Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Le migliori alternative a Peoplelink del 2025

·
8 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Sei alla ricerca di un software per la gestione delle risorse umane alternativo a Peoplelink? 

Ti stai chiedendo quale potrebbe essere una scelta migliore per affrontare al meglio la trasformazione digitale e guardare con più fiducia alle sfide che si presentano in futuro? 

Oggi hai tante alternative. Non mancano software e suite pensate per una gestione completa delle risorse umane in azienda, alternative che ti permettono di digitalizzare i processi, ridurre l’errore e minimizzare l’intervento umano. 

Ecco perché, prima di introdurre un nuovo software in azienda, conviene conoscere tutte le principali opzioni disponibili sul mercato. Continua a leggere questa guida per saperne di più.

Il software di gestione aziendale di Peoplelink

Peoplelink è una soluzione integrata sviluppata proprio per semplificare la gestione dei processi HR. 

È un software che in maniera completa mette a disposizione funzionalità per digitalizzare tutta una serie di processi che oggi vedono ancora molte imprese italiane svolgerli a mano o su fogli di calcolo. 

Stiamo parlando di: 

  • Digitalizzazione della rilevazione delle presenze
  • Pianificazione di ferie e permessi
  • Compilazione delle note spese 

Queste funzionalità sono sorrette da un software cloud, il che è sicuramente un punto di forza poiché permette di accedervi da qualsiasi dispositivo (da PC o da smartphone) garantendo quindi una certa flessibilità operativa alle aziende.

Il software ha inoltre una gestione delle anagrafiche dei dipendenti avanzata. È possibile inserire tutti i dati dei lavoratori in un cloud protetto e criptato e supportarne la crescita in azienda, seguirne l’avanzamento, proporre corsi di aggiornamento e monitorare il gap tra le loro competenze e quelle richieste dall’organizzazione. 

Il prodotto è sviluppato dalla casa madre Sistemi può essere integrato con l’ecosistema aziendale per avere così ancora più funzionalità e una gestione davvero completa delle risorse umane.

Perché considerare un’alternativa a Peoplelink

Tuttavia, come molte piattaforme complete, Peoplelink presenta anche aspetti che potrebbero indurti a valutare alternative.

Nonostante le buone funzionalità e le caratteristiche avanzate, alcuni limiti emergono leggendo le recensioni degli utenti.

In particolare:

Complessità 

Il software viene considerato complesso da utilizzare. Questo rende difficile, anche per il personale addetto, districarsi al meglio tra i tanti settaggi e impostazioni. Insomma la scarsa intuitività del software unito alla necessità di contatti frequenti con il supporto tecnico.

Integrazioni

Ci sono poi delle limitazioni per quanto riguarda le integrazioni con altri ecosistemi digitali.

Peoplelink tende a concentrarsi soprattutto sul suo ecosistema, mentre alternative più moderne offrono centinaia di integrazioni e API aperte che evitano il lock-in e facilitano la connessione con software esterni. 

Esperienza mobile

Anche l’esperienza mobile, usata ad esempio per la timbratura o per l’invio delle richieste, talvolta risulta complessa e può generare inefficienze operative percepite dagli utilizzatori. 

Questi elementi che potrebbero spingerti a considerare soluzioni più flessibili e più in linea con le esigenze attuali.

Le 3 migliori alternative a Peoplelink

Passiamo ora alle alternative a Peoplelink presenti sul mercato: 

  • Factorial

Al primo posto troviamo Factorial, un software gestionale aziendale All-in-one ideale per le PMI in crescita: perfetta per chi ha da qualche decina fino a mille dipendenti e cerca una suite completa, conforme alla normativa, che permetta una digitalizzazione estesa e semplice di tutti i principali processi HR. 

Con un pricing competitivo Factorial offre un eccellente rapporto qualità/prezzo e dispone anche di un’app mobile tra le più complete sul mercato.

Le funzionalità spaziano su diversi fronti e, pur essendo numerose, risultano facilmente fruibili e integrabili:

  • Gestione del tempo: richieste ferie e permessi direttamente dall’app
  • Rilevazione presenze e gestione dei turni
  • Strumenti per la valutazione delle performance e piani di sviluppo
  • Formazione e impostazione di obiettivi aziendali (OKR o KPI)
  • Gestione di progetti e controllo delle spese
  • Archiviazione documentale con contratti e documenti in cloud, incluso sistema di firma digitale

Un ulteriore punto di forza è rappresentato dal vasto ecosistema di integrazioni

Factorial mette a disposizione oltre 100 integrazioni native tra cui Microsoft Dynamics 365, Google Workspace, Slack e altri software noti che permettono di creare un sistema connesso e flessibile. 

In pratica, con Factorial puoi centralizzare i processi HR in un unico posto e concentrarti di più sulle persone e meno sulla burocrazia.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

Il software gestionale Factorial

  • Fluida

Per una microimpresa o una startup che vuole muovere i primi passi verso la digitalizzazione dei processi HR, una scelta interessante è Fluida

Si tratta di un software ottimale per piccole realtà che cercano una soluzione rapida e facile da implementare. 

La piattaforma è interamente in italiano e dispone di un’interfaccia intuitiva, con funzionalità essenziali, tra cui:

  • Sistema di timbratura smart e riconoscimento;
  • Gestione delle note spese;
  • Archiviazione documentale digitale;
  • Gestione ferie e permessi in modo immediato.

Fluida è particolarmente vantaggiosa per le realtà in crescita che necessitano di semplicità operativa e costi contenuti: rappresenta una scelta economica, sebbene con funzionalità più limitate rispetto a suite enterprise. È perfetta per chi desidera partire subito con le attività fondamentali senza dover affrontare progetti complessi di integrazione o formazione.

  • ADP Workforce Now

Infine, se la tua azienda è di grandi dimensioni o ha una workforce distribuita su più sedi, una soluzione adeguata è ADP Workforce Now: un software enterprise pensato per gestire strutture complesse e articolate. Questa piattaforma supporta elaborazioni retributive sofisticate, la gestione di contratti multipli, benefit articolati e persino programmi di stock options.

Tra le funzionalità più rilevanti troviamo:

  • Talent management avanzato, che aiuta i recruiter a migliorare selezione, onboarding e succession planning;
  • Integrazione con i principali ERP e sistemi di grandi vendor (Oracle, SAP, Microsoft Dynamics);
  • Tool avanzati per analytics e compliance normativa.

Tuttavia, ADP si caratterizza per essere una piattaforma complessa e dal costo elevato: richiede spesso una forza lavoro interna dedicata o un team specializzato per l’implementazione e la gestione. Per questo è una scelta sensata solo per organizzazioni con esigenze strutturate e risorse adeguate a sostenerne l’adozione.

Le funzionalità che un buon software gestionale aziendale non può non avere

Nel valutare le alternative a Peoplelink è fondamentale focalizzarsi sulle feature che oggi fanno davvero la differenza. 

Di seguito le caratteristiche principali che, a nostro avviso, non dovrebbero mancare:

Semplicità d’uso

Il primo punto è la facilità d’uso: questo software non solo dovrà essere utilizzato dal personale amministrativo, ma anche dai dipendenti. 

È bene che il gestionale abbia dashboard intuitive, percorsi guidati e una curva di apprendimento contenuta, così che possa essere adottato rapidamente senza creare resistenze. 

Esempio pratico: se il dipendente riesce a richiedere ferie in meno di 60 secondi dall’app, il tasso di adozione aumenta nettamente.

App mobile

Oggi molte operazioni vengono svolte anche da tablet o smartphone: pensiamo alla timbratura delle presenze, alla condivisione dei turni o all’invio delle note spese. 

Avere un’app completa e costantemente aggiornata può davvero fare la differenza nell’efficienza operativa e nella soddisfazione dei dipendenti. Tra le funzionalità utili dell’app troviamo:

  • Timbratura presenze e geolocalizzazione (quando necessario)
  • Richieste ferie e permessi
  • Invio e approvazione delle note spese
  • Consultazione delle buste paga e dei documenti aziendali

Scalabilità

È importante che il software sia scalabile. Poter acquistare moduli aggiuntivi o attivare nuove funzionalità in funzione della crescita aziendale evita investimenti ripetuti e rende l’adozione più sostenibile. 

La modularità permette di partire da un nucleo essenziale e aggiungere strumenti per talent management, scheduling avanzato o payroll quando servono.

Conformità normativa e sicurezza dei dati

Infine, ma non meno importante, la conformità normativa e la protezione dei dati sensibili. 

Assicurati che il fornitore garantisca compliance con GDPR, le normative fiscali e le regole del lavoro applicabili, oltre a offrire misure di sicurezza come cifratura dei dati, backup, controllo accessi e audit trail. 

Questo aspetto è cruciale per mantenere al sicuro le informazioni dei dipendenti e per evitare sanzioni.

Tabella comparativa dei software alternativi a Peoplelink

Vediamo ora in una pratica tabella tutte le caratteristiche dei software alternativi a Peoplelink finora descritti: 

Software Target Aziendale Funzionalità Principali Supporto Mobile Integrazioni Supporto Locale Facilità d’uso
Peoplelink PMI Presenze, timesheet, trasferte, note spese JOB Sistemi Italia Media
Factorial 20-1000 dipendenti Presenze, HR completo, ATS, performance 100+ integrazioni Italia Alta
Fluida Fino a 200 dipendenti Presenze, turni, note spese, comunicazioni Software paghe Italia Alta
ADP Workforce Now Grandi aziende (+1000) Payroll, talent, benefits, analytics Estese Globale Complessa

Conclusioni sulle alternative a Peoplelink

In conclusione, oggi il mercato offre numerose soluzioni per la gestione delle risorse umane, ma Factorial si distingue come una delle piattaforme più innovative e al tempo stesso più idonee per la stragrande maggioranza delle PMI italiane.

Non parliamo semplicemente di un software utile, ma di uno strumento che riesce a coniugare semplicità d’uso, completezza delle funzioni e un pricing trasparente, diventando così una risorsa concreta per chi vuole affrontare la trasformazione digitale senza complessità inutili.

Con Factorial, come abbiamo visto, hai a disposizione tutte quelle funzionalità che oggi risultano davvero indispensabili per automatizzare i processi legati alla gestione del personale. 

Si tratta di attività che spesso consumano tempo e risorse preziose, dalla gestione delle presenze alle richieste di ferie, dalla condivisione dei documenti fino al monitoraggio delle performance. 

Factorial consente di centralizzare queste operazioni in un unico ambiente, riducendo al minimo gli errori e aumentando l’efficienza operativa.

Domande frequenti relative ad alternative a Peoplelink

Qual è la migliore alternativa a Peoplelink per una PMI?

Per le PMI la soluzione più consigliata è Factorial, grazie alla sua facilità d’uso, al prezzo competitivo e alle oltre 100 integrazioni disponibili.

Quanto costa un software alternativo a Peoplelink?

I costi variano in base alla piattaforma e al numero di dipendenti. Factorial, ad esempio, propone un modello trasparente e scalabile, con prezzi competitivi rispetto a Peoplelink.

Le alternative a Peoplelink sono conformi al GDPR?

Sì, i principali software gestionali HR presenti sul mercato – come Factorial, Fluida e ADP – garantiscono la conformità alle normative vigenti e offrono sistemi avanzati di protezione dei dati.

Posso integrare un software alternativo a Peoplelink con altri strumenti aziendali?

Certo. Alcune piattaforme, come Factorial, offrono API aperte e oltre 100 integrazioni con software diffusi come Microsoft 365, Slack, Google Workspace e sistemi di payroll.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.