Vai al contenuto
Gestione del personale

I 3 migliori software di rilevazione presenze nei cantieri del 2025

·
9 minuti di lettura
Hai bisogno d´aiuto per gestire i team
Valorizza l'esperienza dei tuoi team con una gestione del personale centralizzata, semplice e veloce. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Come fai a sapere con certezza quante ore hanno lavorato i tuoi operai in cantiere? Grazie ai software di rilevazione presenze, è possibile monitorare le ore lavorate in modo preciso, lasciando finalmente da parte fogli cartacei e timbratori ormai superati.

Nel 2025 la rilevazione presenze in edilizia è a un punto di svolta. I vecchi sistemi manuali stanno via via facendo spazio a soluzioni digitali più precise, sicure e integrate. 

A trainare questo cambiamento sono sia le normative europee in materia di sicurezza sul lavoro, sia la crescente necessità di una tracciabilità accurata, rapida e snella. 

In questo articolo vedremo perché monitorare le presenze è così importante, quali sono le difficoltà tipiche del settore e quali sono i 3 migliori software di rilevazione presenze nei cantieri del 2025, con una tabella comparativa finale per aiutarti a scegliere quello giusto per la tua impresa.

Tieni traccia delle presenze in tempo reale
Automatizza timbrature e report senza complicazioni
Richiedi una demo

Perché è importante rilevare le presenze in cantiere 

Perché oggi è così importante dotarsi di sistemi digitali per la rilevazione delle presenze sui cantieri edili? I motivi sono molti: 

Conformità normativa e sicurezza sul lavoro

Nei cantieri edili, monitorare le presenze non è soltanto una questione di organizzazione interna. Ci sono infatti delle leggi da rispettare.  

Le direttive europee e la normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro richiedono infatti la tracciabilità puntuale di chi entra in cantiere, in quale fascia oraria e per quale attività specifica.

Il tema diventa ancora più delicato nei cantieri soggetti a protocollo di legalità. Qui non solo bisogna avere sotto controllo le presenze settimanali, ma anche le persone effettivamente presenti giorno per giorno.

A questo si aggiunge la verifica delle abilitazioni individuali e assicurarsi che tutte le informazioni siano correttamente registrate sul giornale dei lavori.

Controllo dei costi

Il costo della manodopera influisce pesantemente sul budget complessivo di un progetto edilizio. 

Per questo motivo avere un sistema preciso di rilevazione presenze non significa solo rispettare la legge, ma anche tutelare i margini di guadagno.

Grazie al monitoraggio puntuale delle ore effettivamente lavorate, l’impresa può:

  • Gestire correttamente straordinari e turnazioni
  • Individuare sprechi di tempo o inefficienze operative
  • Ottimizzare la distribuzione delle squadre tra più cantieri

Grazie a puntuali report generati automaticamente dai software di rilevazione presenze, diventa semplice migliorare la pianificazione dei progetti futuri e aumentare la redditività complessiva dell’azienda.

Automatizzazione dei processi 

Un altro vantaggio fondamentale riguarda la semplificazione delle attività di back office. Con i software di rilevazione presenze moderni si eliminano fogli presenze Excel, conteggi manuali e calcoli ripetuti.

I sistemi più avanzati dialogano, inoltre, direttamente con i software di gestione paghe, aggiornando in automatico straordinari, festività e contributi. 

Non solo, generano report già pronti per INPS, clienti e ispettorati del lavoro.

Tutela dei lavoratori

Infine digitalizzare la rilevazione presenze significa anche garantire equità e chiarezza nei rapporti con i dipendenti. 

Ogni lavoratore può accedere in autonomia ai propri dati tramite app o portali web, verificando ore registrate, straordinari maturati, ferie residue e permessi.

Questa trasparenza riduce i conflitti interni e rafforza il clima di fiducia tra azienda e personale. 

Le difficoltà della rilevazione presenze nei cantieri

Affidarsi a desueti sistemi per il tracciamento delle presenze nei cantieri porta oggi a problematiche comuni. Le principali sono: 

Mobilità e dispersione dei lavoratori

Uno dei problemi più complessi nella gestione delle presenze nei cantieri riguarda la natura stessa del lavoro edile, caratterizzato da spostamenti continui e attività distribuite su aree molto ampie. 

Molte imprese, inoltre, gestiscono più cantieri contemporaneamente e devono coordinare personale che può cambiare progetto anche nell’arco della stessa giornata. 

In questi scenari i sistemi tradizionali di timbratura con badge non funzionano bene, perché richiedono l’installazione di terminali in ogni sito, un ostacolo enorme soprattutto per i cantieri temporanei o di piccole dimensioni. 

Condizioni ambientali 

I cantieri edili non sono ambienti semplici per l’introduzione di strumenti digitali. Polvere, pioggia, umidità, vibrazioni e il rischio di urti mettono a dura prova qualsiasi dispositivo, che deve quindi essere progettato per resistere a condizioni di lavoro estreme. 

Dare la possibilità di timbrare il cartellino direttamente dallo smartphone supera agilmente le suddette problematiche. 

Complessità normativa 

Il settore edile è regolato da un quadro normativo articolato, che varia a seconda del tipo di progetto e della committenza. 

In questo contesto, un sistema di rilevazione presenze moderno assicura un puntuale rispetto delle regole.

Per questo motivo è essenziale scegliere soluzioni conformi alle attuali norme e costantemente aggiornate 

I 3 migliori software di rilevazione presenze per l’edilizia nel 2025

Vediamo ora quali sono i migliori software di rilevazione presenze in cantiere, focalizzandoci sugli applicativi che ti permettono di superare le sfide tipiche del settore: 

Factorial

Il software di rilevazione delle presenze di factorial

Tra i software di rilevazione presenze pensati per l’edilizia, Factorial è la soluzione più completa e moderna per le piccole e medie imprese che puntano a digitalizzare l’intera gestione HR. 

Factorial è molto di più di un semplice sistema di timbratura. È un software gestionale aziendale All-in-one che collega presenze, buste paga, progetti e gestione documentale in un unico ecosistema digitale.

Il punto di forza principale è la flessibilità delle modalità di timbratura, pensate proprio per il settore edile:

  • App mobile con geolocalizzazione
  • Sistema QR code per accessi rapidi
  • Timbratura da desktop per sedi fisse

La geolocalizzazione merita una menzione speciale. È una funzione essenziale per le imprese che operano in cantieri soggetti a protocolli di legalità, dove la tracciabilità degli accessi è un requisito normativo imprescindibile.

Factorial non trascura nemmeno la parte normativa. Rispetta pienamente il GDPR, limita la geolocalizzazione al solo momento della timbratura e si integra con i sistemi di controllo accessi per verificare che ogni lavoratore abbia le certificazioni necessarie. 

In più, è possibile generare report personalizzabili che vanno dalle presenze giornaliere ai costi per commessa, fino alla produttività dei team di lavoro.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo

Jibble

Jibble è un software di rilevazione presenze più conveniente per le piccole imprese o le startup del settore che hanno bisogno di uno strumento di rilevazione presenze efficace senza dover affrontare costi iniziali. 

L’app mobile funziona anche offline, un dettaglio importante nei cantieri dove la connessione è scarsa. 

Inoltre, il sistema di geo-fencing attiva le timbrature in automatico all’ingresso e all’uscita dal cantiere.

Il punto debole è la scalabilità. Mancano integrazioni con gestionali italiani e la reportistica è meno avanzata rispetto a software enterprise. Anche il supporto clienti, disponibile solo in inglese, può rappresentare un ostacolo per alcune realtà. 

BadgeMe Web

BadgeMe Web si rivolge invece alle grandi aziende edili che gestiscono cantieri complessi e hanno bisogno di un controllo centralizzato e di una reportistica dettagliata. 

Oltre alla rilevazione presenze, include funzioni per la gestione delle commesse, comunicazioni ufficiali e rapportini di lavoro con allegati fotografici.

Il software si integra con i principali gestionali del settore e produce automaticamente registri conformi ai protocolli di legalità richiesti nei cantieri pubblici. Inoltre, la funzione di comunicazioni con firma elettronica assicura tracciabilità legale, un aspetto molto apprezzato nelle realtà strutturate.

Il rovescio della medaglia riguarda i costi e la complessità di implementazione, che richiede formazione dedicata. 

Come scegliere il software di rilevazione giusto per i cantieri                                                             

Scegliere il software più adatto per monitorare le presenze in cantiere non è mai un’operazione banale. Ogni impresa edile infatti ha dimensioni ed esigenze diverse. 

Per questo motivo, è fondamentale valutare diversi aspetti prima di investire in una soluzione digitale: 

1. Dimensione dell’azienda e budget 

Nella valutazione economica non bisogna guardare solo al prezzo di listino, ma anche ai costi indiretti. Chiediti se ci sono costi da sostenere per la formazione del personale, l’implementazione o per eventuali integrazioni. 

Pianificare un ROI realistico significa considerare anche il risparmio in termini di tempo amministrativo, riduzione degli errori in busta paga e maggiore produttività delle squadre.

2. Conformità normativa

Ogni impresa ha specificità che incidono direttamente sulla scelta:

  • Chi lavora in cantieri pubblici deve garantire tracciabilità geografica e conformità ai protocolli di legalità.
  • Le aziende che operano in zone remote o con copertura internet scarsa hanno bisogno di sistemi con funzionalità offline.
  • Chi utilizza diversi tipi di contratti (subappaltatori, stagionali, consulenti) deve puntare su software in grado di gestire agevolmente contrattualistica complessa e variabili retributive.
  • Nei cantieri ad alto rischio, è fondamentale che il sistema si integri con i controlli accessi e verifichi automaticamente abilitazioni, visite mediche e corsi di sicurezza dei lavoratori.

In altre parole, non basta che il software registri entrate e uscite. Deve essere in grado di adattarsi al contesto specifico in cui l’impresa opera.

3. Integrazione con sistemi esistenti e scalabilità 

Un buon software di rilevazione presenze non deve essere un sistema a sé stante, ma deve dialogare con gli strumenti già presenti in azienda. 

Senza integrazione, si rischia di duplicare i dati e vanificare i benefici della digitalizzazione.

Altrettanto importante è la scalabilità. Ciò che oggi funziona per una PMI potrebbe non bastare domani, quando l’impresa crescerà o si troverà a gestire cantieri più complessi. 

Meglio puntare su soluzioni che offrono API aperte, aggiornamenti costanti e roadmap di sviluppo trasparente.

Un fornitore solido e affidabile nel medio-lungo periodo riduce il rischio di dover migrare in futuro verso un altro sistema, con tutti i costi che ne derivano.

Tabella comparativa dei software di rilevazione presenze per l’edilizia

Abbiamo preparato una tabella riassuntiva con all’interno le principali funzionalità e caratteristiche di tutti i software per la rilevazione delle presenze in cantiere visti finora: 

Caratteristica Factorial Jibble BadgeMe Web
Timbratura mobile Con geolocalizzazione Con GPS tracking Con GPS 
Riconoscimento facciale Sistema biometrico Verifica biometrica Non disponibile
Timbratura QR Code Configurazione semplice Non supportato Sistema QR integrato
Integrazione paghe Calcolo automatico Export dati base Integrazione contabilità
Gestione commesse Collegamento progetti Tracking tempo base Gestione commesse avanzata
Report automatici Personalizzabili Report standard Dashboard avanzate
Conformità GDPR Certificata Conforme Completa
Supporto italiano Multilingua Solo inglese Supporto locale

I 3 migliori software di rilevazione presenze nei cantieri: le conclusioni

La scelta del software di rilevazione presenze è ormai una decisione strategica per le imprese edili che vogliono restare competitive nel 2025. 

Come abbiamo visto, Factorial si conferma la soluzione ideale per piccole e medie aziende innovative, grazie a un ecosistema HR completo che integra timbrature, gestione commesse e calcolo automatico delle buste paga. 

La geolocalizzazione certificata e la piena conformità alle normative europee lo rendono particolarmente indicato per cantieri pubblici con protocolli di legalità.

Il futuro della rilevazione presenze in edilizia andrà sempre più verso sistemi integrati. Le piattaforme verticali pensate per le esigenze specifiche del settore non possono che apportare un vantaggio competitivo in termini di efficienza, sicurezza e qualità della gestione del personale.

Domande frequenti su software rilevazione presenze

Come funziona un software di rilevazione presenze in cantiere?

Un software di rilevazione presenze consente di registrare in modo digitale entrate e uscite dei lavoratori tramite app, QR code o geolocalizzazione. I dati vengono raccolti in tempo reale e sincronizzati con il gestionale aziendale, eliminando la necessità di fogli cartacei o timbratori fisici.

La geolocalizzazione dei dipendenti è legale?

Sì, purché sia conforme al GDPR. I software moderni, come Factorial, registrano la posizione solo al momento della timbratura e non tracciano costantemente gli spostamenti del lavoratore. Inoltre, l’uso di questi dati deve essere sempre comunicato in modo trasparente ai dipendenti.

È possibile integrare il software con il gestionale paghe o i sistemi di commessa?

Sì. I software più avanzati offrono integrazioni dirette o tramite API, permettendo di aggiornare automaticamente ore lavorate, straordinari e costi per progetto.

Note al contenuto: 

Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.