I percorsi di formazione per i dipendenti rappresentano una leva strategica per la crescita aziendale, ma troppo spesso la loro gestione avviene senza strumenti adeguati, come un software di gestione della formazione.
Quando i responsabili HR progettano programmi formativi con il supporto di una piattaforma per la gestione della formazione, l’obiettivo è potenziare le competenze dei collaboratori, favorendo evoluzioni di ruolo e crescita interna.
In questo articolo ti presentiamo le migliori soluzioni di software di gestione formazione presenti sul mercato e ti spieghiamo perché è importante implementarlo in azienda.
- I 3 migliori software gestione formazione
- Comparazione delle principali soluzioni
- Utilità di un software gestione formazione
- Vantaggi nell’adottare un buon software per la formazione
- Come scegliere il software più adatto alla propria azienda
I 3 migliori software gestione formazione
Oggi esistono numerosi software per la gestione della formazione, ma non tutti offrono lo stesso livello di qualità. Ecco quindi la nostra selezione dei tre migliori strumenti disponibili e i criteri da considerare per scegliere la soluzione più adatta.
1.Factorial
Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one che offre anche funzionalità dedicate alla gestione della formazione. Il suo sistema HR si è evoluto per offrire una soluzione completa al 100%, integrando perfettamente il modulo per la formazione professionale.
Con Factorial puoi:
- Organizzare il catalogo dei corsi in un ambiente centralizzato, avendo una panoramica completa del piano formativo aziendale anche da App mobile
- Creare classi online o in presenza e assegnare le competenze appropriate
- Pianificare le formazioni, registrare i partecipanti, gestire presenze e materiali
- Raccogliere feedback e materiali in modo strutturato
- Monitorare il tasso di adesione e i progressi dei team per valutarne l’efficacia
- Misurare il budget dedicato alla formazione e ottimizzare gli investimenti
- Tenere traccia delle certificazioni e delle scadenze per garantire la conformità, gestendo in modo puntuale la formazione obbligatoria (sicurezza, formazione antincendio ecc.)
Factorial è la soluzione ideale per le PMI che vogliono digitalizzare i processi aziendali, includendo anche la gestione della formazione, un elemento strategico per la crescita e l’allineamento delle competenze nei team.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
2. Bizneo HR
Bizneo HR è una piattaforma dedicata alla gestione aziendale che include anche un modulo specifico per la gestione della formazione.
Tra le funzionalità principali troviamo:
- Gestione centralizzata del catalogo dei corsi
- Portale dell’offerta formativa
- Definizione degli obiettivi di apprendimento e assegnazione dei corsi ai dipendenti
- Monitoraggio dei corsi con quiz di valutazione integrati
Sebbene si tratti di una soluzione versatile, presenta alcune limitazioni:
- L’interfaccia non è sempre intuitiva, soprattutto su dispositivi mobili
- L’assistenza clienti può risultare poco reattiva in caso di problemi tecnici
- La localizzazione per il mercato italiano è limitata: mancano documentazioni, materiali formativi e video tutorial in italiano
- La carenza di risorse localizzate costringe spesso a rivolgersi direttamente al supporto, rallentando l’autonomia degli utenti
3. Zucchetti
Utilità di un software gestione formazione
Un software di gestione della formazione aziendale è uno strumento digitale che consente di gestire tutte le fasi del processo formativo, sia interno che esterno. Conosciuto anche come LMS – Learning Management System, questo sistema permette di creare, monitorare e valutare corsi di formazione, sia online che in presenza. Dal punto di vista amministrativo, facilita anche la gestione di iscrizioni, calendari, valutazioni, report e dashboard dedicati alla formazione.
Funzionalità principali
Le funzioni possono variare da software a software, ma generalmente includono:
- Creazione di contenuti formativi o corsi online tramite una piattaforma di e-learning;
- Iscrizione e monitoraggio della partecipazione dei dipendenti o clienti;
- Gestione dei calendari formativi;
- Tracciamento dei progressi degli utenti;
- Aggiornamento dei contenuti formativi;
- Generazione di report e dashboard per l’analisi dei dati formativi;
- Integrazione di diversi strumenti didattici come quiz, giochi educativi, video, ecc.
Vantaggi nell’adottare un buon software per la formazione
Utilizzare un software di gestione della formazione comporta numerosi benefici per l’azienda, tra cui:
- Risparmio di tempo nella gestione dell’intero processo formativo;
- Riduzione dei costi grazie alla centralizzazione dei dati;
- Accesso semplificato ai programmi di formazione, sia online che in presenza;
- Monitoraggio e valutazione più precisi del percorso formativo dei dipendenti — particolarmente utile per ottenere la certificazione Qualiopi;
- Creazione automatica di report utili all’analisi e al miglioramento continuo.
In breve, le funzionalità dei software LMS aiutano a ottimizzare la gestione della formazione e a renderla più efficiente.
Come scegliere il software più adatto alla propria azienda
Per scegliere bene il software di gestione della formazione più adatto alla tua azienda, ecco i tre criteri chiave da prendere in considerazione.
Le funzionalità del LMS
Da un’azienda all’altra, le esigenze di gestione della formazione non sono le stesse. Lo stesso vale se si tratta di un ente di formazione o di un’impresa. Per questo, è importante prendersi il tempo di analizzare i propri bisogni per definire le priorità.
Infatti, potresti avere bisogno più specificamente di un software di gestione della formazione dedicato alla creazione di corsi online oppure di una soluzione che permetta di monitorare le certificazioni dei tuoi dipendenti.
Per i centri di formazione, potresti avere bisogno di un software compatibile con il tuo sistema di gestione della qualità per essere conforme ai requisiti di Qualiopi.
L’ideale è disporre di un software di gestione della formazione completo e soprattutto evolutivo in base alle tue esigenze, così da adattarsi alla crescita della tua attività.
La compatibilità con gli altri software
Il tuo software di gestione della formazione deve potersi integrare facilmente con il tuo SIRH in tempo reale. In caso contrario, rischi di perdere tempo prezioso, con conseguenze negative sulla gestione finanziaria e contabile della tua azienda.
Il supporto
L’assistenza tecnica e la formazione offerta all’avvio dell’utilizzo dello strumento sono elementi chiave nella scelta del tuo LMS.
Infatti, è importante che i tuoi team possano essere autonomi nell’utilizzo, ma anche che siano in grado di affrontare facilmente eventuali problemi.
Altri elementi da prendere in considerazione nel confronto tra i migliori software di formazione:
- il prezzo di acquisto o il canone mensile di abbonamento;
- il rapporto qualità/prezzo;
- la conformità normativa;
- l’esperienza utente e la presentazione generale del software.
La sua intuitività e l’esistenza di un’applicazione mobile sono anch’essi essenziali per facilitare l’impegno dei partecipanti. Infine, molti software si basano ormai sull’intelligenza artificiale per proporre adaptive learning, in funzione dei dati relativi al coinvolgimento e alle preferenze di apprendimento dei corsisti.
Un fattore chiave nella scelta di un software di gestione della formazione online deve essere la sua facilità d’uso da parte dei team responsabili dell’elaborazione delle sessioni di formazione: il responsabile formazione, il manager, gli instructional designer e gli assistenti alla formazione devono poterlo utilizzare facilmente per creare corsi, gestire i percorsi e monitorare gli studenti.
Infine, pensa anche all’ergonomia della soluzione dal punto di vista del partecipante!
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.