Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

I 3 migliori software per la gestione dei cantieri del 2025

·
8 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Quali sono i migliori software per la gestione dei cantieri nel 2025? Quali permettono di risparmiare tempo, ridurre errori e coordinare meglio i team di lavoro? 

Il settore edile non è esente dalla trasformazione digitale. La gestione dei cantieri oggi vede sempre meno l’utilizzo di documenti cartacei e processi manuali, in favore di piattaforme che garantiscono una migliore pianificazione dei lavori, una gestione più efficiente delle risorse umane, un controllo puntuale dei costi e un monitoraggio della sicurezza.

In questo articolo ci concentreremo sui software per la gestione dei cantieri: come funzionano, quali sono i migliori oggi disponibili e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Tieni traccia delle presenze in tempo reale
Automatizza timbrature e report senza complicazioni
Richiedi una demo

Gestire un cantiere: perché serve il software giusto

La gestione di un cantiere è un’attività complessa che richiede il coordinamento di molteplici elementi: dalla gestione delle risorse umane agli approvvigionamenti, dalla sicurezza sul lavoro fino al rispetto delle tempistiche e del budget.

Ogni fase è strettamente collegata alle altre e un piccolo errore può avere conseguenze rilevanti sull’intero progetto, generando ritardi e costi imprevisti.

Per questo motivo affidarsi soltanto a fogli di calcolo o a scambi di email non è più sufficiente. Oggi i cantieri devono essere gestiti con la stessa precisione e trasparenza di un qualsiasi altro progetto aziendale.

Un software dedicato consente di centralizzare tutte le informazioni in un unico ambiente, facilitando la comunicazione tra i diversi attori coinvolti, dalla direzione lavori ai fornitori. Inoltre permette di monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento, prevenire rallentamenti e avere sotto controllo costi e scadenze.

In questo modo il software non è solo un supporto operativo, ma diventa uno strumento strategico per aumentare l’efficienza, garantire la conformità normativa e migliorare la qualità complessiva dei progetti edilizi.

Cosa fa un per la software gestione dei cantieri?

Un software o un’app per la gestione dei cantieri racchiude diverse funzionalità, che possono cambiare da programma a programma, ma che hanno un obiettivo comune: semplificare la vita a chi lavora in cantiere.

Ecco le principali attività con le quali un buon software per la gestione dei cantieri dovrebbe aiutarti:

  • Pianificazione e programmazione dettagliata: creazione di un programma, definizione delle attività, ottimizzazione delle risorse e gestione di tutto il percorso dall’inizio alla fine dei lavori.
  • Monitoraggio in tempo reale: dashboard intuitive consentono di controllare lo stato di avanzamento in ogni momento, con notifiche automatiche che avvisano in caso di ritardi o scostamenti di budget. Questo permette di intervenire subito con azioni correttive.
  • Gestione documentale: tutta la documentazione di cantiere è digitalizzata e sempre a portata di mano, dalle certificazioni dei materiali ai verbali di sopralluogo, riducendo il rischio di smarrimento e velocizzando i controlli.
  • Rilevazione presenze e localizzazione: grazie alla geolocalizzazione, si può verificare in tempo reale la presenza degli operai in cantiere, aumentando sicurezza ed efficienza.
  • Comunicazione interna automatizzata: i flussi informativi tra ufficio e cantiere diventano immediati, riducendo tempi e incomprensioni.

I 3 migliori software per la gestione dei cantieri

Vediamo ora tre soluzioni tra le più interessanti del 2025. Una premessa: i software gratuiti per la gestione dei cantieri esistono, ma in genere non permettono di automatizzare tutte le attività chiave. Per questo conviene puntare su strumenti completi e scalabili.

1. Factorial 

Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one molto versatile, pensato inizialmente per la gestione delle risorse umane ma oggi sempre più usato anche in ambito edile. 

Con Factorial puoi avere un controllo completo su costi, ore lavorative e progetti, sia da PC che da app, con un’interfaccia semplice e intuitiva.

Le sue funzionalità principali sono:

  • Timbratura geolocalizzata direttamente da smartphone
  • Monitoraggio in tempo reale delle presenze e delle ore lavorate
  • Gestione digitale di ferie, permessi e turni
  • Archiviazione di documenti e certificazioni in cloud
  • Visione centralizzata dello stato di avanzamento dei lavori e delle squadre operative

Il vero punto di forza è l’integrazione tra la parte HR e la gestione dei cantieri: puoi digitalizzare tutto ciò che riguarda il personale, dalle ferie ai documenti, riducendo burocrazia e tempi di approvazione.

In più, l’app mobile consente ai lavoratori di registrare ingressi e uscite, consultare documenti e chiedere ferie direttamente dal cantiere. Questo garantisce continuità operativa e facilita la comunicazione tra ufficio e campo.

Un altro aspetto molto utile è la possibilità di archiviare i documenti in cloud in modo ordinato e recuperarli in pochi secondi, semplificando i controlli ispettivi e garantendo conformità alle normative.

Factorial è quindi uno strumento pratico ed efficace per le piccole e medie imprese edili che vogliono integrare tecnologie HR e gestione di cantiere.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

2. MyAEDES 

MyAEDES è un software italiano tra i più diffusi, pensato per direttori lavori (DL) e coordinatori della sicurezza (CSE). La sua forza è la gestione documentale e la semplificazione delle procedure quotidiane.

Con myAEDES puoi:

  • Compilare digitalmente il giornale dei lavori
  • Gestire verbali e sopralluoghi
  • Raccogliere foto e monitorare gli accessi
  • Utilizzare la timbratura smart per gli operai

Tre sono i punti di forza principali:

  • È gratuito fino a 3 cantieri
  • Ha un archivio digitale centralizzato
  • È specifico per DL e CSE

Tuttavia, il software si concentra sulla documentazione e non offre moduli avanzati per la contabilità o il project management. 

Per questo è perfetto per piccole imprese e studi professionali, ma meno adatto ad aziende più grandi che gestiscono decine di cantieri.

3. TeamSystem Construction 

TeamSystem Construction è una soluzione pensata per aziende strutturate che gestiscono più cantieri edili contemporaneamente. Si tratta di una piattaforma enterprise che combina project management, gestione documentale e contabilità.

Tra le funzioni più utili:

  • Sviluppo di diagrammi di Gantt
  • Monitoraggio multi-cantiere con dashboard personalizzabili
  • Gestione di fornitori e subappalti
  • Contabilità integrata
  • App mobile con moduli aggiuntivi a seconda delle necessità.

Il vantaggio è la completezza: questo software può gestire centinaia di cantieri edili e controllare ogni dettaglio.

Lo svantaggio sta invece nei costi elevati e nella curva di apprendimento più lunga. Per questo è poco adatto alle PMI, ma rappresenta la soluzione ideale per grandi realtà che necessitano di un controllo capillare.

Come scegliere il programma di gestione cantieri più adatto alle tue esigenze

Non esiste un software universalmente migliore: la scelta dipende da diversi fattori. Non esiste un software universalmente migliore, valido per tutte le aziende e in ogni contesto. 

La scelta dipende sempre da una serie di fattori che vanno valutati con attenzione: dalle dimensioni della realtà aziendale alle priorità operative, dal budget disponibile al livello di digitalizzazione già raggiunto. 

Le piccole e medie imprese, ad esempio, si trovano spesso a dover fare i conti con risorse limitate e tempi stretti. In questo scenario, la soluzione ideale può essere rappresentata da un software come Factorial

La sua interfaccia semplice e intuitiva consente a chiunque, anche senza competenze informatiche avanzate, di gestire facilmente processi e documenti, mentre i costi contenuti lo rendono accessibile anche a chi non può permettersi investimenti troppo onerosi. 

Per molte PMI, la vera forza di Factorial è proprio quella di permettere una digitalizzazione rapida e graduale, senza stravolgere le abitudini di lavoro ma anzi facilitando la transizione dal cartaceo al digitale.

Relativamente agli altri due software presentati: 

  • myAEDES è una soluzione verticale focalizzata e perfetta per chi non cerca un gestionale generico ma un alleato concreto nella gestione della parte documentale.
  • TeamSystem Construction è un software enterprise pensato per grandi aziende che gestiscono decine di cantieri. Le funzionalità permettono di  avere una visione d’insieme in tempo reale e mantenere sotto controllo tutti i flussi di lavoro. 

In definitiva, la scelta del software gestionale perfetto non può essere ridotta a una classifica o a un nome vincente. 

Ogni azienda deve valutare attentamente i propri obiettivi, le risorse disponibili e il contesto in cui opera, cercando un equilibrio tra semplicità, specializzazione, capacità di crescita e possibilità di integrazione.

Conclusioni sui software per la gestione dei cantieri

Il 2025 segna un’accelerazione importante verso la digitalizzazione del settore edile. Sempre più aziende stanno abbandonando carta e processi manuali per adottare strumenti digitali che migliorano produttività, sicurezza e conformità normativa.

Tra le soluzioni viste, Factorial è come la scelta più completa per le PMI, myAEDES è il punto di riferimento per la gestione documentale, TeamSystem Construction rappresenta la soluzione enterprise per le grandi aziende.

Digitalizzare oggi non è più una moda, ma una necessità concreta che ha un impatto diretto sul successo dei progetti, sul controllo dei costi e sulla gestione del personale.

Domande frequenti relative al software gestione cantieri

Quali sono le migliori app per la gestione dei cantieri?

Nel 2025 il panorama delle app per la gestione dei cantieri è dominato da alcune soluzioni ormai consolidate. Tra le più diffuse troviamo Factorial, apprezzata per la semplicità di utilizzo e per la capacità di integrare la gestione del personale con quella organizzativa; myAEDES, molto utilizzata per digitalizzare in maniera rapida tutta la documentazione e i verbali di cantiere; e TeamSystem Construction, scelta soprattutto da realtà più strutturate che necessitano di un controllo completo e centralizzato.

Qual è il miglior software gestionale per cantieri?

Stabilire quale sia il miglior gestionale non è semplice perché dipende dalle esigenze di ogni impresa. Factorial, ad esempio, si distingue per la sua versatilità e per le funzioni legate alle risorse umane, rendendolo adatto a piccole e medie imprese. myAEDES, invece, è ideale per chi deve occuparsi in modo puntuale della documentazione di cantiere, garantendo precisione e tracciabilità. TeamSystem Construction, infine, offre un set di strumenti più avanzato e si rivolge soprattutto a grandi aziende.

Come si controlla un cantiere edile?

Il controllo di un cantiere moderno avviene sempre più attraverso software gestionali che permettono di monitorare in tempo reale l’avanzamento dei lavori, le presenze del personale e la gestione dei costi. Queste piattaforme offrono dashboard intuitive e applicazioni mobili che consentono a direttori e coordinatori di avere sempre sott’occhio ogni dettaglio, riducendo gli errori e velocizzando i processi decisionali. Grazie a queste tecnologie diventa possibile garantire non solo efficienza operativa, ma anche un alto livello di sicurezza e conformità normativa.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.