Quali sono i gestionali hotel più usati e come capire quale sia davvero adatto alla tua struttura? È una domanda sempre più importante per chi lavora nel settore dell’ospitalità.
Oggi i gestionali per hotel non possono più essere considerati un semplice optional. Hanno superato da tempo il ruolo di strumenti accessori e sono diventati alleati decisivi nella gestione quotidiana: dalla reception al magazzino, dalle prenotazioni alla reportistica, tutto passa attraverso sistemi digitali pensati per semplificare i flussi di lavoro e migliorare la redditività.
Gli ospiti sono più informati ed esigenti, confrontano esperienze e si aspettano standard elevati. Per garantire un servizio all’altezza servono processi organizzati, aggiornamenti in tempo reale e una gestione che minimizzi errori e imprevisti. I fogli Excel, un tempo protagonisti, non bastano più: oggi l’evoluzione digitale richiede automazione, coordinamento e una visione chiara dell’andamento dell’attività.
Per questo abbiamo selezionato i 5 gestionali per hotel più diffusi in Italia nel 2025: soluzioni diverse per approccio e funzionalità, ma accomunate dallo stesso obiettivo, rendere più semplice ed efficace la gestione dell’hôtellerie moderna.
- Perché scegliere uno dei gestionali hotel più usati
- I 5 gestionali hotel più usati nel 2025
- Confronto delle funzionalità dei gestionali hotel più usati
- Come individuare il gestionale hotel più adatto alle tue esigenze
- Conclusioni sui 5 gestionali hotel più usati
- Domande frequenti sui gestionali hotel più usati
Perché scegliere uno dei gestionali hotel più usati
Scegliere un gestionale per hotel, oggi, non equivale ad acquistare un software. È una decisione che incide sul funzionamento della struttura.
Significa influenzare il modo in cui lavora il team, come si muovono i flussi di prenotazione, quanto si semplificano i processi e, alla fine, quanto si guadagna.
In un settore dove ogni dettaglio pesa e gli ospiti si aspettano standard sempre più elevati, il gestionale diventa l’asse portante su cui scorre tutto il lavoro, che ti assicura:
Automazione dei processi operativi
Chi gestisce prenotazioni, check-in e fatturazione con metodi manuali lo sa, il tempo si dissolve in un attimo.
Ogni clic, ogni tabella aggiornata a mano, ogni fattura compilata da zero è un’ora sottratta all’attenzione verso il cliente.
I gestionali di nuova generazione ribaltano questo paradigma. Automatizzano le operazioni quotidiane, riducono gli errori, liberano il personale da incombenze ripetitive.
Il check-in online consente all’ospite di completare i dati prima ancora di varcare la soglia dell’albergo. La fattura? Un clic, niente più.
Così la contabilità respira e lo staff può concentrarsi su ciò che davvero conta: accogliere, ascoltare, risolvere.
Visibilità multicanale
Un hotel moderno vive di presenza diffusa. Non basta il sito ufficiale: bisogna essere visibili su Booking, Expedia, Airbnb e decine di altri portali contemporaneamente.
Ma se un tempo tenere in ordine prezzi e disponibilità richiedeva aggiornamenti manuali infiniti, oggi basta un gestionale ben integrato.
Le tariffe si sincronizzano da sole, le camere vendute spariscono dai canali in tempo reale, e l’incubo dell’overbooking svanisce.
Il sistema pensa e corregge in autonomia, consentendo al gestore di mantenere tutto sotto controllo.
Dati e decisioni in tempo reale
I numeri raccontano storie. Metriche che a prima vista possono sembrare fredde ma che, nelle mani giuste, sono bussole preziose per orientare decisioni e strategie. I nuovi software mostrano tutto in tempo reale, con dashboard HR personalizzabili e report visivi che offrono il polso dell’attività istantaneamente.
Basta un tablet o uno smartphone per intervenire sui prezzi, ottimizzare camere o modificare la strategia commerciale.
Miglioramento dell’esperienza ospite
Tutto, alla fine, ruota attorno all’esperienza dell’ospite. Un gestionale di nuova generazione non si limita a coordinare dati, ma accompagna il cliente lungo ogni fase del soggiorno.
Dal check-in online alle comunicazioni automatiche, dalle offerte personalizzate ai messaggi post-soggiorno, ogni contatto è calibrato sull’esperienza utente.
Il risultato? Ospiti più soddisfatti, recensioni positive e una fidelizzazione concreta che si traduce in maggiori prenotazioni dirette e meno dipendenza dai portali intermediari.
I 5 gestionali hotel più usati nel 2025
Nel mercato alberghiero italiano del 2025 emergono cinque nomi che si contendono la scena dei gestionali hotel più usati.
Cinque piattaforme che, ognuna a suo modo, hanno ridefinito il modo di gestire un hotel in un’epoca in cui tecnologia, automazione e analisi dati non sono più accessori, ma spine dorsali operative.
Le differenze tra queste soluzioni non si limitano alle funzioni. Cambiano i modelli di gestione, le logiche d’integrazione e il modo stesso di interpretare l’esperienza d’accoglienza.
-
Factorial
Factorial non è soltanto un gestionale: è un ecosistema che integra la gestione alberghiera con quella delle risorse umane, offrendo un ambiente unico in cui coordinare persone, processi e documenti.
La piattaforma si distingue per un approccio “tutto in uno” che include:
- Pianificazione turni
- Rilevazione presenze
- Archiviazione dei documenti
Il calendario delle presenze si aggiorna in tempo reale e permette di approvare ferie, permessi e straordinari con pochi clic. Niente più fogli sparsi o cartelle condivise: tutta la documentazione, dai contratti alle buste paga, è organizzata in un archivio digitale sicuro, con firma elettronica integrata.
Per il settore alberghiero Factorial aggiunge un ulteriore livello di funzionalità grazie alla generazione automatica dell’organigramma aziendale. I reparti come reception, housekeeping, cucina e ristorante vengono aggiornati in automatico ogni volta che cambiano ruoli o responsabilità.
La piattaforma è completamente utilizzabile da dispositivo mobile, un aspetto essenziale in hotel dove il personale si sposta continuamente tra diversi reparti. Dalle richieste di ferie alla timbratura virtuale, tutto può essere gestito direttamente dall’app.
Factorial è conforme alla normativa italiana in materia di lavoro e garantisce l’archiviazione sicura dei dati, riducendo i rischi amministrativi e offrendo un controllo totale sulle operazioni interne.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
-
Scidoo
Scidoo è un gestionale interamente cloud nato e sviluppato in Italia, che punta sulla completezza.
Ogni fase del soggiorno, dalla prenotazione al check-out, scorre sotto un unico sistema integrato.
Gli ospiti possono effettuare il check-in online, accedere alla camera tramite smart key, consultare il menu digitale o prenotare trattamenti spa direttamente dal proprio smartphone.
Scidoo si distingue per la capacità di gestire risorse non convenzionali: ombrelloni, biciclette, parcheggi, garage, postazioni in riva al mare.
Grazie ai moduli multi-risorsa, ogni elemento diventa parte dello stesso flusso di gestione. Questo approccio lo rende ideale per strutture complesse con servizi diversificati come resort e villaggi.
L’interfaccia è intuitiva, completamente in italiano, e riduce sensibilmente il tempo necessario alla formazione del personale.
-
Xenion
Tra i gestionali hotel più usati c’è anche Xenion. Questa piattaforma nasce come soluzione agile e accessibile, pensata per semplificare la gestione quotidiana di B&B, agriturismi, boutique hotel e campeggi.
Il suo punto di forza è la chiarezza. Un’interfaccia pulita, colorata e intuitiva che permette di visualizzare tutte le prenotazioni su un tableau unico.
Ogni prenotazione diretta o proveniente da OTA confluisce automaticamente nel sistema, eliminando il rischio di confusione o sovrapposizioni.
Include un’app per la scansione immediata dei documenti degli ospiti. Basta una foto per completare il check-in senza errori manuali. Il sistema automatizza anche le comunicazioni, inviando conferme, promemoria, offerte post-soggiorno e sondaggi di soddisfazione.
Tutto è pensato per semplificare, accelerare e ridurre al minimo il rischio di errore.
-
SiteMinder
SiteMinder rappresenta la dimensione internazionale del settore. È la piattaforma che ha trasformato la distribuzione alberghiera in un meccanismo globale, capace di collegare ogni struttura a oltre 450 canali di prenotazion.
Oltre a garantire una distribuzione capillare, SiteMinder integra un booking engine personalizzabile, strumenti di business intelligence avanzata e un sistema di pagamenti sicuro.
La sua forza sta nella scalabilità e nelle integrazioni: oltre 1500 connessioni API con software terzi, dalle piattaforme di contabilità ai sistemi di CRM e RMS.
Tutto è gestibile anche da mobile, con un’app che permette di modificare tariffe o verificare l’occupazione mentre si è in viaggio. Il supporto globale 24/7 consolida la reputazione della piattaforma come strumento adatto per chi desidera espandersi oltre i confini nazionali.
-
Lodgify
Lodgify chiude la selezione con un approccio focalizzato sulla flessibilità e la centralizzazione delle prenotazioni.
È una piattaforma basata su cloud che raccoglie le prenotazioni da Airbnb, Booking.com, Vrbo, Expedia e da siti web proprietari in un unico calendario sincronizzato.
Il channel manager integrato aggiorna tariffe e disponibilità in tempo reale, evitando doppie prenotazioni o discrepanze tra i canali.
La piattaforma si distingue anche per l’interazione diretta con gli ospiti. È disponibile un’inbox unificata che permette di gestire comunicazioni e richieste da un solo punto.
L’app dedicata consente ai gestori di creare preventivi, inviare richieste di pagamento, visualizzare transazioni e assegnare compiti al personale.
Ogni attività, dal primo contatto alla gestione post-soggiorno, può essere gestita da mobile.
Confronto delle funzionalità dei gestionali hotel più usati
La tabella sottostante mostra la disponibilità di ogni feature, aiutandoti a identificare quale software copre meglio le tue necessità operative specifiche.
| Funzionalità principali | Factorial | Scidoo | Xenion | SiteMinder | Lodgify |
| PMS (Gestionale hotel) | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
| Gestione risorse umane (turni, presenze, ferie, permessi, documenti digitali con firma elettronica) | Sì | Parziale | No | No | No |
| Organigramma aziendale automatico | Sì | No | No | No | No |
| Digitalizzazione completa della documentazione HR | Sì | No | No | No | No |
| App mobile per personale con funzioni HR dedicate | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
| Channel manager | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
| Booking engine | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
Come individuare il gestionale hotel più adatto alle tue esigenze
Scegliere il gestionale giusto per il tuo hotel non è roba da fare in fretta.
Non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti. Qui, in questo capitolo ti aiutiamo a individuare i fattori determinanti per la scelta del giusto gestionale.
Dimensioni e complessità della struttura
Un b&b da cinque stanze ha esigenze che poco hanno a che fare con un hotel quattro stelle che ospita cento camere, un ristorante frequentato e magari anche una spa con sale per eventi. Se il tuo è un piccolo gioiello indipendente, ti serve un software snello, focalizzato sulle operazioni essenziali, senza troppi fronzoli.
Ma se il tuo mondo è un intreccio di reparti, servizi e personale, allora devi guardare a soluzioni che offrano moduli dedicati per ogni reparto, e che possano crescere con te nel tempo.
Le strutture più piccole spesso preferiscono interfacce intuitive che non impongano ore di formazione, mentre quelle grandi devono poter contare su sistemi scalabili ed integrabili con strumenti di contabilità, HR e reportistica approfondita.
Canali di vendita
Dove arrivano le tue prenotazioni? Se il grosso dei clienti arriva da OTA famosi come Booking.com o Expedia, hai bisogno di un channel manager che sappia tenere tutto sotto controllo e sincronizzato senza sbavature.
Se invece il tuo obiettivo è spingere sulle prenotazioni dirette dal tuo sito, allora il booking engine deve essere potente e soprattutto user-friendly.
E se gestisci tante proprietà in affitto turistico, non puoi prescindere da una piattaforma che centralizzi tutto in un unico calendario, senza incastri o doppie prenotazioni.
Funzionalità
Hai un ristorante dove si svolge gran parte del business? Cerca un gestionale che parli con il sistema della cucina, che tenga a bada ordini, pagamenti e inventario.
Offri servizi come spa o wellness? Ti serve una gestione elastica delle prenotazioni di queste attività, con calendari aggiornati e magari anche un po’ di cross-selling automatico.
Se la tua struttura comunica con enti e autorità, assicurati che il software supporti protocolli specifici per invii a ISTAT o Questura.
E se di numeri ne fai tanti, valuta che la reportistica sia completa, esportabile e integrabile con i software di contabilità che già usi.
Supporto, formazione e assistenza
Non basta un software potente se il tuo staff non sa bene come usarlo o se ti ritrovi da solo in mezzo a un problema tecnico.
Chiedi sempre che tipo di formazione viene offerta all’avvio, se il servizio clienti lavora in italiano, come funziona il supporto tecnico e quanto spesso escono aggiornamenti con nuove funzioni. La rapidità di risposta e la competenza degli operatori sono spesso fattori decisivi in fase di scelta.
Conclusioni sui 5 gestionali hotel più usati
Non esiste un gestionale universale, ma esistono gestionali giusti. La scelta dipende da tanti fattori: la tua struttura, le tue priorità strategiche, il budget e i piani di crescita. Tutte le piattaforme che abbiamo analizzato sono solide, ma solo tu puoi capire qual è quella che, giorno dopo giorno, ti aiuterà davvero a tenere tutto sotto controllo.
Prima di chiudere, ricorda: scegli un sistema scalabile, che funzioni su ogni device, che si integri con i tuoi altri strumenti e soprattutto che offre un supporto vero e costante. Un gestionale inadatto diventa presto un problema, mentre quello giusto può diventare il motore che spinge il tuo business verso il successo.
Domande frequenti sui gestionali hotel più usati
Quali sono i gestionali hotel più usati?
I 5 gestionali hotel più usati in Italia nel 2025 sono: Factorial, Scidoo, Xenion, SiteMinder e Lodgify. Ognuno ha punti di forza distinti e serve segmenti di mercato leggermente diversi, dalle grandi catene alberghiere ai piccoli bed and breakfast fino ai property manager di case vacanza.
Come scegliere il gestionale hotel più adatto alle esigenze della mia struttura?
Valuta tre fattori principali: le dimensioni e la complessità della tua struttura ricettiva, il mix di canali di distribuzione che utilizzi attualmente e i processi operativi specifici della tua struttura. Crea una lista delle funzionalità che ritieni essenziali e confrontala con le capacità di ogni software. Richiedi sempre una demo gratuita o una trial period prima di sottoscrivere un abbonamento.
I gestionali per hotel funzionano anche su dispositivi mobili?
Tutti i gestionali hotel moderni offrono app mobile o accesso web responsivo. Permettono ai manager di accedere alle funzionalità principali da smartphone o tablet. Alcune app sono complete, altre hanno funzionalità limitate alla consultazione dati. Verifica quale livello di accesso mobile è disponibile per le specifiche funzionalità che usi più frequentemente prima di fare la tua scelta.
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

