Vai al contenuto
Crescita del team

Guida ai problemi sul lavoro: come gestirli, affrontarli e risolverli

·
4 minuti di lettura
Hai bisogno d´aiuto per gestire i team
Fai crescere le persone e coltiva i talenti con un software di gestione di performance, formazione, recruiting e onboarding centralizzato e intuitivo. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Ogni azienda, anche la più organizzata, può trovarsi a dover affrontare difficoltà e criticità. I problemi sul lavoro fanno parte della vita aziendale e possono riguardare persone, processi o strategie. 

Saperli riconoscere, analizzare e risolvere in modo efficace è fondamentale non solo per mantenere un clima sereno e collaborativo, ma anche per garantire la continuità e l’efficienza delle attività, imparando trasformarli, quando non si possono evitare, in occasioni di miglioramento e crescita, tanto individuale quanto organizzativa.

Cosa si intende per problemi sul lavoro e perché è importante riconoscerli in azienda

I problemi sul lavoro comprendono tutte le situazioni che ostacolano il corretto svolgimento delle attività, la collaborazione tra colleghi o il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Possono essere di natura relazionale (conflitti interni, mancanza di comunicazione, stress), organizzativa (inefficienze nei processi, ruoli poco chiari, carichi di lavoro sbilanciati) o strategica (obiettivi irrealistici, scarsa pianificazione, risorse insufficienti).

Spesso i problemi sul lavoro nascono da piccole incomprensioni o disfunzioni che, se ignorate, rischiano di degenerare in crisi più complesse e costose. Per questo motivo riconoscere tempestivamente questi segnali è cruciale, perché possono compromettere l’efficacia, il benessere e la produttività di dipendenti e organizzazione.I problemi irrisolti sono un drenaggio di tempo ed energia. Conflitti, processi inefficienti o demotivazione portano a ritardi, errori, ridotta qualità del lavoro e, in ultima analisi, a costi maggiori e minore competitività.

Come identificare criticità tra team e processi

Un’azienda consapevole e attenta è quella che investe nella prevenzione e nella comunicazione, creando spazi di confronto e feedback costruttivi. Per riuscire a identificare le problematiche che affliggono l’ambiente lavorativo, è essenziale adottare un approccio basato sul metodo e sull’ascolto attivo. Non basta aspettare che i problemi sul lavoro esplodano, ma bisogna saper riconoscere i segnali d’allarme, che sono veri e propri indicatori di criticità in atto.

Tra gli indizi più diffusi ci sono il calo della produttività o aumento degli errori, ma anche segnali di stress, demotivazione o conflitti frequenti e clima teso. Soprattutto quando le informazioni non circolano, il rischio di incomprensioni cresce. Infine, anche la fuga dei talenti (con un elevato turnover del personale) o l’aumento delle dimissioni e delle assenze indicano disallineamento tra le persone e l’ambiente di lavoro.

Strumenti e approcci per gestire e risolvere i problemi sul lavoro

Gestire efficacemente una problematica sul lavoro richiede l’impostazione di un metodo strutturato che miri alla risoluzione definitiva e duratura. Non si tratta solo di cosa fare, ma di come approcciare la difficoltà.

Il primo passo cruciale è l’analisi delle cause profonde (Root Cause Analysis), scavare a fondo per risalire alla radice sistemica del problema. Parallelamente, è indispensabile mantenere una comunicazione aperta. L’azienda deve creare spazi che siano percepiti come sicuri, dove le persone possano esprimersi, sollevare critiche o segnalare disfunzioni senza il timore di ritorsioni o giudizi negativi. Senza trasparenza e fiducia, i problemi sul lavoro rimangono nascosti finché non deflagrano.

Quando il dialogo si blocca o le parti sono troppo polarizzate, potrebbe essere utile ricorrere a figure di supporto come mediatori e coaching. Coinvolgere esperti in grado di facilitare il dialogo, di aiutare a vedere le diverse prospettive e a negoziare soluzioni è fondamentale per sbloccare situazioni complesse. 

Tuttavia, il fulcro di una gestione efficace risiede nella formazione manageriale in materie come la gestione dei conflitti, problem solving e in intelligenza emotiva. Se i vertici sono in grado di intervenire con equilibrio, mantenere la motivazione del team e prevenire, persino i dissidi si trasformino in occasioni di crescita.  

In questo senso, assume importanza centrale il monitoraggio continuo, verificare nel tempo che gli aggiustamenti implementati stiano effettivamente producendo gli effetti desiderati e che non abbiano creato nuove inefficienze altrove. Il follow-up trasforma un intervento isolato in un processo di miglioramento costante. L’approccio vincente è sempre quello proattivo attraverso una pianificazione oculata e un coinvolgimento reale di tutte le risorse aziendali.

Con un software gestionale aziendale All-in-one come Factorial, puoi rendere tutto questo più semplice: gestire segnalazioni interne, centralizzare la comunicazione tra team e manager, monitorare il clima aziendale e tracciare in modo continuo l’evoluzione delle performance e del benessere dei dipendenti. In questo modo, l’azienda dispone di strumenti concreti per prevenire criticità e trasformare i problemi in opportunità di crescita organizzativa.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

Domande frequenti sui problemi sul lavoro 

Cosa si intende per problemi sul lavoro?

Si tratta di situazioni che compromettono il corretto funzionamento di un ambiente professionale, riguardando persone, processi o strategie. Possono manifestarsi come tensioni, inefficienze, errori o mancanza di motivazione.

Quali sono le cause principali dei problemi sul lavoro?

Le cause più comuni includono una comunicazione inefficace, ruoli poco chiari, leadership debole o autoritaria, sovraccarico di lavoro, mancanza di riconoscimento, e processi organizzativi disfunzionali.

Quali sono i segnali più comuni dei problemi sul lavoro?

Tra i campanelli d’allarme più frequenti: calo delle performance, aumento dello stress, conflitti interni, assenteismo, turnover elevato e scarso coinvolgimento dei dipendenti.

Come possono i manager affrontare i problemi sul lavoro in modo efficace?

I manager dovrebbero adottare un approccio basato su ascolto, empatia e metodo: raccogliere informazioni, coinvolgere i collaboratori nella ricerca delle soluzioni, promuovere la comunicazione trasparente e monitorare i risultati nel tempo. La leadership efficace si misura nella capacità di gestire i problemi, non di evitarli.

Consulente del lavoro ed esperta di Fisco, Tasse e Diritto. Laureata in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione presso l'Università di Palermo, dal 2016, mi occupo principalmente di scrittura su temi legati a Previdenza, Economia e Lavoro, con un focus sull'attualità e i temi caldi. La mia curiosità e passione mi spinge al costante aggiornamento e un’analisi approfondita delle dinamiche di cui tratto. Scrivo perché quando lo faccio ho l'impressione di stare al posto giusto nel momento giusto