Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

Software gestionale per le PMI: ranking dei migliori 5

·
10 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Gestire una piccola o media impresa senza un software gestionale per le PMI significa affrontare la complessità del mercato senza strumenti adeguati: processi frammentati, dati dispersi tra fogli Excel ed email, e decisioni spesso guidate più dall’intuizione che dall’analisi.

Con una piattaforma gestionale integrata, invece, lo scenario cambia radicalmente. I dati diventano accessibili e coerenti, i processi si semplificano e le decisioni strategiche si basano su informazioni precise e aggiornate.

Negli ultimi anni, un numero crescente di aziende italiane ha scelto di adottare sistemi ERP per gestire in modo centralizzato contabilità, magazzino, risorse umane e relazioni con i clienti. Il risultato è una maggiore efficienza operativa, meno errori e una collaborazione più fluida tra i reparti.

Un software gestionale non rappresenta soltanto un investimento tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma: un modo di lavorare più strutturato, trasparente e orientato ai dati.

In questo articolo analizzeremo cos’è e come funziona un software gestionale, perché rappresenta un vantaggio competitivo per una PMI e quali sono le soluzioni più interessanti del 2025.

Software gestionale per le PMI: cos’è e perché è importante

Un software gestionale è uno strumento digitale che permette di coordinare e semplificare tutte le attività aziendali da un’unica piattaforma: dalla contabilità alla fatturazione, dal magazzino alle risorse umane, fino alla gestione clienti e dei progetti.

In pratica, diventa il cervello operativo di un’azienda, in cui ogni informazione è sempre aggiornata e facilmente accessibile.

È importante perché:

  • Fa risparmiare tempo e riduce gli errori, automatizzando processi come la registrazione delle fatture o la gestione delle scadenze.
  • Offre una visione completa e in tempo reale dell’andamento aziendale grazie a report, grafici e dashboard intuitive.
    Migliora la collaborazione interna, perché tutti i reparti lavorano sugli stessi dati e possono coordinarsi con maggiore efficienza.
  • Supporta la crescita, adattandosi facilmente all’evoluzione dell’azienda e integrandosi con altri strumenti digitali.
  • Aumenta la competitività, rendendo più rapido il processo decisionale e permettendo di concentrarsi su ciò che conta davvero: far crescere il business.

In sostanza, un gestionale non è solo un aiuto amministrativo, ma una leva strategica per gestire in modo più intelligente e sostenibile ogni aspetto dell’impresa.

I 5 migliori software gestionali per le PMI nel 2025

Vediamo ora quali sono le soluzioni più interessanti sul mercato italiano per le piccole e medie imprese. 

Abbiamo selezionato 5 gestionali che si distinguono per completezza, usabilità e rapporto qualità-prezzo.

  • Factorial

Factorial, software gestionale aziendale All-in-one, si è guadagnato il primo posto grazie a un approccio che unisce potenza, semplicità e flessibilità.

Nata nel 2017, questa piattaforma in cloud è oggi un vero punto di riferimento nel panorama HR tech europeo: ha raggiunto lo status di unicorno (con una valutazione superiore al miliardo di dollari) e supporta più di 9.000 aziende in 9 Paesi.

Il suo punto di forza è la struttura modulare: puoi attivare solo i moduli che ti servono, come gestione delle ferie e delle presenze, buste paga o valutazione delle performance, e aggiungerne altri in un secondo momento, man mano che l’azienda cresce.

In questo modo, Factorial si adatta alle esigenze di ogni PMI senza mai risultare troppo complesso o costoso.

Le funzionalità coprono cinque macro-aree: 

  • Gestione del tempo: rilevazione presenze con geolocalizzazione e badge da app, gestione ferie e permessi con flussi di approvazione personalizzabili, tracking su progetti e commesse, pianificazione turni con calendario condiviso. 
  • Core HR: anagrafica dipendenti completa, organigramma aziendale, gestione documentale con firma digitale integrata, workflow automatizzati per onboarding e comunicazioni interne.​
  • Gestione del talento: sezione recruiting con pubblicazione offerte e tracking candidati, formazione con piani individuali e collettivi, sondaggi di clima aziendale e feedback, valutazioni del personale strutturate.
  • Gestione dei costi: comprende spese aziendali con carte prepagate dedicate, gestione acquisti con approvazioni multi-livello, monitoraggio licenze IT e budget di reparto.
  • Gestione dei progetti: per seguire ovunque ti trovi l’avanzamento dei lavori in corso, scadenze, scostamenti dai budget e molto altro, tutto in tempo reale. 

L’interfaccia è intuitiva, pensata per essere usata da tutti senza necessità di formazione tecnica particolare. 

Si integra nativamente con i principali software di payroll italiani e con gli ERP più diffusi, permettendo un flusso dati bidirezionale che elimina le doppie registrazioni.​

Il supporto in italiano e l’assistenza clienti reattiva rendono Factorial particolarmente adatto alle PMI che non hanno un reparto IT strutturato.

L’implementazione è rapida, spesso questione di pochi giorni, e l’azienda può essere operativa in tempi brevissimi.​

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

  • TeamSystem Enterprise Cloud

TeamSystem Enterprise Cloud rappresenta una delle proposte più complete come software gestionale per le PMI italiane che cercano un gestionale ERP a 360 gradi. 

La soluzione si distingue per la profonda conoscenza delle normative e delle specificità del mercato italiano.​

La piattaforma offre moduli per tutte le esigenze aziendali. 

  • Area amministrativa e commerciale con contabilità generale e analitica, fatturazione elettronica integrata, gestione clienti e fornitori, preventivi e ordini. 
  • Area produzione e logistica con pianificazione produzione, gestione commesse, controllo magazzino multi-sede, tracking lotti e scadenze.​

I servizi digitali includono firma elettronica qualificata, archiviazione documentale a norma, conservazione sostitutiva, workflow documentali automatizzati. 

La gestione delle risorse umane copre: 

L’accesso è completamente cloud, disponibile da qualsiasi dispositivo, con dati sincronizzati in tempo reale.

  • Zucchetti 

Zucchetti Gestionale è una soluzione matura e consolidata, particolarmente apprezzata dalle PMI italiane per stabilità e ricchezza funzionale. Con oltre 50 moduli disponibili, il software copre praticamente ogni esigenza gestionale.​

Le funzionalità principali includono contabilità generale e analitica, gestione vendite e acquisti con ciclo attivo e passivo completo, magazzino multi-sede con gestione lotti e matricole, produzione con distinte base e pianificazione capacità produttiva. 

Il software gestisce anche punti vendita con integrazione casse, noleggi e service, reporting avanzato e business intelligence.​

  • SAP Business One

SAP Business One porta nelle piccole e medie imprese la tecnologia e l’affidabilità di SAP, colosso mondiale dei sistemi gestionali. 

La soluzione è progettata specificamente per PMI, quindi con complessità gestibile e costi contenuti rispetto alle piattaforme enterprise tradizionali.​

La piattaforma integra la tecnologia In-Memory HANA, che permette elaborazioni velocissime anche su grandi quantità di dati. 

Puoi analizzare informazioni in tempo reale senza rallentamenti, con dashboard che si aggiornano istantaneamente.

Le aree coperte includono finanza con contabilità integrata, gestione bancaria, controlling e budgeting, vendite e CRM con gestione opportunità e pipeline commerciale, acquisti e MRP con pianificazione fabbisogni e ottimizzazione scorte, produzione con gestione ordini di lavoro e controllo avanzamenti.​

SAP Business One si integra facilmente con altre soluzioni aziendali, dall’e-commerce ai software di logistica, grazie a connettori predefiniti e API aperte. 

  • Odoo

Odoo si distingue per l’approccio open source e modularità. Con oltre 80 moduli integrati nativamente e migliaia di estensioni sviluppate dalla community, Odoo permette di costruire un gestionale completamente su misura.​

La piattaforma copre CRM e vendite con gestione lead, opportunità e pipeline commerciale, sito web ed e-commerce con builder drag-and-drop, fatturazione e contabilità con piano dei conti personalizzabile, magazzino e logistica con tracking spedizioni e gestione multi-magazzino. 

Include anche produzione con MRP e planning, progetti con timesheet e fatturazione a progetto, risorse umane con presenze, ferie e valutazioni, marketing automation con email e campagne integrate.​

Odoo offre due versioni: Community (gratuita e open source) ed Enterprise (a pagamento con funzionalità avanzate e supporto).

Confronto delle funzionalità dei software gestionali per PMI selezionati

Vediamo ora in una pratica tabella una panoramica delle funzionalità distintive di ogni software gestionale descritto finora: 

Caratteristica Factorial TeamSystem Enterprise Zucchetti Gestionale 2 SAP Business One Odoo
Gestione HR completa Eccellente​ Buona​ Buona​ Discreta​ Buona​
Cloud nativo Sì​ Sì​ Client-server​ Disponibile​ Sì​
App mobile Completa​ Disponibile​ Limitata​ Disponibile​ Completa​
Modularità Elevata​ Media​ Elevata​ Media​ Massima​
Supporto italiano Completo​ Completo​ Completo​ Disponibile​ Community​

Come scegliere il software gestionale più adatto alla tua azienda

La scelta del software gestionale per le PMI giusto può sembrare complicata, ma alcuni criteri ti aiutano a orientarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.

Valuta la scalabilità e la crescita futura

Non guardare solo alle necessità di oggi, ma proiettati nei prossimi 3-5 anni. Un gestionale scalabile ti permette di aggiungere moduli, utenti e funzionalità man mano che l’azienda cresce, senza dover cambiare piattaforma.​

La scalabilità ha diverse dimensioni. Quella funzionale ti consente di partire con i moduli base e aggiungere progressivamente contabilità, magazzino, CRM o produzione secondo necessità. 

La scalabilità utente garantisce performance stabili anche quando passi da 5 a 50 o 100 utenti connessi. La scalabilità infrastrutturale assicura che il sistema regga volumi crescenti di dati e transazioni senza rallentamenti.​

Considera l’integrazione con gli strumenti esistenti

Probabilmente hai già alcuni software che funzionano bene per specifiche attività. Il gestionale ideale si integra con questi strumenti anziché sostituirli forzatamente.​

Le integrazioni tramite API permettono ai diversi software di scambiarsi dati in tempo reale. Puoi collegare il gestionale al tuo CRM, all’e-commerce, ai software di contabilità, ai sistemi di firma elettronica o alle piattaforme di email marketing. 

Questo crea un ecosistema digitale coerente dove le informazioni fluiscono automaticamente tra i vari sistemi.​

Analizza i costi totali 

Il prezzo di listino è solo una parte della storia. Devi considerare i costi totali di proprietà, che includono licenze iniziali o canoni mensili, implementazione e personalizzazione, formazione del personale, assistenza e manutenzione, aggiornamenti e upgrade futuri.​

I gestionali cloud hanno generalmente costi iniziali più bassi perché non richiedono investimenti in server e infrastruttura. 

Paghi un canone mensile per utente che include hosting, backup, aggiornamenti e supporto base. I gestionali on-premise richiedono investimenti iniziali più alti ma possono risultare più economici nel lungo periodo per aziende con molti utenti.​

Verifica usabilità e supporto

Un gestionale potente ma complicato rischia di non essere adottato dal team. L’usabilità è fondamentale, soprattutto se i tuoi collaboratori non sono esperti di tecnologia.​

Cerca soluzioni con interfacce intuitive, che richiedono poca formazione per essere utilizzate efficacemente. Dashboard chiare, flussi di lavoro logici, navigazione semplice fanno la differenza nell’adozione quotidiana. 

Molti fornitori offrono demo o periodi di prova gratuiti: sfruttali per testare il software con utenti reali prima di impegnarti.​

Il supporto è altrettanto importante. Quando hai un problema o un dubbio, vuoi risposte rapide. Verifica quali canali di assistenza offre il fornitore, in quali orari, in quale lingua. Il supporto in italiano è essenziale se il tuo team non è fluente in inglese. 

Leggi recensioni di altri utenti per capire la qualità reale dell’assistenza, non solo le promesse commerciali.

Conclusioni sui migliori software gestionali per PMI 

La scelta di un software gestionale non è una decisione puramente tecnologica ma strategica, che influenza il modo di lavorare quotidiano e le possibilità di crescita della tua PMI. 

I cinque gestionali che abbiamo analizzato rappresentano eccellenze in ambiti diversi.

La soluzione giusta dipende dalle tue priorità specifiche, dal settore, dalle dimensioni aziendali e dagli obiettivi di crescita. 

Prenditi il tempo necessario per valutare con attenzione le opzioni, coinvolgendo nel processo decisionale le persone che useranno quotidianamente il sistema. 

Un gestionale scelto bene diventa un alleato prezioso che accompagna la tua impresa nella crescita sostenibile e controllata.

Domande frequenti sui software gestionali per le PMI

Qual è il miglior software gestionale per le PMI nel 2025?

Non esiste una risposta unica valida per tutti. Factorial emerge come prima scelta se la priorità è la gestione delle risorse umane, con un rapporto qualità-prezzo eccellente. La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche, dal budget disponibile e dalle aree aziendali che vuoi prioritariamente digitalizzare.​

È meglio scegliere un software gestionale cloud o installato in azienda?

I gestionali cloud hanno conquistato il mercato per diversi motivi concreti. Accessibilità da qualsiasi luogo e dispositivo, costi iniziali più bassi senza investimenti in server, aggiornamenti automatici senza interventi tecnici, backup e sicurezza gestiti dal fornitore, scalabilità immediata aggiungendo utenti quando serve. 

Per la maggior parte delle PMI il cloud rappresenta la scelta più sensata. Eviti complessità infrastrutturali, riduci i costi IT e puoi concentrarti sul business anziché sulla gestione tecnica del sistema. L’unica eccezione potrebbe riguardare aziende con requisiti di sicurezza particolarissimi o normative specifiche che impongono il controllo fisico dei server.​

È possibile integrare un software gestionale con altri strumenti aziendali, come CRM o contabilità?

Assolutamente sì, e questa è una caratteristica fondamentale da verificare prima della scelta. Le moderne piattaforme gestionali offrono integrazioni tramite API che permettono lo scambio dati automatico con CRM, software di contabilità, e-commerce, piattaforme email, sistemi di firma elettronica, strumenti di business intelligence. I benefici sono immediati: elimini le doppie registrazioni, riduci drasticamente gli errori, hai dati sempre aggiornati in tutti i sistemi, automatizzi workflow che coinvolgono più applicazioni.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.