Vai al contenuto
Digitalizzazione HR

I migliori software per la sicurezza sul lavoro per evitare rischi in azienda

·
7 minuti di lettura
Vuoi semplificare il tuo flusso di lavoro?
Dimentica carta e penna e svolgi tutte le attività amministrative della tua azienda in pochi secondi, ovunque tu sia. Scopri di più su Factorial!
Scritto da

Quali sono i migliori software per la sicurezza sul lavoro? Come scegliere quello giusto per la gestione dei processi HSE (Health, Safety, Environment)? 

Per qualsiasi azienda, dalle più piccole alle più grandi, scegliere il software adatto è fondamentale e fare la scelta giusta significa sostenere un investimento d’impatto strategico.

Un software per la sicurezza sul lavoro permette di aderire al meglio alle normative vigenti, gestire la documentazione in modo corretto e ridurre i rischi legati alla sicurezza.

In questo articolo scopriremo quali caratteristiche dovrebbe avere un software per la sicurezza sul lavoro, come scegliere il più adatto alla propria azienda e quali sono in migliori software disponibili oggi sul mercato. 

Potenzia le competenze del tuo team
Gestisci corsi e aggiornamenti in modo facile e organizzato
Richiedi una demo

Quali caratteristiche ha un software di sicurezza sul lavoro

Prima di entrare nello specifico su quali software scegliere per la sicurezza sul lavoro, concentriamoci sulle caratteristiche essenziali che non dovrebbero mancare.

  • Gestione del DVR

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è il fulcro della sicurezza aziendale. Il software scelto deve consentirti di crearlo e aggiornarlo in conformità con il D.Lgs. 81/08. 

Un plus importante è la possibilità di accedere a template predefiniti per diversi settori, con aggiornamenti automatici in base alle modifiche normative.

  • Valutazione dinamica dei rischi

Un buon software deve permettere di identificare e valutare tutti i rischi specifici dell’azienda: rischi fisici, meccanici, stress lavoro-correlato, biologici e altri ancora. 

La valutazione dinamica consente di ottenere un’analisi più realistica, aggiornata e coerente alla realtà operativa.

  • Gestione centralizzata della documentazione

È fondamentale poter accedere a tutta la documentazione HSE da un unico ambiente digitale. Documenti aziendali, normative, permessi di lavoro, certificazioni e scadenze devono essere sempre disponibili e organizzati, con il supporto di un sistema di notifiche per non perdere nessuna scadenza.

  • Sistema di alert e notifiche

Un software efficace deve inviare avvisi, sia su computer che su smartphone, per segnalare scadenze imminenti o comunicazioni importanti. 

Questo permette di essere costantemente allineati con quanto previsto dalla normativa e di agire in tempo.

Perché scegliere un software di sicurezza sul lavoro

La scelta di un software dedicato non solo permette di rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ma porta anche dei vantaggi concreti.

In particolare, ecco i principali vantaggi per le aziende

  • Conformità normativa: un software aggiornato riduce il rischio di sanzioni, garantendo il pieno rispetto del D.Lgs. 81/08 e delle sue successive modifiche. La conformità normativa è il primo passo per tutelare l’azienda e lavoratori.

Ottimizzazione di tempi e costi: l’automazione dei processi HSE riduce il lavoro manuale e libera tempo prezioso per concentrarsi sugli aspetti strategici della prevenzione. Questo porta a un risparmio sia in termini di ore di lavoro che di risorse economiche.

  • Miglioramento della collaborazione: con una piattaforma centralizzata, più utenti possono operare contemporaneamente sugli stessi processi, facilitando il lavoro di squadra e la condivisione delle informazioni in tempo reale.
  • Riduzione dei rischi: una gestione strutturata e accurata della sicurezza sul lavoro riduce drasticamente la possibilità di infortuni e altri problemi, proteggendo la salute dei lavoratori e la stabilità dell’azienda.

I 3 migliori software per garantire la sicurezza sul lavoro

Di seguito vediamo insieme quali sono i migliori software disponibili sul mercato per una gestione ottimale di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza dei collaboratori sul lavoro. 

  • Factorial

Factorial è il software gestionale aziendale All-in-one innovativo e completo, con funzioni specifiche per la gestione della sicurezza sul lavoro e della compliance aziendale. 

È una soluzione cloud-native, utilizzabile sia da desktop che da smartphone, che centralizza tutti i processi HR e HSE, garantendo la conformità al D.Lgs. 81/08.

Tra le funzionalità più interessanti troviamo: 

  • Gestione avanzata della formazione obbligatoria (con monitoraggio dello stato di avanzamento corsi e scadenze)
  • Creazione di percorsi formativi personalizzati 
  • Archivio digitale per tutta la documentazione HSE 
  • Firma elettronica integrata per dare piena validità legale ai documenti

Molto utile anche il monitoraggio delle presenze e il controllo degli accessi con geolocalizzazione, fondamentale soprattutto per cantieri e siti produttivi. 

La piattaforma ti permette anche di generare report e analytics per individuare trend di rischio e supportare decisioni strategiche, il tutto con una dashboard intuitiva.

Factorial è certificata ISO/IEC 27001, garanzia di massima protezione e crittografia dei dati. Inoltre, grazie ai workflow personalizzati, ottimizza tempi e riduce al minimo il rischio di errori umani.

👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.

Digitalizza al 100% la gestione aziendale in pochi semplici passi con Factorial
Richiedi una demo
  • Twind

Twind è una piattaforma cloud-native progettata per la gestione ottimale del DVR e del DUVRI, con interfaccia semplice e piena conformità alle normative italiane. 

Permette la gestione completa del DVR in linea con il D.Lgs. 81/08, con aggiornamenti automatici alla normativa.

Il principale limite di Twind è che si concentra esclusivamente sulla sicurezza sul lavoro, senza offrire un sistema integrato per tutti i processi aziendali. Questo può comportare la necessità di utilizzare più software separati, con conseguente maggiore complessità gestionale.

  • Sinergest Suite

Ideale per aziende medio-grandi, Sinergest Suite è sviluppata da un’azienda con oltre 25 anni di esperienza nel settore. È modulare, personalizzabile e conforme alle normative vigenti, inclusa la ISO 45001.

Il sistema è scalabile e adattabile a diversi settori, ma la sua complessità può comportare costi e tempi elevati di implementazione. Per questo motivo, non è la scelta più indicata per le PMI che cercano soluzioni semplici, immediate e pronte all’uso.

Caratteristiche che non possono mancare a questo tipo di software

Prima di scegliere un software per la sicurezza sul lavoro, è importante capire quali caratteristiche non possono mancare. 

Questi elementi fondamentali aiutano a gestire processi, documenti e formazione in modo efficiente, riducendo rischi ed errori. Un buon sistema deve garantire: 

Gestione integrata dei DPI

Il software deve garantire la gestione completa del ciclo di vita dei dispositivi di protezione individuale: dalla distribuzione alla manutenzione, fino alla sostituzione. 

In questo modo è possibile mantenere un controllo puntuale e assicurare la massima protezione ai lavoratori.

Pianificazione automatica della formazione

È fondamentale che il sistema permetta di pianificare automaticamente i percorsi formativi, monitorando scadenze e individuando rapidamente i lavoratori che necessitano di aggiornamenti o nuove certificazioni.

Registrazione e gestione degli incidenti

La possibilità di registrare e gestire in modo dettagliato incidenti, infortuni e analisi delle cause, con relative azioni correttive, aiuta a migliorare la prevenzione e a rafforzare la cultura della sicurezza in azienda.

Integrazione con altri sistemi aziendali

Un software efficace deve potersi integrare con altri strumenti gestionali come ERP, CRM e sistemi HR. Questo consente di avere dati sempre sincronizzati e processi aziendali ottimizzati, evitando duplicazioni di lavoro e aumentando l’efficienza operativa.

Conclusioni sul miglior software per la sicurezza sul lavoro

Scegliere un software di sicurezza sul lavoro non è solo una questione di rispetto delle norme: significa dotarsi di uno strumento strategico per ridurre rischi, migliorare i processi e proteggere la reputazione aziendale. 

Oggi la tecnologia cloud, l’automazione e l’integrazione con l’intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui si gestisce l’HSE, offrendo velocità, precisione e tracciabilità che fino a pochi anni fa erano impensabili.

In questo contesto, un approccio frammentato, con più fornitori e sistemi separati, rischia di rallentare le operazioni e aumentare i costi nascosti. 

Ecco perché la scelta di una piattaforma integrata come Factorial è l’ideale. Grazie a Factorial hai la possibilità di centralizzare sicurezza, risorse umane, formazione e documentazione in un solo ambiente, migliorando la produttività e riducendo al minimo le inefficienze.

Domande frequenti relative ai software per la sicurezza sul lavoro

Qual è il miglior software per la sicurezza sul lavoro?

Non c’è un “migliore” valido per tutti: la scelta dipende da dimensioni aziendali, settore e livello di complessità interna. Twind è forte nella specializzazione pura, Sinergest Suite nella modularità estrema. Tuttavia, Factorial offre un vantaggio competitivo perché integra tutto in un ambiente semplice, scalabile e immediatamente operativo.

Come si chiamano i dispositivi di sicurezza sul lavoro?

La normativa italiana li definisce DPI, Dispositivi di Protezione Individuale. Parliamo di attrezzature destinate a essere indossate o utilizzate dal lavoratore per proteggerlo da rischi specifici: caschi, guanti, calzature antinfortunistiche, occhiali protettivi e simili.

Come fare formazione sicurezza sul lavoro?

La legge impone formazione obbligatoria a tutti i lavoratori fin dall’assunzione e ogni volta che cambiano le mansioni o emergono nuovi rischi, con aggiornamenti periodici. Non basta un corso formale: serve un sistema che registri presenze, scadenze e attestati, garantendo che nessun dipendente resti indietro.

Cosa fare per aumentare la sicurezza sul lavoro?

Il punto di partenza è una valutazione accurata dei rischi e l’adozione di misure preventive efficaci. A questo si aggiunge la formazione continua, la distribuzione e il corretto uso dei DPI, e la promozione di una cultura aziendale attenta alla sicurezza.

Qual è il miglior software per l’HSE?

Il mercato offre soluzioni verticali come Twind, piattaforme storiche e personalizzabili come Sinergest Suite. Ma per molte aziende italiane la priorità è avere un’unica soluzione capace di gestire in modo integrato HSE e HR. Factorial in tal senso è la scelta migliore per chi vuole una suite completa e facile da implementare. 

Content Marketer e copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO con esperienze sia in multinazionali che start-up tech. Poliglotta, amante dei viaggi, del cibo, del buon vino e di tutto ciò che valga la pena di essere raccontato.