Vai al contenuto
Crescita del team

Le migliori alternative per la gestione della formazione nel settore edile

·
8 minuti di lettura
Hai bisogno d´aiuto per gestire i team
Fai crescere le persone e coltiva i talenti con un software di gestione di performance, formazione, recruiting e onboarding centralizzato e intuitivo. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Come puoi migliorare la gestione della formazione nel settore edile? E, soprattutto, in che modo un software può garantirti personale sempre preparato e allo stesso tempo il pieno rispetto dei requisiti normativi e degli obblighi di legge?

Oggi la tecnologia gioca un ruolo chiave. I software dedicati alla formazione nel settore edile non solo semplificano la gestione, ma ti permettono anche di intercettare in anticipo le necessità formative, assicurando aggiornamenti puntuali e conformità alle normative. 

In questo modo la tua impresa può restare sempre al passo con i tempi, riducendo rischi e guadagnando in efficienza.

In questa guida vedremo perché la formazione nel settore edile, come monitorarla, ottimizzarla e automatizzarla con un software, e quali sono oggi le migliori soluzioni offerte dal mercato per formare al meglio tutti i lavoratori.

Potenzia le competenze del tuo team
Gestisci corsi e aggiornamenti in modo facile e organizzato
Richiedi una demo

Perché la gestione della formazione nel settore edile è cruciale

La formazione nel settore edile è fondamentale. Probabilmente già lo sai: il settore edilizio è inserito in un quadro normativo complesso e in continua evoluzione.

Ci sono diverse figure professionali che hanno l’obbligo di una formazione specifica, come previsto dal Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008).

In particolare è necessario assicurarsi che abbiano formazione e certificazioni:

  • Coordinatori della sicurezza
  • Lavoratori esposti a rischi specifici (es. lavori in quota, movimentazione carichi, uso di attrezzature)
  • Preposti alla sicurezza

In più, l’Accordo Stato-Regioni del 2025 ha aumentato gli obblighi per le imprese, introducendo nuovi moduli specifici per i cantieri e imponendo maggiore attenzione per evitare sanzioni.

La formazione è quindi fondamentale perché:

  • Riduce il rischio di infortuni e incidenti sul lavoro
  • Migliora produttività e qualità delle attività
  • Aumenta la competitività dell’azienda

In questo contesto diventa indispensabile adottare sistemi che consentano di tracciare lo stato attuale della formazione, prevedere e pianificare le future esigenze formative in base alle normative.

Come ottimizzare la formazione con un software

A questo punto, la vera domanda è: come può un software aiutarti a ottimizzare e tenere traccia della formazione? A nostro avviso un software deve garantire: 

Centralizzazione e digitalizzazione: Un software di gestione della formazione è bene permetta di centralizzare tutti i processi formativi in un’unica piattaforma. 

È fondamentale quindi scegliere una piattaforma che ti permetta di tenere sotto controllo tutta la formazione che i lavoratori devono acquisire e anche lo stato d’avanzamento per ogni dipendente. È importante anche automatizzare i processi, eliminando i sempre meno utilizzati fogli cartacei o Excel.

L’utilizzo di un software specializzato, inoltre, dovrebbe permettere di ottimizzare le risorse aziendali, e garantire flessibilità e adattabilità alle specifiche esigenze del settore edile, ad esempio mediante: 

  • Percorsi formativi personalizzati: creazione di piani formativi specifici per ruoli e responsabilità, assegnazione automatica di corsi obbligatori basata sulla mansione.
  • Integrazione con sistemi esistenti: compatibilità con software di gestione cantieri, integrazione con piattaforme LMS esistenti, sincronizzazione con sistemi HR aziendali.

Le migliori soluzioni di software di gestione della formazione nel settore edile 

Vediamo ora tre software che puoi pensare di utilizzare per digitalizzare la formazione nel settore edile: 

1. Factorial

Factorial è la soluzione più completa e versatile per la gestione della formazione nel settore edile, particolarmente adatta alle piccole e medie imprese che necessitano di un approccio integrato.

Questo software gestionale aziendale All-in-one permette di organizzare tutti i corsi di formazione in un catalogo centralizzato, con possibilità di creare classi online o in presenza e assegnare competenze specifiche per ogni modulo formativo. 

Il sistema supporta la categorizzazione per tipologia di corso (sicurezza, tecnico, normativo) e per livello di competenza richiesto.

La piattaforma offre tracciamento completo delle richieste formative con flussi di approvazione personalizzabili. 

Il monitoraggio in tempo reale consente di verificare lo stato di avanzamento di ogni dipendente, identificare rapidamente eventuali ritardi e garantire il rispetto delle scadenze normative.

Questa flessibilità permette alle aziende di mantenere i propri sistemi specializzati integrandoli con la gestione HR.

Ma non è tutto: Factorial vanta numerose altre funzionalità per una migliore gestione del personale in azienda come, ad esempio: 

  • Sistema di valutazione delle performance: permettendo di identificare lacune nelle competenze e pianificare interventi formativi mirati. Il sistema supporta valutazioni a 360° e piani di sviluppo personalizzati.
  • Gestione del tempo e disponibilità: l’integrazione con la gestione dei turni di lavoro consente di pianificare la formazione in base alla disponibilità effettiva del personale, ottimizzando l’utilizzo delle risorse senza impattare negativamente sui progetti in corso.
  • Gestione documentale e firma digitale: tutti i certificati e attestati vengono archiviati digitalmente con firma elettronica, garantendo validità legale e accesso immediato durante le ispezioni. 

Factorial insomma è progettato per crescere con l’azienda. La struttura modulare permette di attivare solo le funzionalità necessarie, ottimizzando i costi.

Da sottovalutare infine l’innovativa App mobile che permette ai lavoratori di accedere ai corsi formativi direttamente dal cantiere, ricevere notifiche su scadenze e completare moduli formativi anche in assenza di connessione internet stabile.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

2. TalentLMS

TalentLMS rappresenta la soluzione ottimale per microimprese e piccole realtà del settore edile che necessitano di un sistema semplice ma efficace per la gestione della formazione obbligatoria.

TalentLMS si distingue per la facilità di implementazione, con possibilità di essere operativo in poche ore senza necessità di competenze tecniche avanzate. L’interfaccia intuitiva riduce al minimo la curva di apprendimento per il personale amministrativo.

Il sistema eccelle nella gestione automatizzata delle certificazioni, con particolare attenzione alle scadenze e ai rinnovi obbligatori. Include notifiche automatiche che avvisano manager e dipendenti delle imminenti scadenze formative.

TalentLMS offre una libreria preconfezionata con corsi specifici per il settore edile, inclusi moduli su: 

  • Sicurezza antincendio 
  • Lavori in quota 
  • Utilizzo di  attrezzature specifiche

Il pricing flessibile permette alle microimprese di iniziare con investimenti minimi, pagando solo per gli utenti attivi. 

Da notare, tuttavia, che TalentLMS si concentra esclusivamente sulla formazione, mancando di integrazione con altri processi HR come gestione presenze, valutazione performance o amministrazione del personale.

3. Docebo 

Docebo èla soluzione più avanzata per grandi imprese edili che gestiscono migliaia di dipendenti distribuiti su più cantieri e necessitano di funzionalità enterprise di alto livello.

Il software incorpora funzionalità AI native per la personalizzazione automatica dei percorsi formativi, suggerimenti intelligenti sui corsi e creazione automatizzata di contenuti. 

L’AI analizza i pattern di apprendimento e ottimizza l’esperienza formativa per ogni utente.

Docebo è pensato per gestire migliaia di utenti simultanei, con infrastruttura cloud globale che garantisce performance ottimali anche con picchi di utilizzo elevati. 

Interessanti le funzionalità che permettono al software l’integrazione con piattaforme BIM e software di gestione cantieri, permettendo formazione contestuale sulle specifiche tecnologiche utilizzate nei progetti. Inoltre sono presenti funzionalità per: 

  • Reportistica con dashboard personalizzabili
  • KPI avanzati per misurare l’efficacia formativa 
  • Sistemi di business intelligence aziendali

Va specificato che la ricchezza funzionale comporta tempi di implementazione più lunghi e necessità di competenze tecniche specializzate per la configurazione ottimale.

In più. Il modello di pricing enterprise può risultare proibitivo per le PMI, con investimenti iniziali significativi e costi ricorrenti elevati.

Cosa considerare nella scelta del software di formazione

Prima di scegliere il software ideale per la gestione della formazione nel cantiere e nel settore edile, ti consigliamo di fare alcune riflessioni importanti, a partire dal modello di pricing. 

Confronta i costi iniziali, la presenza di canoni ricorrenti e costi nascosti. Più in dettaglio: 

Analisi dei costi

La valutazione economica deve andare oltre il costo di licenza iniziale, includendo costi di implementazione, formazione del personale, personalizzazioni, integrazioni con sistemi esistenti e manutenzione continua. 

È fondamentale richiedere demo approfondite per valutare l’impatto reale sulla produttività prima di impegnarsi in investimenti significativi.

Scalabilità e flessibilità

Il software scelto deve poter crescere insieme all’azienda, supportando l’espansione del team, l’apertura di nuovi cantieri e l’evoluzione delle esigenze formative. 

La flessibilità permette di adattare il sistema a cambiamenti normativi, nuove tipologie di corsi e metodologie di apprendimento innovative.

Supporto e formazione

Un supporto tecnico responsive e competente, preferibilmente in lingua italiana e con comprensione specifica del settore edile, rappresenta un fattore critico di successo. 

Il fornitore dovrebbe offrire programmi di formazione strutturati per amministratori e utenti finali, documentazione completa e community di utenti attive per la condivisione di best practices e la risoluzione collaborativa di problemi.

Conclusioni sui software per la gestione HR nel settore edile 

In conclusione, oggi digitalizzare la formazione nel settore edile, ma non solo, è ormai diventato una necessità: sia per garantire la giusta formazione dei lavoratori, sia per mantenere alta la competitività dell’azienda, sia per essere sempre conformi alle normative presenti. 

Factorial in particolare si differenzia dalla concorrenza. È una soluzione equilibrata, accessibile e con un approccio all-in-one che integra tutti i processi HR in un’unica soluzione.

L’investimento in un software per la formazione, a nostro avviso, deve portare benefici misurabili. La formazione è un aspetto che non può essere sottovalutato e può essere determinante tra il successo e il fallimento di un’azienda.

Domande frequenti sulla gestione della formazione nel settore edile

Perché la formazione nel settore edile è importante?

La formazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori, ridurre il rischio di incidenti e assicurare il rispetto delle normative. Inoltre, contribuisce a migliorare produttività e qualità del lavoro, aumentando la competitività dell’azienda.

Chi deve seguire la formazione obbligatoria?

Oltre ai coordinatori della sicurezza, devono essere formati i lavoratori esposti a rischi specifici e i preposti alla sicurezza, in conformità al D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 2025.

Come può un software aiutare nella gestione della formazione?

Un software dedicato permette di centralizzare tutti i corsi e certificazioni, monitorare lo stato di avanzamento dei dipendenti, assegnare automaticamente i corsi in base al ruolo e garantire la conformità alle normative.

Quali caratteristiche deve avere un buon software di formazione?

Ideale è una piattaforma che permetta percorsi formativi personalizzati, integrazione con sistemi HR e gestione cantieri, monitoraggio delle scadenze, reportistica e accesso mobile per i lavoratori.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.