Quali sono i migliori software per monitorare i KPI aziendali? Quali vengono maggiormente incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane?
Oggi anche le PMI fronteggiano sfide complesse e hanno l’esigenza di osservare i dati e utilizzarli per prendere le giuste decisioni, proprio come le grandi imprese.
In questo senso, i software specifici per il monitoraggio dei principali KPI (Key Performance Indicator) fanno la differenza, perché permettono di prendere decisioni basate sui dati, mantenere il controllo delle performance, ottimizzare l’uso delle risorse e molto altro.
Da qui l’idea di questo articolo realizzato proprio per fornirti una guida semplice e concreta sul ruolo dei KPI e sugli strumenti per monitorarli.
Al termine della lettura avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere il software più adatto alla tua azienda.
- Perché le PMI hanno bisogno di un software per monitorare i KPI aziendali
- Cosa deve fare un buon software per KPI aziendali
- I migliori software per KPI aziendali per PMI
- Come scegliere il software KPI giusto per la tua azienda
- Tabella comparativa dei software per KPI aziendali
- Conclusioni sui migliori KPI aziendali per le PMI
- Domande frequenti su software KPI aziendali
Perché le PMI hanno bisogno di un software per monitorare i KPI aziendali
Perché oggi una piccola o media impresa ha bisogno di un software per monitorare e utilizzare dei KPI aziendali?
La possibilità di acquisire e leggere i dati è ormai alla portata di tutte le organizzazioni, grazie a software ben sviluppati e disponibili a prezzi accessibili.
I dati possono aiutare manager, lavoratori e l’impresa stessa in diversi aspetti. Possono essere infatti la base da utilizzare per:
- Prendere decisioni basate su dati oggettivi: niente più supposizioni, ma scelte supportate da evidenze reali.
- Monitorare delle performance dei dipendenti: capire se un lavoratore svolge al meglio il proprio ruolo o se necessita di formazione mirata.
- Gestire le risorse: ottimizzare l’allocazione e ridurre i costi aziendali.
- Supportare il team di marketing: monitorare campagne, social network, stile comunicativo e impatto sulle vendite o sull’acquisizione di lead.
Cosa deve fare un buon software per KPI aziendali
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come un software possa cambiare il modo in cui vengono prese le decisioni. La scelta del giusto strumento, però, è fondamentale: non vorrai certo adottarne uno troppo complesso, costoso o poco utile per la tua realtà.
Un buon software per KPI aziendali dovrebbe garantire:
Dashboard intuitiva
La prima caratteristica che un buon software KPI deve avere è una dashboard HR intuitiva e personalizzabile.
Non basta avere dati a disposizione, è fondamentale che questi vengano presentati in modo chiaro e comprensibile sia per i manager che per i dipendenti. Una dashboard ben fatta permette di avere tutto sotto controllo a colpo d’occhio, senza perdere tempo in ricerche complicate.
Indicatori visivi, grafici, tabelle semplici da leggere: questi elementi fanno davvero la differenza perché permettono a chiunque in azienda di orientarsi facilmente.
Raccolta dei dati
Un’altra funzionalità essenziale è la capacità del software di raccogliere i dati in autonomia.
Questo significa che non deve essere l’utente a inserire manualmente tutte le informazioni, ma il sistema deve essere in grado di collegarsi a fonti diverse.
Il vantaggio è duplice: da un lato si evitano perdite di tempo dovute a operazioni ripetitive, dall’altro si riduce il rischio di errori umani che potrebbero compromettere l’affidabilità dei KPI.
Elaborare report
Una volta raccolti i dati, serve poterli leggere in maniera utile. Ecco perché un software KPI deve offrire la possibilità di elaborare report dettagliati, facilmente consultabili e condivisibili con il resto del team.
Un buon sistema deve permettere di trasformare numeri e tabelle in informazioni comprensibili, che possano diventare la base per decisioni strategiche. I report possono essere utilizzati durante riunioni o momenti di analisi interna, per capire dove l’azienda sta performando bene e dove invece serve intervenire.
App dedicata
Ultimo ma non meno importante. Oggi un software KPI aziendali deve avere anche una app dedicata, così da poter essere utilizzato in ogni momento e da qualsiasi luogo.
La possibilità di accedere ai dati anche da remoto è ormai un requisito essenziale, soprattutto per aziende con team distribuiti o per manager che si trovano spesso fuori sede.
Un’app ben sviluppata consente di monitorare le performance in tempo reale, controllare i report e intervenire subito in caso di necessità.
I migliori software per KPI aziendali per PMI
Passiamo ora al punto centrale di questa guida e vediamo quali sono i migliori software per KPI aziendali:
Factorial
La prima soluzione che segnaliamo è Factorial, un software gestionale aziendale All-in-one pensato per centralizzare in un unico ambiente tutti i processi aziendali e per offrire strumenti specifici dedicati al monitoraggio dei KPI.
Non si tratta solo di un gestionale HR, ma di una piattaforma all-in-one che accompagna le aziende in un percorso di crescita e ottimizzazione delle risorse.
Con Factorial puoi:
- Misurare e gestire gli obiettivi aziendali e individuali grazie alla metodologia OKR (Objectives and Key Results), che consente di allineare facilmente il lavoro di team e singoli collaboratori.
- Generare report automatici relativi a performance, produttività, tassi di turnover e di retention, fornendo una visione chiara e sempre aggiornata della salute organizzativa.
- Sviluppare analisi predittive, utili per individuare in anticipo trend e anomalie, così da correggere tempestivamente eventuali criticità.
La piattaforma non si limita ai soli KPI: offre anche una serie completa di funzionalità HR. Tra queste troviamo:
- Gestione delle presenze con sistemi di geolocalizzazione, perfettamente conforme al GDPR
- Sistema ATS avanzato per il recruiting e l’onboarding dei nuovi dipendenti
- Funzionalità di performance management che facilita feedback continui e cicli strutturati di valutazione.
Ad oggi Factorial è utilizzato da oltre 300.000 professionisti in tutto il mondo, un dato che testimonia la sua affidabilità e diffusione.
La soluzione è disponibile a prezzi competitivi a partire da 5,90 € per dipendente, ed è a nostro avviso una delle opzioni più complete per le PMI italiane.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
Bitrix24
Un’altra alternativa interessante è Bitrix24, una piattaforma versatile che combina strumenti di gestione e collaborazione all’interno di un’unica interfaccia.
Grazie a una dashboard personalizzabile, le aziende possono monitorare progetti, dipendenti e attività quotidiane con grande semplicità.
Tra le principali funzionalità troviamo:
- Report dettagliati sulla produttività, con valutazioni delle performance tramite punteggi positivi o negativi.
- CRM integrato, utile per automatizzare i processi di vendita e migliorare la gestione dei clienti.
- Strumenti di comunicazione interna, come chat aziendali e calendari condivisi, per rendere più fluida l’organizzazione del lavoro.
Per queste caratteristiche, Bitrix24 rappresenta una soluzione adatta soprattutto a piccole aziende che desiderano avvicinarsi al monitoraggio dei KPI senza dover affrontare piattaforme troppo costose o complesse da implementare.
TeamSystem
Infine, tra le soluzioni più strutturate, troviamo TeamSystem, un software gestionale italiano pensato per aziende medio-grandi e per organizzazioni che necessitano di strumenti di analisi avanzata.
La piattaforma si distingue per:
- Oltre 30 indicatori di performance preconfigurati, disponibili anche tramite app mobile.
- Business intelligence avanzata, che trasforma i dati in insight strategici.
- Possibilità di creare analisi predittive per prevedere andamenti e migliorare le decisioni aziendali.
I report automatici di TeamSystem forniscono una panoramica dettagliata sull’efficacia di diversi reparti, come marketing e amministrazione, permettendo una visione integrata della performance aziendale.
Va però sottolineato che TeamSystem è una piattaforma più costosa e complessa rispetto ad altre: spesso richiede il supporto di consulenti specializzati per essere implementata correttamente.
Per questo motivo, pur rimanendo una delle soluzioni più potenti disponibili sul mercato, potrebbe non rappresentare la scelta migliore per le PMI, che rischierebbero di non sfruttarla appieno rispetto all’investimento richiesto.
Come scegliere il software KPI giusto per la tua azienda
Ogni azienda ha caratteristiche, processi e priorità diverse. Per questo motivo non esiste un software “migliore in assoluto”: la scelta del software per kpi aziendali dipende da una serie di fattori che vanno valutati con attenzione prima di investire in una piattaforma.
Dimensioni aziendali e numero di dipendenti
Un software che funziona bene per una realtà di 10 persone potrebbe risultare limitato per un’organizzazione con centinaia di collaboratori.
Le dimensioni aziendali e il numero di dipendenti sono quindi un punto di partenza fondamentale, perché determinano il livello di complessità e le funzionalità necessarie.
Budget disponibile
Oltre al costo della licenza, è importante considerare tutte le spese correlate: implementazione, formazione del personale e, in alcuni casi, eventuali personalizzazioni.
Un investimento che sembra contenuto all’inizio potrebbe crescere nel tempo se non pianificato correttamente.
Supporto in italiano e assistenza clienti
Scegliere un software significa anche valutare la qualità del servizio di assistenza. Per molte aziende italiane, poter contare su un supporto nella propria lingua rappresenta un vantaggio concreto
Scalabilità e integrazioni
Un buon software KPI aziendali deve poter crescere insieme all’azienda. Questo significa avere la possibilità di aggiungere nuovi moduli, integrare facilmente sistemi già in uso (ERP, CRM, contabilità) e garantire continuità nel tempo, evitando di dover cambiare piattaforma dopo pochi anni.
Tabella comparativa dei software per KPI aziendali
Per facilitarti nella scelta del miglior software per monitorare i KPI aziendali abbiamo realizzato una tabella riassuntiva, con all’interno le principali informazioni relative ai software visti in questa guida:
Caratteristiche | Factorial | Bitrix24 | TeamSystem |
Dashboard personalizzabili | ✓ | ✓ | ✓ |
Report automatici | ✓ | ✓ Limitati | ✓ |
KPI HR specifici | Avanzati | Basic | Avanzati |
App mobile | ✓ | ✓ | ✓ |
Geolocalizzazione presenze | ✓ | ✗ | ✗ |
Gestione ferie/permessi | ✓ | ✓ | ✓ |
Valutazione performance | ✓ 360° | ✓ Basic | ✓ |
Supporto in italiano | ✓ | ✓ | ✓ |
API disponibili | ✓ | ✓ | ✓ |
Firma digitale | ✓ | ✗ | ✓ |
Gestione progetti | ✗ | ✓ | ✗ |
Conclusioni sui migliori KPI aziendali per le PMI
In questo articolo non ci siamo limitati a presentare i migliori software per monitorare i KPI aziendali, ma abbiamo visto come anche le PMI possano oggi sfruttare i dati per crescere .
La possibilità di raccogliere, analizzare e interpretare i KPI rappresenta un cambiamento fondamentale, perché consente anche alle piccole realtà di prendere decisioni data-driven.
Grazie a soluzioni accessibili e complete come Factorial, le PMI italiane hanno, in conclusione, l’irripetibile occasione di migliorare i processi decisionali, ottimizzare le risorse e crescere in maniera sostenibile.
Domande frequenti su software KPI aziendali
Che cosa sono i KPI aziendali?
I KPI (Key Performance Indicator) sono indicatori chiave di performance che misurano l’andamento di specifici processi aziendali, come vendite, produttività, costi o soddisfazione dei clienti. Servono a capire se un’azienda sta raggiungendo i propri obiettivi strategici.
Perché una PMI dovrebbe investire in un software per KPI aziendali?
Un software per KPI consente alle piccole e medie imprese di prendere decisioni basate su dati concreti, ottimizzare le risorse e monitorare le performance in tempo reale, senza affidarsi a supposizioni.
Quali caratteristiche deve avere un buon software per KPI?
Le principali sono: dashboard intuitive e personalizzabili, raccolta automatica dei dati, report facili da leggere e condividere, app mobile per il monitoraggio da remoto e capacità di integrazione con altri sistemi aziendali.
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.