Stai valutando l’implementazione di un software di gestione paghe? Vuoi conoscere le migliori soluzioni presenti sul mercato?
Il settore edile italiano si trova oggi ad affrontare sfide sempre più complesse nella gestione delle risorse umane. Tra queste, la gestione delle paghe ha un ruolo particolarmente delicato: non è soltanto una pratica amministrativa, ma implica anche il costante aggiornamento rispetto a delle normative in continua evoluzione.
Per fortuna, il mercato di oggi offre delle soluzioni digitali che semplificano e rendono più sicura l’elaborazione delle buste paga.
In questa guida vedremo i migliori software per la gestione delle paghe nel settore edile, evidenziando le caratteristiche fondamentali che devono offrire e presentando le tre soluzioni più efficaci tra cui orientare la scelta.
- Gestione paghe e cantieri: perché il settore edile ha esigenze specifiche
- Cosa rischia un’impresa edile con una gestione paghe non adeguata
- I 3 migliori software di gestione paghe per l’edilizia nel 2025
- Come scegliere il software di gestione paghe giusto per la tua impresa edile
- Software di gestione paghe nel settore edile: le conclusioni
- Domande frequenti relative a software gestione paghe nel settore edile
Gestione paghe e cantieri: perché il settore edile ha esigenze specifiche
Gestire le buste paga nel settore edile è sicuramente complesso. Ci sono infatti alcuni aspetti che distinguono questo settore da altri comparti economici.
Tra le principali troviamo:
- Personale e organizzazione del lavoro: si opera in un ambiente caratterizzato da personale dislocato su diverse sedi operative, turni variabili, una forte mobilità della forza lavoro e diversi cantieri aperti simultaneamente.
- Centri di costo autonomi: ogni progetto edilizio ha un proprio centro di costo. Questo significa che bisogna avere a disposizione soluzioni in grado di calcolare in maniera precisa le ore lavorate in ciascun cantiere.
-
Tracciabilità delle presenze: la normativa stabilisce che i cantieri con più di cinque lavoratori sono obbligati ad adottare sistemi di registrazione automatica delle presenze.
Sicurezza e normativa: il settore è soggetto al decreto legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro e ad aggiornamenti frequenti per quanto riguarda i contratti collettivi nazionali. -
Stagionalità e tipologie contrattuali: l’edilizia è notoriamente influenzata dalla stagionalità e caratterizzata da contratti molto diversificati, che non si limitano a quelli a tempo indeterminato.
Per questi motivi è fondamentale poter contare su un software in grado di gestire con precisione e flessibilità tutte queste variabili.
Cosa rischia un’impresa edile con una gestione paghe non adeguata
Bisogna tener presente che una gestione non puntuale delle paghe per quanto riguarda il settore edile può portare conseguenze non di poco conto.
Alcune delle conseguenze principali possono riguardare:
- Perdite di tempo e risorse economiche
- Sanzioni amministrative
- Contenziosi legali
Ancora una volta, quindi, è importante che le aziende di questo settore si affidino ad un software dedicato per poter limitare al minimo il rischio di errori e garantire una gestione efficiente e in linea con le normative vigenti.
Contenziosi per mancata tracciabilità delle ore lavorate
La tracciabilità delle ore lavorate per quanto concerne i contenziosi è uno degli aspetti più critici per le imprese edili.
Bisogna avere come riferimento il decreto legislativo 81/2008, dove è riportato l’obbligo di documentare con precisione la presenza di ogni lavoratore sul cantiere.
In particolare, devono essere registrati gli orari di entrata e di uscita. Non farlo vuol dire rischiare sanzioni amministrative che possono arrivare anche a 5.000 euro.
Ci sono poi contenziosi che si possono aprire con l’INAIL nel caso di una non corretta o mancata tracciabilità della presenza dei lavoratori, soprattutto durante eventuali infortuni.
Senza una gestione precisa e puntuale dei lavoratori presenti nei cantieri diventa difficile dimostrare la regolarità di un rapporto di lavoro.
Ecco perché il tracciamento è fondamentale sia per una gestione ottimale dei lavori e dei progetti sui cantieri sia per garantire ai lavoratori il giusto compenso per le loro prestazioni.
I 3 migliori software di gestione paghe per l’edilizia nel 2025
Ecco i 3 migliori software per la gestione delle buste paga nel settore edilizio:
1. Factorial
Factorial è un software gestionale aziendale all-in-one che si adatta alle esigenze delle imprese edili.
Questo software risponde alle necessità specifiche del settore grazie a funzionalità uniche, come:
- Timbratura con geolocalizzazione: è possibile adempiere alle normative per quanto riguarda la timbratura con geolocalizzazione. Il sistema offre un preciso controllo delle presenze attraverso GPS, garantendo una verifica automatica delle persone presenti in ogni cantiere.
- Gestione ore e commesse: con Factorial si possono inoltre organizzare tutte le ore lavorate per singolo cantiere e commesse, gestendo così con più facilità i progetti, calcolando meglio i costi e valutando la redditività in tempo reale grazie a dashboard che permettono un monitoraggio costante di budget e tempistiche.
- Ferie, ruoli e permessi: il sistema, mediante software o app, offre ai lavoratori la certezza di avere a disposizione un software che gestisce automaticamente ferie, ruoli e permessi, il tutto secondo i parametri stabiliti dal CCNL dell’edilizia con calcolo automatico delle ore maturate.
- Archivio digitale sicuro: tutti i documenti inoltre sono archiviati in una archivio digitale protetto e conforme a quanto stabilito dalle leggi. Hai così a disposizione un archivio digitale accessibile e con backup automatico.
- App mobile per i cantieri: l’app mobile specificatamente ottimizzata permette di utilizzare il software anche in mobilità direttamente dal cantiere, permettendo timbrature, richieste di permessi e consultazioni di documenti anche in assenza di connessioni stabili.
Factorial garantisce il miglior rapporto qualità-prezzo con un prezzo a partire da soli 5,90 euro per dipendente.
È inoltre un software scalabile adatto dalle micro alle medio imprese, il tutto con un supporto specializzato e in italiano.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
2. Nibelis
Un secondo software per la gestione delle buste paga e dei cantieri edili è Nibelis, pensato specificamente per le piccole imprese che necessitano di un sistema in grado di automatizzare i processi di gestione delle buste paga.
Questo software rispetta le normative vigenti, permette il calcolo automatico delle buste paga e si aggiorna in maniera automatica alle nuove disposizioni di legge.
Nibelis inoltre dispone di un sistema di archiviazione documentale crittografato e conforme al GDPR, garantendo la massima sicurezza dei dati.
Con Nibelis è dunque possibile seguire l’intero processo di elaborazione e consegna delle buste paga in maniera semplificata.
Tuttavia, non sono presenti funzionalità per la geolocalizzazione né altre funzionalità specifiche per la gestione diretta dei cantieri. Per questo motivo, il software va utilizzato in combinazione con altre app.
3. Sage Business Cloud Payroll
Il terzo software che si può utilizzare per la gestione delle paghe è Sage Business Cloud Payroll, una soluzione Enterprise ideale per le grandi imprese edili che gestiscono progetti su scala nazionale e internazionale. Con questo software hai a disposizione:
- Controllo centralizzato: per una gestione accentrata delle diverse sedi operative.
- Portale per manager e dipendenti: un portale dedicato sia ai responsabili HR sia ai dipendenti, con accesso diretto alle informazioni.
- Integrazione con ERP: Si collega direttamente con sistemi come SAP, Oracle e altri ERP, permettendo la gestione di migliaia di dipendenti su più location.
- Automazione completa: per elaborare e consegnare in automatico le buste paga, riducendo tempi e possibilità di errore.
Si tratta tuttavia di un software dai costi elevati, pensato esclusivamente per aziende con grandi volumi.
Inoltre, presenta una curva di apprendimento piuttosto lunga e richiede formazione specializzata per essere utilizzato in modo efficace.
Come scegliere il software di gestione paghe giusto per la tua impresa edile
La scelta del giusto software per la gestione delle buste paga nel settore edile deve essere fatta dopo un’attenta analisi delle proprie esigenze aziendali, non solo attuali ma anche prospettiche, in funzione dell’evoluzione del business.Ti consigliamo di valutare attentamente:
Dimensione aziendale
Come abbiamo visto, una soluzione ottimale è Factorial, che garantisce un rapporto qualità-prezzo molto competitivo e grande facilità d’uso.
Le grandi organizzazioni con oltre 500 dipendenti potrebbero invece orientarsi su soluzioni Enterprise più strutturate.
Scalabilità e integrazione
Investire in software moderni e scalabili è fondamentale. È inoltre necessario verificare la compatibilità con altri software già in uso, controllando la disponibilità di API e l’integrazione con sistemi ERP.
Un altro aspetto importante è la presenza di certificazioni come la ISO 27001 e la disponibilità di un supporto tecnico costante, meglio se nella propria lingua.
Conformità normativa
Non bisogna infine trascurare le specifiche normative del settore. Oltre alla conformità al Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, occorre considerare anche la gestione del CCNL Edilizia 2025, che prevede aumenti salariali scaglionati, febbraio 2025, marzo 2026, marzo 2027, e con incrementi che variano da 180 a 360 euro a seconda del livello di inquadramento.
Software di gestione paghe nel settore edile: le conclusioni
La digitalizzazione è un processo che coinvolge oggi tutti i settori, anche quello edile, un settore complesso da gestire per molteplici aspetti, inclusa la gestione delle buste paga. Scegliere il software giusto fa oggi tutta la differenza.
Soluzioni come Factorial sono una combinazione vincente perché permettono di avere un software con specifiche per il settore, facile da implementare, a costi contenuti e con funzionalità avanzate che possono essere aggiunte anche gradualmente.
In conclusione l’investimento in una soluzione completa per la gestione paghe non è solo un costo operativo ma è un modo per acquisire un vantaggio competitivo e per concentrarsi al meglio sugli aspetti davvero importanti per il tuo business.
Domande frequenti relative a software gestione paghe nel settore edile
Quali sono i rischi di una gestione paghe non adeguata in edilizia?
I principali rischi sono: perdite di tempo e risorse, errori di calcolo, sanzioni amministrative (anche fino a 5.000 €), contenziosi con lavoratori o enti previdenziali, difficoltà nel dimostrare la regolarità dei rapporti di lavoro.
È obbligatoria la registrazione delle presenze nei cantieri?
Sì. Nei cantieri con più di cinque lavoratori è obbligatorio registrare in modo puntuale entrata e uscita di ciascun dipendente. Questo requisito deriva dal D.Lgs. 81/2008 e serve sia per motivi di sicurezza sia per eventuali verifiche contributive.
Che caratteristiche deve avere un buon software di gestione paghe per l’edilizia?
Un software valido deve offrire:
- tracciabilità delle presenze anche via app o badge con geolocalizzazione,
- gestione di ore e commesse per singolo cantiere,
- calcolo automatico di ferie, permessi e scatti contrattuali secondo il CCNL edilizia,
- archiviazione sicura dei documenti,
- scalabilità e compatibilità con altri sistemi già in uso (ERP, contabilità, ecc.).
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.