Vai al contenuto
Crescita del team

I migliori Learning Management System del 2025

·
7 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Smetti di chiederti se i tuoi team hanno le competenze necessarie per il successo. Individua e monitora le skills e gestisci la formazione in un solo posto. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Quale Learning Management System (LMS) utilizzi ad oggi nella tua azienda? E soprattutto, come gestisci la formazione dei tuoi collaboratori?

I sistemi di learning management stanno vivendo un momento di grande diffusione. Sempre più imprese utilizzano software e applicazioni in cloud pensate per gestire e monitorare i programmi di formazione.

L’obiettivo è chiaro. Fare in modo che i dipendenti siano sempre aggiornati e preparati in un mercato del lavoro in costante evoluzione.

Ma cos’è nello specifico un Learning Management System? A cosa serve? E quali sono i 3 migliori software che possono davvero aiutarti a migliorare la formazione aziendale? Scopriamolo insieme in questa guida.

Potenzia le competenze del tuo team
Gestisci corsi e aggiornamenti in modo facile e organizzato
Richiedi una demo

Learning Management System: cos’è

Un Learning Management System (LMS) è una piattaforma digitale, un software o un’applicazione in cloud che consente principalmente di svolgere tre operazioni

  • Creare corsi di formazione digitali
  • Assegnarli ai dipendenti che ne hanno bisogno
  • Monitorare i progressi e i risultati formativi

Un LMS che si rispetti ha inoltre tre componenti fondamentali:

  • Repository formativo: un contenitore che raccoglie corsi digitali, materiali didattici, video, documenti e quiz.
  • Sistema di gestione: strumenti per creare, aggiornare e assegnare corsi, organizzandoli con un calendario strutturato.
  • Automazione e reportistica: funzioni che automatizzano la formazione (notifiche, tracciamento avanzamento, promemoria) e generano statistiche per valutare l’efficacia dei corsi.

A cosa serve un Learning Management Systems in azienda

Dire a cosa serve un LMS, indipendentemente dal settore, può sembrare quasi scontato.

Come sappiamo, oggi ogni attività sta affrontando rivoluzioni epocali: digitalizzazione, intelligenza artificiale, nuovi modelli produttivi più sostenibili, e molto altro ancora.

Per un dipendente è impensabile svolgere il lavoro esattamente come lo faceva fino a pochi anni fa. 

Da questi cambiamenti nasce l’esigenza di implementare strumenti che seguano i lavoratori nella loro evoluzione, permettendo loro di rimanere sempre informati e competitivi.

Un LMS in azienda è utile dunque a diversi scopi:

  • Gestione centralizzata della formazione: tutti i corsi vengono gestiti da un’unica piattaforma, evitando dispersioni.
  • Personalizzazione: individua le lacune formative di ciascun dipendente e propone corsi mirati.
  • Automazione: evita numerose attività manuali (ad esempio tracciare progressi, inviare promemoria, decidere quali corsi assegnare).
  • Accesso rapido alle informazioni: approccio centralizzato che garantisce immediatezza e continuità.
  • Retention dei dipendenti: chi percepisce attenzione e supporto dall’azienda è più incline a restare, riducendo il turnover.
  • Analisi e insight avanzati: i dati prodotti da un LMS permettono di allineare gli obiettivi aziendali con quelli formativi e ottimizzare gli investimenti.

I 3 migliori LMS per la tua azienda

Vediamo quindi quali sono i 3 migliori LMS per la tua azienda: 

1. Factorial

Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one e anche una delle migliori soluzioni di Learning Management System per il 2025. La piattaforma adotta un approccio integrato e completo all’intera gestione delle risorse umane, inclusa la formazione. 

Scegliendo Factorial, accessibile anche via app, puoi gestire fino a mille dipendenti e beneficiare di una suite completa o come oggi si preferisce dire: “all-in-one”.

Nell’ambito della formazione aziendale con Factorial puoi con semplicità: 

  • Creare e ottimizzare percorsi formativi, tenere traccia dei corsi e delle competenze acquisite.
  • Valutare le prestazioni con feedback personalizzati.
  • Automatizzare interamente i processi: approvazioni, monitoraggio in tempo reale e gestione delle richieste, eliminando gran parte del lavoro amministrativo.
  • Dare priorità ai corsi obbligatori e promuovere la formazione continua.
  • Conservare documenti in un cloud criptato e sicuro.
  • Generare report dettagliati sull’efficacia dei programmi formativi e sul loro impatto sulle performance aziendali, il tutto tramite dashboard intuitive e personalizzabili.

Oltre alla formazione, Factorial include funzionalità per le ferie, i permessi, le buste paga, la gestione delle spese e molto altro. 

Insomma, se  vuoi centralizzare HR e formazione in un’unica piattaforma, automatizzare e snellire i processi, Factorial è  scelta naturale per PMI e organizzazioni anche medio‑grandi che puntano alla scalabilità senza complicarsi la vita.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

2. TalentLMS

Un secondo software che puoi valutare per la formazione online è TalentLMS. È una soluzione pensata soprattutto per le piccole aziende o per chi vuole partire rapido e con setup leggero.

TalentLMS si caratterizza per

  • Configurazione non complessa e interfaccia semplice.
  • Funzionalità Drag & drop per impostare i percorsi formativi e caricare contenuti direttamente in piattaforma.
  • Quiz, sondaggi e valutazioni per rendere i corsi interattivi e raccogliere feedback.
  • Standard e-learning supportati (per chi ne ha bisogno): puoi caricare pacchetti SCORM/xAPI/cmi5 e tracciarli.
  • Mobile app per i discenti, con funzioni offline utili per micro-learning.

Ci sono tuttavia dei limiti da considerare. La piattaforma garantisce funzionalità basilari, risultano assenti ad esempio funzionalità di reportistica avanzata e la possibilità di gestire workflow complessi. 

Se gestisci un’azienda medio-grande con molti corsi, più sedi e ruoli intricati, dovresti optare per  un LMS più strutturato oppure affiancare moduli/integrazioni dedicate.

3. Docebo

Docebo può essere la giusta soluzione se hai bisogno di un Learning Management System con funzionalità avanzate e grande scalabilità. Si tratta di una soluzione enterprise che vanta dei buoni punti di forza.

Tra questi, troviamo:

  • Personalizzazione e multi‑audience: portali diversi per clienti, partner e dipendenti, con esperienze su misura per pubblico, lingua, ruolo e use‑case.
  • AI integrata: raccomandazioni di contenuti e skill, automazioni, strumenti di authoring assistito e funzionalità di analisi che aiutano a ottimizzare i percorsi.
  • Modularità: oltre all’LMS, puoi aggiungere content libraries, learning analytics e integrazioni per coprire casi d’uso complessi.
  • Modello 70‑20‑10: supporta formale, sociale e on‑the‑job in un unico ecosistema, con community, risorse e tracciamento.
  • Scalabilità e governance: ruoli granulari, workflow, reportistica avanzata e gestione multi‑dominio per programmi globali.

Se sei un’azienda medio‑grande o enterprise, con molti utenti, cataloghi estesi, requisiti di reporting e integrazioni di livello, Docebo può essere la soluzione giusta. 

Tuttavia, è bene tener presente che i  costi di implementazione possono essere elevati la curva d’apprendimento per amministratori e dipendenti può rivelarsi un ostacolo non da poco. 

Come scegliere l’LMS più adatto a te

La scelta di un Learning Management System non può essere fatta con leggerezza. Non si tratta soltanto di valutare le funzionalità di base o di considerare il prezzo. Ti consigliamo di vedere il tutto come un processo strategico che deve partire dall’analisi delle esigenze concrete della tua azienda.

Ogni azienda ha dimensioni, obiettivi e culture diverse, e di conseguenza ciò che funziona per una PMI non è detto sia la soluzione migliore per una grande corporate. 

Bisogna chiedersi: 

  • Quali sono le priorità attuali in termini di formazione? 
  • Serve più controllo sui processi o più flessibilità nei contenuti? 
  • Qual è la proiezione di crescita nei prossimi anni? 

Queste domande aiutano a definire la strada da seguire.

Un buon Learning Management System dovrebbe inoltre: integrarsi senza attriti con i sistemi già in uso ERP, CRM, software HR.

È importante inoltre:  

  • Verificare la disponibilità di API: connettori e app mobili che permettano a dipendenti e manager di accedere facilmente ai corsi anche da remoto. 
  • La user experience: un’interfaccia complessa o poco intuitiva rischia di compromettere il tasso di adozione interno.
  • La conformità normativa: dal 28 giugno 2025 il European Accessibility Act sarà pienamente in vigore, e piattaforme che non rispetteranno i requisiti di accessibilità rischiano di diventare obsolete o persino di esporre le aziende a sanzioni.

Per questo motivo, un LMS che già integra le linee guida WCAG 2.1 è oggi una scelta lungimirante.

Conclusioni sui Learning Management System

In conclusione scegliere un Learning Management System non significa soltanto acquistare un software: vuol dire investire in una strategia di crescita delle competenze, di miglioramento organizzativo e di competitività nel lungo periodo. 

Le aziende che riescono a individuare la soluzione giusta ottengono benefici tangibili in termini di produttività, motivazione dei dipendenti e riduzione dei costi formativi.

In questa guida abbiamo visto tre diverse piattaforme. In particolare ci siamo soffermati su Factorial, una suite completa  per la maggior parte delle imprese. 

Scegliendo Factorial HR non solo avrai una piattaforma per la formazione, ma una vera e propria suite per digitalizzare tutti i processi fondamentali di gestione delle risorse umane.

Domande frequenti sul Learning Management System

Cosa vuol dire Learning Management System?

Un Learning Management System (LMS) è un sistema di gestione dell’apprendimento che automatizza e centralizza tutte le attività di formazione aziendale. Permette di selezionare i corsi, erogarli online o in aula e monitorare lo stato di avanzamento e i risultati dei dipendenti. Grazie a report e analytics, è possibile valutare l’efficacia dei percorsi formativi e ottimizzare gli investimenti in formazione.

Quali sono le piattaforme LMS disponibili?

Le piattaforme LMS possono essere suddivise in soluzioni cloud-based (SaaS), open source e enterprise. Le soluzioni cloud offrono implementazione rapida e aggiornamenti automatici, le piattaforme open source garantiscono flessibilità e customizzazione, mentre le enterprise sono pensate per grandi aziende con esigenze complesse e alto grado di personalizzazione.

Quali sono le funzionalità di una piattaforma LMS?

Una piattaforma LMS deve permettere il caricamento di contenuti multimediali (video, documenti, quiz), la gestione utenti e ruoli, il tracciamento dei progressi e delle valutazioni. è utile inoltre che la piattaforma includa funzionalità quali: promemoria, reportistica analitica per misurare performance e completamenti, e integrazioni API per connettersi a sistemi esterni.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.