nota spese, estraendo automaticamente dati come:

  • Importo
  • Data
  • Fornitore
  • Categoria di spesa

In questo modo si elimina la necessità di conservare documenti cartacei, riducendo errori e tempi di registrazione.

I flussi di approvazione automatici rendono il processo ancora più veloce: i manager ricevono notifiche immediate quando una spesa viene inviata e possono approvarla con un solo clic, mantenendo sempre il controllo tramite dashboard aggiornate in tempo reale.

Factorial si integra nativamente con i principali software di contabilità italiani, garantendo la sincronizzazione automatica dei dati e l’export diretto verso i sistemi ERP, con un notevole risparmio di tempo e riduzione degli errori manuali.

Un’innovazione introdotta nel 2025 è One, l’agente di intelligenza artificiale integrato nella piattaforma.

Questo assistente digitale analizza i modelli di spesa, genera report personalizzati e fornisce analisi predittive per ottimizzare i budget aziendali.

One può creare automaticamente policy di spesa, individuare anomalie e suggerire aree di risparmio basandosi sui dati storici dell’azienda.

In più, il software assicura la conformità fiscale italiana, gestendo automaticamente la categorizzazione delle spese e l’IVA secondo il piano dei conti.

Per le aziende che desiderano un software gestionale aziendale con intelligenza artificiale integrata, Factorial rappresenta un vero e proprio ecosistema: collega la gestione delle spese con presenze, buste paga e progetti, offrendo una visione unificata e precisa di tutti i costi del personale.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

  • SAP Concur

SAP Concur si distingue come soluzione enterprise per grandi organizzazioni che necessitano di un controllo avanzato su spese di trasferta e spese aziendali. La piattaforma integra la gestione dei viaggi d’affari con le note spese in un’unica soluzione cloud.​

Il sistema automatizza completamente il processo di creazione delle note spese collegandosi direttamente alle carte di credito aziendali e ai fornitori di viaggi.

Le spese vengono inserite automaticamente quando il dipendente utilizza la carta aziendale o prenota un servizio tramite i canali integrati. 

La tecnologia OCR permette di scansionare ricevute in mobilità attraverso l’app, che compila automaticamente i campi richiesti.​

I workflow di approvazione multilivello garantiscono il rispetto delle policy aziendali. Il sistema applica automaticamente le regole di spesa configurate, segnalando eventuali violazioni prima ancora che la spesa venga approvata. Questo approccio preventivo riduce drasticamente il rischio di spese non conformi.​

L’integrazione con i principali ERP aziendali permette una riconciliazione automatica con i sistemi contabili. SAP Concur si sincronizza nativamente con SAP Business Suite e altri gestionali enterprise, garantendo la coerenza dei dati finanziari.​

  • Expensify

Expensify si caratterizza per la velocità di elaborazione e l’accessibilità economica, rendendolo ideale per PMI e team che cercano un’implementazione rapida.

La funzione SmartScan è il punto di forza del software. Basta scattare una foto della ricevuta per creare automaticamente la spesa completa di tutti i dettagli. Il sistema riconosce anche le e-receipt inviate via email, importandole automaticamente. 

La tecnologia OCR supporta 15 lingue diverse, facilitando la gestione delle spese internazionali.​

Le transazioni vengono automaticamente abbinate alle ricevute, eliminando la necessità di riconciliazione manuale.​

Il tracking GPS integrato registra automaticamente le spese chilometriche durante gli spostamenti, calcolando i rimborsi secondo le tabelle predefinite.

L’integrazione con oltre 45 software di contabilità, tra cui QuickBooks, Xero, NetSuite e Sage Intacct, garantisce la sincronizzazione automatica dei dati finanziari. 

Il sistema supporta anche l’importazione automatica delle carte di credito da oltre 10.000 banche in tutto il mondo.​

  • Rydoo

Rydoo unisce l’automazione della gestione delle spese con la pianificazione dei viaggi aziendali in un’unica piattaforma, risultando particolarmente efficace per aziende con frequenti trasferte. Con oltre un milione di utenti attivi, il software si distingue per l’interfaccia intuitiva e le potenti funzionalità di controllo.​

La tecnologia snap-and-process permette ai dipendenti di fotografare qualsiasi ricevuta e caricarla immediatamente. 

Il sistema analizza automaticamente il documento ed estrae tutti i dati rilevanti, compilando la spesa senza intervento manuale. Il tracciamento delle spese chilometriche e la gestione delle indennità giornaliere (diarie) sono completamente automatizzati.​

Il pannello di controllo consente ai manager di monitorare le spese aggiornate in tempo reale secondo diversi parametri: 

  • Categoria
  • Gruppo
  • Modalità di pagamento 
  • Periodo 

La personalizzazione delle regole di politica di spesa e dei tassi di conversione garantisce la conformità alle policy aziendali.​

  • Spendesk

Spendesk offre una soluzione all-in-one per la gestione della spesa operativa, combinando carte aziendali, pagamento fatture, rimborsi spese e budget in un’unica piattaforma. 

La soluzione è particolarmente apprezzata da aziende con operazioni in Europa che necessitano di conformità alle normative dell’UE.​

Il sistema fornisce visibilità completa sulla spesa aziendale attraverso notifiche immediate su ogni transazione e reportistica dettagliata accessibile in qualsiasi momento. La piattaforma supporta carte fisiche e virtuali con la possibilità di definire limiti di spesa preimpostati e attivare o disattivare le carte secondo necessità.​

I flussi di lavoro automatizzati gestiscono le approvazioni di fatture e spese, mantenendo il controllo pre-spesa su ogni movimento. 

La sincronizzazione automatica con software di contabilità come Xero e QuickBooks semplifica la riconciliazione delle transazioni e riduce drasticamente il carico di lavoro per i team finanziari. Il sistema genera automaticamente registrazioni contabili e categorizza le spese, preparando i dati per l’export verso la contabilità.​

Questi insight permettono alle aziende di prendere decisioni finanziarie informate e identificare opportunità di risparmio.​

Le funzionalità indispensabili in un software di gestione delle spese

Ma quali sono le funzionalità che proprio non possono mancare in un software di automazione della gestione delle spese? 

Acquisizione automatica delle ricevute e OCR

La capacità cioè di digitalizzare istantaneamente le ricevute rappresenta la funzionalità fondamentale di ogni software moderno. La tecnologia OCR deve essere in grado di riconoscere automaticamente tutti gli elementi essenziali del documento: data, importo, fornitore, categoria e IVA. 

Questa automazione elimina l’inserimento manuale dei dati, riducendo gli errori e accelerando il processo.

I migliori software permettono di scattare foto direttamente dall’app mobile, rendendo immediata la registrazione della spesa nel momento stesso in cui viene sostenuta.

Carte aziendali integrate 

L’integrazione nativa con carte di pagamento aziendali trasforma radicalmente la gestione delle spese. Ogni transazione effettuata con la carta viene automaticamente registrata nel sistema, eliminando la necessità di abbinamenti manuali tra ricevute e movimenti bancari.​

La possibilità di stabilire limiti di spesa personalizzati per ogni carta o categoria protegge l’azienda da sforamenti di budget. 

I manager devono poter attivare, disattivare o modificare i limiti in tempo reale, mantenendo il controllo totale sulle spese dei dipendenti. 

Workflow di approvazione automatici 

I flussi di approvazione configurabili garantiscono che ogni spesa venga controllata dalle persone appropriate prima del rimborso. Il sistema deve applicare automaticamente le regole aziendali, verificando che le spese rispettino le policy definite e bloccando quelle non conformi.​

Le notifiche in tempo reale informano manager e dipendenti sullo stato delle approvazioni, accelerando i tempi di elaborazione. 

La possibilità di impostare soglie differenziate per categoria di spesa o per dipendente offre la flessibilità necessaria per adattarsi a diverse esigenze organizzative.​

Integrazione con ERP e software contabili

La sincronizzazione automatica con i sistemi di contabilità esistenti elimina la duplicazione dei dati e riduce drasticamente il carico di lavoro amministrativo. Il software deve supportare l’export dei dati in formati standard compatibili con i principali ERP italiani.​

L’integrazione deve garantire la corretta categorizzazione delle spese secondo il piano dei conti aziendale e la gestione automatica dell’IVA secondo le normative fiscali italiane. 

I migliori software offrono anche connettori predefiniti con i gestionali più diffusi, permettendo un’implementazione rapida senza necessità di personalizzazioni complesse.​

Analisi e confronto tra i principali strumenti di automazione delle spese

Abbiamo preparato una tabella comparativa tra tutti i software per l’automazione della gestione delle spese, così da avere una visione immediata delle principali funzionalità e caratteristiche di ognuno: 

Funzionalità Factorial SAP Concur Expensify Rydoo Spendesk
OCR e scansione ricevute Sì​ Sì​ Sì​ Sì​ Sì​​
App mobile Sì​ Sì​ Sì​ Sì​ Sì​​
Carte aziendali fisiche Sì​ No Sì​ No Sì​
Carte aziendali virtuali Sì​ No Sì​ No Sì (illimitate)​
Workflow approvazione automatici Sì​ Sì​ Sì​ Sì​ Sì​
Integrazione software contabilità Sì​ Sì​ Sì (45+ integrazioni)​ Sì​ Sì​
Intelligenza artificiale Sì (agente One)​ Sì​ No No No
Multi-valuta Sì​ Sì​ Sì (15 lingue)​ Sì​ Sì​
Conformità fiscale Italia Sì​ Limitata Limitata Sì (conformità UE)​

Come individuare il software più adatto 

Scegliere la piattaforma più adatta alla propria impresa non è solo una questione di prezzo o funzionalità. 

Più profondamente significa trovare un equilibrio tra esigenze operative, facilità d’uso e conformità alle normative italiane. Ecco i fattori principali da valutare prima di prendere una decisione.

Valuta le dimensioni aziendali e le spese

Ogni organizzazione ha necessità diverse.  Le micro e piccole imprese con poche trasferte o spese limitate possono orientarsi verso soluzioni snelle ed economiche.

Le aziende di medie dimensioni trovano in Factorial un ottimo compromesso. Un software che unisce potenza e intuitività, integrando la gestione delle spese con processi HR e finanziari in un unico ecosistema.

Le grandi realtà aziendali, invece, dovrebbero guardare a strumenti di livello enterprise come SAP Concur, progettati per gestire flussi complessi, sedi internazionali e centinaia di dipendenti.

Un altro aspetto cruciale è il volume delle spese mensili, che incide direttamente sul costo complessivo. 

Poiché molte piattaforme applicano tariffe “per utente al mese”, è importante stimare in anticipo la spesa annuale considerando quanti collaboratori utilizzeranno realmente il sistema.

Verifica le integrazioni con i sistemi già in uso

Prima di investire in una nuova piattaforma, è indispensabile verificare che il software si integri con gli strumenti già adottati in azienda. Se si utilizza un ERP o un programma di contabilità, è bene assicurarsi che siano disponibili collegamenti diretti o esportazioni compatibili.

Le imprese italiane devono inoltre garantire la conformità fiscale: la piattaforma deve supportare fatturazione elettronica, conservazione sostitutiva e gestione IVA secondo la normativa nazionale.
In questo senso, Factorial si distingue essendo un applicativo che assicura una gestione a norma e completamente automatizzata dei documenti contabili.

Inoltre, la compatibilità con strumenti di produttività come Google Workspace, Microsoft 365 o Slack facilita il lavoro quotidiano e incoraggia i dipendenti ad adottare la nuova soluzione.

Considera la facilità d’uso ed esperienza mobile

L’interfaccia rappresenta spesso la linea di confine tra successo e fallimento di un progetto digitale. 

Un software complicato o poco intuitivo può vanificare l’intero investimento, perché i dipendenti tenderanno a tornare ai vecchi metodi manuali.

Un’app mobile moderna e ben progettata deve consentire di fotografare ricevute, compilare note spese e ottenere approvazioni direttamente dallo smartphone, senza dover accedere alla versione desktop. Questo rende il processo più rapido e naturale.

Infine, è sempre consigliabile sfruttare le demo gratuite o i periodi di prova, per verificare che la piattaforma risponda davvero alle esigenze del team e che tutti la trovino semplice da utilizzare.

Conclusioni sui 5 migliori software per l’automazione delle spese

Tra le diverse soluzioni disponibili, Factorial, come abbiamo visto, sicuramente per il suo approccio pratico e intuitivo. 

La piattaforma è la scelta ideale per la gestione delle spese aziendali. Permette di ridurre i tempi di controllo e d’approvazione senza sacrificare la precisione. 

Inoltre, l’integrazione con i sistemi HR e la conformità alle normative italiane rendono il processo più fluido e affidabile. In pochi clic è possibile digitalizzare ricevute, approvare rimborsi e ottenere una visione chiara dei costi in tempo reale. 

Per chi cerca efficienza, trasparenza e una gestione davvero moderna delle spese, in definitiva, Factorial è oggi una delle scelte più complete e convenienti sul mercato.

Domande frequenti sull'automazione della gestione delle spese

Cosa si intende per spese di gestione?

Per “spese di gestione” si fa riferimento a  tutti i costi quotidiani che permettono a un’azienda di funzionare in modo regolare. Possono ad esempio essere trasferte, pasti di lavoro, materiali di consumo, licenze software o altri piccoli acquisti operativi. Sono spese necessarie ma non direttamente legate alla produzione. Tenere sotto controllo queste voci consente di capire come vengono impiegate le risorse e di pianificare meglio i budget futuri.

Quali sono le fasi della gestione delle spese?

La gestione delle spese inizia quando un dipendente effettua una spesa aziendale e conserva la relativa ricevuta. Da lì parte un percorso che prevede controllo, approvazione, registrazione contabile e rimborso. Ogni fase richiede precisione e coordinamento tra chi spende e chi amministra. Quando il processo è automatizzato, tutto diventa più fluido: i documenti vengono caricati online, validati in pochi clic e archiviati in sicurezza.

Quali sono i vantaggi principali dell’automazione della gestione delle spese?

Digitalizzare la gestione delle spese significa semplificare un’attività spesso lunga e noiosa. I software dedicati riducono i tempi di registrazione, eliminano gli errori manuali e offrono una visione immediata dei costi aziendali. Le note spese vengono elaborate più velocemente, le approvazioni sono tracciate e i dati restano sempre aggiornati. Tutto questo si traduce in maggiore efficienza, trasparenza e un notevole risparmio di tempo per l’intera organizzazione.

L’automazione delle spese è sicura?

Sì, i migliori software sono progettati con sistemi di protezione rigorosi. I dati sono  cifrati e conservati su server protetti, con controlli costanti per prevenire accessi non autorizzati. Solo chi ha i permessi può visualizzare o modificare le informazioni, e ogni operazione è registrata. Questo approccio rende l’automazione più sicura delle procedure manuali.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.