Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

I 5 migliori software di gestione anagrafica dei dipendenti

·
10 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Per qualsiasi reparto HR, gestire l’anagrafica dei dipendenti è fondamentale: un software gestione anagrafica dipendenti aiuta a farlo in modo più efficiente e sicuro.

Avere sempre a portata di mano dati aggiornati e affidabili sulle persone che lavorano in azienda non è solo una questione di burocrazia, ma un vero strumento per migliorare l’organizzazione e prendere decisioni più consapevoli.

Negli ultimi anni il modo di gestire queste informazioni è cambiato in modo profondo. Molte aziende che un tempo si affidavano a fogli Excel o documenti cartacei hanno ormai scelto soluzioni digitali più evolute. 

In particolare stiamo parlando di software moderni che permettono di raccogliere e gestire tutti i dati dei dipendenti in un’unica piattaforma cloud, sempre accessibile, anche da smartphone o tablet.

In questo articolo scoprirai i migliori software per la gestione dell’anagrafica del personale nel 2025, con un focus speciale su Factorial, una soluzione pensata proprio per le piccole e medie imprese italiane.

Cos'è l'anagrafica dipendenti e perché è cruciale per le aziende

Per anagrafica dipendenti si intende l’insieme di tutte le informazioni che riguardano i lavoratori di un’azienda.

 Non solo dati personali come nome o codice fiscale, ma di un vero archivio digitale che raccoglie ogni dettaglio utile per gestire al meglio il personale.

Un’anagrafica ben organizzata contiene informazioni che spaziano: 

  • Contratti di lavoro 
  • Data di assunzione 
  • Ruolo ricoperto 
  • Retribuzione
  • Benefit e premi 

A tutto questo si aggiungono documenti fondamentali come certificati, corsi di formazione, qualifiche professionali e valutazioni delle performance.

Gestire questi dati in modo efficiente significa dare al reparto HR la possibilità di lavorare con rapidità, riducendo gli errori e migliorando la qualità delle decisioni. 

Inoltre, mantenere l’anagrafica aggiornata garantisce il rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati, in particolare quelle previste dal GDPR.

Oggi la digitalizzazione ha reso questo processo molto più semplice. I software dedicati permettono di trovare in pochi secondi qualsiasi informazione, evitando la dispersione di documenti cartacei e riducendo al minimo le attività manuali.

I 5 migliori software per la gestione dell'anagrafica dipendenti nel 2025

Vediamo ora quali sono i migliori software disponibili per mercato per digitalizzare la gestione dell’anagrafica in azienda: 

1. Factorial

Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one apprezzato dalle piccole e medie imprese italiane che vogliono gestire in modo professionale l’anagrafica dei dipendenti. Il suo software gestionale aziendale è oggi usato da oltre 300 mila professionisti in tutto il mondo.

L’interfaccia è pulita e intuitiva. Ogni dipendente può facilmente accedere alla sua pagina digitale con dati personali, contrattuali e retributivi, oltre a certificazioni, competenze e valutazioni. 

Tutti i documenti vengono archiviati automaticamente, dalle buste paga ai certificati medici, e il sistema invia promemoria per compleanni o anniversari aziendali.

Oltre alla gestione anagrafica, Factorial offre moduli avanzati per la digitalizzazione delle  presenze e per le richieste via app di ferie e permessi

Include anche strumenti per:

  • Recruiting
  • Onboarding 
  • Valutazione delle performance 

A tutto ciò si aggiunge la firma digitale integrata che semplifica ulteriormente la gestione dei documenti. 

Un grande vantaggio infine è la compatibilità con oltre cento piattaforme, tra cui Google Workspace, TeamSystem e Microsoft 365. 

Tutta l’interfaccia e l’assistenza sono disponibili in italiano, con piena conformità alle normative locali e al GDPR.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

2. Fluida

Fluida è una piattaforma HR pensata per micro e piccole imprese che desiderano digitalizzare la gestione del personale in modo immediato e con costi contenuti. 

Lanciata nel 2018, si distingue per la sua semplicità e per un approccio mobile-first che consente ai dipendenti di gestire molte attività direttamente dallo smartphone.

Tra le funzioni principali troviamo: 

Timbratura via app con geolocalizzazione, NFC o Bluetooth

  • Gestione automatica di ferie e permessi
  • Condivisione di documenti e buste paga digitali
  • Gestione delle note spese con caricamento fotografico

L’anagrafica è essenziale ma ben strutturata, con dati sempre aggiornati e facilmente consultabili. Fluida include anche un sistema per la pianificazione dei turni e il monitoraggio delle ore lavorate per progetti o commesse.

3. Personio

Personio è una piattaforma completa che copre l’intero ciclo di vita del dipendente, dal recruiting alla gestione quotidiana, fino all’offboarding.

L’anagrafica centralizzata consente di gestire in un unico archivio tutte le informazioni sui collaboratori, con campi personalizzabili e documenti sempre aggiornati.

Include moduli per la gestione delle candidature, onboarding, ferie e permessi, oltre all’integrazione con i sistemi di payroll.

Personio dialoga con oltre duecento applicazioni esterne, tra cui Slack, Microsoft Teams e Google Calendar. È disponibile anche da mobile, per avere sempre i dati a portata di mano.

È più adatto a organizzazioni strutturate, con budget medio-alto, che vogliono una soluzione potente e scalabile.

4. Zucchetti HR

Zucchetti è un punto di riferimento nel panorama italiano del software gestionale. La sua piattaforma HR è tra le più complete e solide, pensata soprattutto per grandi aziende e multinazionali con strutture complesse.

Il modulo “Dossier Risorse Umane” consente di raccogliere in un’unica base dati tutte le informazioni sui dipendenti, dai dati personali a quelli contrattuali e retributivi.

Zucchetti offre un ecosistema di moduli integrati per: 

Presenze

  • Turni 
  • Payroll
  • Formazione 
  • Recruiting

I workflow automatizzano gran parte dei processi amministrativi e la reportistica avanzata consente di analizzare i dati in modo approfondito.

È una soluzione potente, perfetta per realtà con oltre 1000 dipendenti, ma troppo strutturata per le PMI che cercano qualcosa di più snello.

5. SAP SuccessFactors

SAP SuccessFactors infine è la piattaforma cloud di SAP dedicata alla gestione del capitale umano nelle grandi organizzazioni. È una soluzione pensata per aziende internazionali che hanno bisogno di gestire in modo uniforme sedi e team distribuiti in più paesi.

Il cuore del sistema è Employee Central, un HRIS completo che consente di gestire profili, organigrammi, benefit e processi amministrativi in un’unica interfaccia. Offre anche funzioni self-service per i dipendenti e notifiche automatiche per eventi chiave.

La piattaforma copre l’intero ciclo di vita del dipendente, con moduli per recruiting, onboarding, formazione, performance e retribuzioni. Integra strumenti di intelligenza artificiale e machine learning per fornire analisi predittive sulla forza lavoro.

SuccessFactors si integra perfettamente con l’ecosistema SAP ERP e supporta operazioni in oltre 150 paesi. 

Caratteristiche essenziali in un software di gestione anagrafica

Scegliere il software giusto per gestire l’anagrafica dei dipendenti è una decisione che incide in modo diretto sull’efficienza dell’azienda. 

Ciò che dovresti perseguire non è solo un applicativo per archiviare dati, ma disporre di un sistema che garantisca ordine, sicurezza e facilità d’uso per tutti. Ecco quindi le caratteristiche che proprio non possono mancare in un software per la gestione anagrafica in azienda: 

Centralizzazione dei dati

Il primo elemento da considerare è la possibilità di gestire tutto in un’unica piattaforma. Un sistema cloud centralizzato permette di archiviare ogni informazione in modo ordinato, evitando la dispersione tipica di file Excel, documenti cartacei e cartelle condivise.

Con una soluzione moderna, i dati sono accessibili in tempo reale da qualsiasi dispositivo, nel rispetto dei permessi impostati. 

Anche i dipendenti possono consultare autonomamente le proprie informazioni grazie ai portali self-service, riducendo notevolmente il lavoro manuale del reparto HR.

Conformità al GDPR 

La protezione dei dati dei dipendenti non è un optional, ma un obbligo di legge. Ogni software HR deve garantire la piena conformità al GDPR, adottando sistemi di sicurezza avanzati per evitare accessi non autorizzati o fughe di informazioni.

Le piattaforme più affidabili utilizzano crittografia end-to-end e sistemi di gestione dei permessi dettagliati, così da stabilire con precisione chi può visualizzare o modificare determinate informazioni. 

Infine, backup automatici, conservazione sicura dei documenti e firma elettronica integrata completano il quadro, assicurando che i consensi al trattamento dei dati vengano raccolti in modo digitale e conforme alla normativa.

Automazione

Uno dei principali vantaggi della digitalizzazione è la possibilità di automatizzare processi che in passato richiedevano ore di lavoro manuale. Calcoli come ferie, permessi e straordinari vengono gestiti in automatico, eliminando errori e duplicazioni.

Anche i flussi di approvazione diventano più rapidi grazie ai workflow digitali, che guidano ogni richiesta lungo il percorso corretto e inviano notifiche automatiche in caso di scadenze o rinnovi.

La compilazione assistita dei dati riduce il rischio di errori materiali, ad esempio nel controllo di codici fiscali o partite IVA. 

Integrazioni e scalabilità

Un buon software HR non può essere isolato dal resto dell’ecosistema aziendale. Deve potersi connettere facilmente con i sistemi di contabilità, i tool di comunicazione, i gestionali di progetto e le piattaforme di payroll.

Le API aperte offrono la possibilità di creare collegamenti personalizzati, così da adattare il sistema alle esigenze specifiche di ogni organizzazione. La scalabilità è altrettanto importante, perché il software deve poter crescere con l’azienda senza perdere stabilità o performance.

Confronto tra i principali software di gestione anagrafica dei dipendenti

Abbiamo raccolto e riportato in tabella le principali caratteristiche finora descritta sui migliori software per l’anagrafica dei dipendenti. Puoi così avere un quadro completo e farti un’idea ancora più chiara: 

Caratteristica Factorial Fluida Personio Zucchetti SAP SuccessFactors
Target PMI 20-1000 dipendenti Micro-imprese <20 dipendenti PMI 10-5000 dipendenti Grandi aziende >1000 dipendenti Enterprise >1000 dipendenti
Anagrafica completa ✓ (essenziale)
Firma elettronica
App mobile completa
Supporto in italiano Parziale Limitato
Integrazioni 100+ Limitate 200+ Ampie Ampie
Performance management
Facilità d’uso Alta Molto alta Media Media-bassa Bassa
Setup e implementazione Rapido Immediato Medio Complesso Molto complesso

Benefici della digitalizzazione dell'anagrafica dipendenti

Passare da una gestione su carta o fogli Excel a un sistema digitale dedicato non è solo un passo avanti tecnologico, ma un’evoluzione che migliora davvero il lavoro di tutto il team HR e dell’azienda nel suo insieme. 

Ma in concreto quali sono i vantaggi per la tua azienda, per i lavoratori e per il reparto HR? 

Risparmiare tempo 

Eliminare le attività manuali ripetitive significa restituire tempo a chi lavora nelle risorse umane. Cercare un documento in un archivio fisico può richiedere minuti, mentre in un sistema digitale bastano pochi secondi per trovarlo.

I dipendenti possono consultare in autonomia ferie, buste paga o contratti grazie ai portali self-service, evitando richieste continue al reparto HR. 

Gli addetti alle risorse umane, invece, possono generare report e analisi dettagliate con pochi clic, senza dover raccogliere dati da mille file diversi.

Anche i processi di approvazione diventano più fluidi. Ferie, documenti e contratti vengono gestiti in automatico, con tempi di risposta molto più rapidi. 

Meno errori, più precisione

Quando i dati vengono inseriti a mano su diversi file, gli errori sono inevitabili. Un software integrato elimina questo problema, sincronizzando automaticamente le informazioni tra i vari moduli.

Il sistema controlla in autonomia la correttezza dei dati come codici fiscali o IBAN, evitando errori che potrebbero creare problemi amministrativi o legali. 

Anche il calcolo di ferie, permessi e straordinari avviene in automatico, con risultati sempre aggiornati e precisi.

Ogni modifica resta tracciata nel tempo, così da poter recuperare in qualsiasi momento una versione precedente dei dati. 

Sicurezza e rispetto delle regole

Gestire i dati dei dipendenti in modo conforme al GDPR è un obbligo, ma anche una garanzia di fiducia verso chi lavora in azienda. 

I software moderni includono già strumenti per proteggere le informazioni sensibili, come la crittografia dei dati e i backup automatici.

Ogni accesso è controllato da permessi granulari che stabiliscono chi può vedere cosa, mentre la firma elettronica consente di ottenere il consenso dei dipendenti nel pieno rispetto della legge.

Conclusioni sui migliori software di gestione anagrafica dei dipendenti

In conclusione, digitalizzare l’anagrafica dei dipendenti ti permette di semplificare la vita all’azienda, ai dipendenti e al reparto HR. 

Come abbiamo visto, grazie a questi software e app, tutte le informazioni restano centralizzate, sicure e sempre aggiornate, riducendo errori e perdite di tempo. 

I dipendenti possono gestire in autonomia i propri dati, mentre i responsabili HR ottengono report e analisi in pochi click. La conformità al GDPR è garantita da sistemi di sicurezza avanzati e accessi tracciati. In più, la collaborazione interna migliora grazie a una comunicazione più chiara e trasparente. 

Scegliere un buon software, in conclusione, diventa un vero e proprio investimento che non tarderà a ripagarti in maggior efficienza e risparmio di tempo. 

Domande frequenti relative a software gestione anagrafica dipendenti

Quanto costa un software di gestione anagrafica?

Il prezzo cambia in base alle funzionalità e al numero di dipendenti. Fluida parte da circa 1 euro a persona al mese, mentre Factorial offre piani completi da 5,90 euro. Le soluzioni enterprise come Zucchetti o SAP SuccessFactors richiedono un preventivo personalizzato. Quasi tutti i fornitori consentono di provare la piattaforma gratuitamente.

Quali dati devono essere inclusi nell’anagrafica dipendenti?

L’anagrafica deve contenere informazioni personali, contrattuali e retributive, oltre a dettagli su formazione, qualifiche, performance e obiettivi. Tutti questi dati devono essere gestiti nel rispetto del GDPR, con il consenso del dipendente e adeguati livelli di sicurezza.

È obbligatorio per le legge utilizzare un software per l’anagrafica dei dipendenti?

Non c’è un obbligo esplicito, ma le normative impongono una gestione sicura e tracciabile dei dati. Dal 2019 inoltre è necessario adottare sistemi di rilevazione delle presenze. Un software dedicato semplifica tutto e riduce il rischio di errori o sanzioni. 

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.