Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

I migliori software per creare organigrammi aziendali

·
7 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Sei alla ricerca dei migliori software per creare organigrammi aziendali? Sai che definire al meglio ruoli, posizioni e compiti all’interno della tua azienda può fare la differenza, migliorando l’organizzazione, la comunicazione e la distribuzione del lavoro quotidiano? 

Oggi un organigramma aziendale chiaro e ben definito porta numerosi vantaggi, vantaggi che si traducono ad esempio in una visione sempre trasparente di come il lavoro è suddiviso tra i vari reparti, dei livelli di responsabilità assegnati, dei dipartimenti coinvolti e delle mansioni specifiche che spettano a ogni lavoratore e a ogni team.

Ecco perché è fondamentale affidarsi alla tecnologia, che mette a disposizione software moderni in grado di garantirti un organigramma sempre completo, facile da aggiornare e semplice da integrare con altri strumenti aziendali. 

Questo significa che non solo puoi avere un quadro chiaro dell’organizzazione interna, ma puoi anche gestirlo a 360 gradi insieme a tutte le altre funzioni HR.

Visualizza la struttura aziendale con chiarezza
Gestisci ruoli e team con un organigramma sempre aggiornato. Con Factorial lo crei in due minuti.
Richiedi una demo

Perché creare un organigramma aziendale è utile

Partiamo da una delle questioni basilari: ma perché è così utile avere un organigramma aziendale ben definito?

L’organigramma aziendale, come prima cosa, ti dà una rappresentazione grafica delle gerarchie interne. 

Questo significa che sia i titolari sia i dipendenti hanno a disposizione uno strumento immediato per capire i ruoli all’interno delle attività, le linee di comunicazione e le connessioni tra i diversi livelli e dipartimenti.

Ma non si ferma qui. L’organigramma aziendale serve anche a ottimizzare la distribuzione dei compiti, così che ogni lavoratore sappia con precisione quali sono le proprie mansioni. 

Inoltre aiuta a identificare eventuali inefficienze organizzative. Ad esempio evita la duplicazione di ruoli identici e facilita il processo decisionale, perché tutti sanno a chi devono riferirsi come diretto superiore.

Per un titolare significa avere chiaro a chi affidare specifiche responsabilità senza ambiguità, mentre per i dipendenti diventa un punto di riferimento per comprendere:

  • Ruolo attuale
  • Diretti superiori
  • Possibili evoluzioni di carriera

In questo senso, l’organigramma non è solo un documento tecnico, ma anche uno strumento per una migliore gestione del personale

Cosa dovrebbe offrire un buon software per creare organigrammi

L’organigramma non è un documento statico, ma diventa un vero e proprio strumento dinamico di gestione aziendale, utile non solo ai manager, ma anche a dipendenti e responsabili HR. Ecco perché ti consigliamo di optare per uno strumento:  

1. Facile da utilizzare 

Un’interfaccia intuitiva e chiara, accessibile anche a chi non ha competenze informatiche avanzate, è un requisito fondamentale.

In pratica, ogni membro del team deve essere in grado di leggere e interpretare l’organigramma senza difficoltà.

2. Sempre aggiornato

Il software deve aggiornarsi in autonomia, così da riflettere in tempo reale ogni variazione nella struttura aziendale. Questo elimina il rischio di errori o versioni obsolete.

La possibilità di importare dati da file CSV o da sistemi HR già in uso (ad esempio Google Workspace o altri gestionali aziendali) rappresenta un grande vantaggio in termini di risparmio di tempo e riduzione degli errori manuali.

3. Personalizzabile

Ogni azienda deve poter adattare l’organigramma alla propria identità visiva scegliendo tra layout personalizzabili, colori e loghi aziendali e inserendo foto e informazioni aggiuntive sui dipendenti.

Questi dettagli migliorano la leggibilità e rendono l’organigramma un vero strumento di comunicazione interna.

Un buon software deve dialogare con altri sistemi già utilizzati dall’azienda, come:

  • CRM
  • Software di gestione del personale
  • Piattaforme di comunicazione (Slack, Teams, ecc.)

L’integrazione semplifica i processi e trasforma l’organigramma in un nodo centrale della gestione aziendale digitale.

4. Sicurezza e conformità al GDPR

Non bisogna infine sottovalutare questo punto. I dati dei dipendenti sono informazioni sensibili, da proteggere con sistemi sicuri e conformi alle normative europee (GDPR). 

Un software inadeguato può infatti esporre l’azienda a rischi legali e reputazionali.

I 3 migliori software per creare organigrammi aziendali nel 2025

Passiamo quindi al cuore di questa guida e vediamo in concreto quali sono i migliori software per creare organigrammi aziendali nel 2025.

1. Factorial

Al primo posto troviamo Factorial, un software gestionale aziendale all-in-one che non si limita al solo organigramma, ma che punta a digitalizzare, semplificare e automatizzare l’intera gestione del personale.

Tra le caratteristiche principali di Factorial relative alla gestione dell’organigramma, troviamo:

  • Organigramma aziendale: creato automaticamente a partire dai dati inseriti. Ogni scheda include foto, nome, ruolo, reparto di appartenenza, supervisori e responsabili.
  • Aggiornamenti automatici: qualsiasi modifica fatta nella dashboard si riflette subito sull’organigramma.
  • Condivisione immediata: l’organigramma può essere reso disponibile ai dipendenti tramite app.

Factorial non si limita all’organigramma. Il software include funzionalità per digitalizzare e automatizzare: 

  • Gestione ferie e permessi
  • Rilevazione presenze in tempo reale
  • Pianificazione dei turni di lavoro
  • Onboarding e formazione dei dipendenti
  • Gestione note spese e buste paga
  • E molto altro 

Il tutto con una dashboard semplice, intuitiva e un costo contenuto: a partire da soli 5 € per dipendente al mese. Un’opzione ideale quindi non solo per le grandi imprese, ma anche per PMI e startup che cercano uno strumento completo.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

2. Lucidchart: pratico e veloce

Al secondo posto troviamo Lucidchart, una piattaforma cloud pensata soprattutto per microimprese e piccoli team che desiderano un organigramma rapido da creare e gestire.

Con Lucidchart puoi

  • Importare dati da Excel o CSV
  • Scegliere tra modelli personalizzabili
  • Utilizzare la versione gratuita disponibile per piccoli team

Nonostante la semplicità d’uso, Lucidchart presenta alcuni svantaggi. In particolare: 

  • Non è una suite HR completa
  • Non integra funzionalità di gestione del personale
  • Le opzioni avanzate risultano più costose rispetto alla media

In sintesi, Lucidchart è una scelta valida se cerchi un software leggero per creare organigrammi online, ma non è adatto a chi necessita di un sistema integrato con funzioni HR.

3. Microsoft Visio

Il terzo strumento che merita menzione è Microsoft Visio, soluzione ideale per grandi aziende che hanno la necessità di creare organigrammi complessi e altamente personalizzabili.

Fa parte dell’ecosistema Microsoft 365, con integrazione diretta con Excel, Teams e altri strumenti aziendali. Tra i punti di forza annoveriamo: 

  • Estrema versatilità: non solo organigrammi, ma anche diagrammi di flusso, mappe di rete e processi aziendali complessi
  • Affidabilità e continuità: garantite da Microsoft, uno standard per il mondo corporate.

Tuttavia anche qui potresti trovare problematiche non facili da superare. Anzi tutto non è una piattaforma HR, quindi manca di funzioni legate alla gestione del personale. Bisogna poi considerare l’interfaccia meno intuitiva rispetto a software più moderni e curva di apprendimento più alta, quindi meno adatto a PMI o team senza esperti IT.

Visio rappresenta dunque una scelta valutabile solo dalle grandi organizzazioni con esigenze avanzate, ma meno adatta a realtà che cercano una soluzione semplice e veloce.

Come scegliere il software per creare organigrammi giusto per la tua organizzazione

Oggi il modo migliore per scegliere un software per organigrammi aziendali non consiste solo nel valutare la grafica o il costo, ma nel capire fino in fondo quali sono le esigenze specifiche della tua azienda.

Un organigramma digitale non è più un semplice schema: è uno strumento che può incidere sulla trasparenza, sulla comunicazione interna e persino sulla produttività complessiva. Per questo motivo la scelta del software va fatta con attenzione.

Il nostro consiglio è di prendere in considerazione diversi fattori: 

Scalabilità del software

Il programma deve crescere insieme alla tua azienda, supportando l’evoluzione da startup a PMI o da PMI a realtà corporate.

Un software davvero utile non deve costringerti a cambiare piattaforma ogni volta che la tua struttura si amplia, ma deve accompagnarti passo dopo passo. 

Questo significa che deve consentire di aggiungere facilmente nuovi dipendenti, reparti, sedi operative e livelli di responsabilità senza perdere in efficienza. 

La scalabilità è quindi fondamentale per evitare di dover ricominciare da zero con un nuovo sistema nel momento in cui l’azienda cresce.

Sicurezza e conformità al GDPR

I dati dei dipendenti sono informazioni sensibili: assicurati che la piattaforma scelta garantisca protezione avanzata e rispetti le normative europee in materia di privacy.

Oggi non è sufficiente che un software funzioni bene: deve anche rispettare standard di sicurezza informatica molto rigidi. 

Significa che deve offrire backup regolari, crittografia dei dati, accessi controllati e, soprattutto, conformità totale al GDPR. 

Qualità del supporto clienti

Avere un’assistenza efficiente e disponibile può fare la differenza nella risoluzione rapida dei problemi e nel mantenere fluida l’operatività quotidiana.

Un software per organigrammi aziendali, per quanto ben progettato, può sempre presentare imprevisti o necessitare di chiarimenti tecnici. 

Ecco perché è essenziale avere alle spalle un servizio clienti tempestivo e competente, capace di risolvere dubbi e criticità senza bloccare il lavoro. 

Conclusioni sui software per creare organigrammi aziendali 

In conclusione, avere un organigramma aziendale chiaro, consultabile e sempre aggiornato può fare davvero la differenza. Significa dare ai lavoratori uno strumento per sapere esattamente qual è la linea comunicativa aziendale, quali sono i loro compiti e chi sono i loro superiori.

In questo scenario, Factorial emerge come la piattaforma più completa, perché non si limita a creare organigrammi dinamici ma mette a disposizione una suite HR capace di trasformare l’intera gestione delle risorse umane. Per le microimprese, Lucidchart resta una scelta immediata, mentre Microsoft Visio è indicato per grandi aziende strutturate.

Optare per il giusto software per organigrammi aziendali significa dunque fare un passo avanti nella digitalizzazione, nell’efficienza e nella trasparenza organizzativa, con benefici concreti sia per la direzione che per i dipendenti.

Domande frequenti relative a software per creare organigrammi

A cosa serve un organigramma aziendale?

L’organigramma rappresenta graficamente ruoli, responsabilità e relazioni interne, migliorando comunicazione, trasparenza e distribuzione dei compiti.

Quali vantaggi offre un software per creare organigrammi?

Un software dedicato garantisce aggiornamenti in tempo reale, integrazione con altri sistemi HR o aziendali, maggiore leggibilità e sicurezza dei dati.

È possibile personalizzare l’organigramma?

Sì, i principali software consentono di inserire loghi aziendali, foto dei dipendenti, colori personalizzati e layout differenti.

Cosa devo valutare per scegliere il software giusto?

Scalabilità (capacità di crescere con l’azienda), facilità d’uso, livello di personalizzazione, sicurezza dei dati e qualità dell’assistenza clienti.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.