In un contesto economico sempre più complesso, in cui la competitività si gioca anche sulla capacità di prendere decisioni rapide e informate, il ruolo del CFO (Chief Financial Officer) ha assunto un’importanza strategica crescente. Tuttavia, per molte piccole e medie imprese o startup, sostenere il costo di un direttore finanziario a tempo pieno può essere insostenibile. È proprio in questo scenario che si sta affermando sempre di più la figura del Fractional CFO, una soluzione flessibile e scalabile che permette di accedere a competenze manageriali di alto livello senza i vincoli e gli oneri tipici di un’assunzione tradizionale.
Ma cosa significa davvero scegliere un CFO frazionario? In quali casi conviene? E quanto può costare una figura di questo tipo nel 2025? Vediamo cosa comporta adottare questa soluzione e come può aiutare imprenditori, startup e PMI.
- Cosa si intende per fractional CFO
- Perché le aziende optano per un CFO di questo tipo
- L’investimento per un Fractional CFO
- Come capire se la tua azienda ne ha bisogno
- Domande frequenti relative al fractional CFO
Cosa si intende per fractional CFO
Il Fractional CFO (Chief Financial Officer) è un direttore finanziario professionista che collabora con un’azienda con un impegno part-time, temporaneo o su base contrattuale, anziché assumersi a tempo pieno. Si tratta quindi di un CFO “a frazione”, un consulente strategico con esperienza, spesso maturata in contesti aziendali eterogenei e complessi, che offre competenze elevate in modo flessibile e modulare, adattandosi alle reali esigenze dell’impresa.
La sua funzione primaria è quella di fornire una guida alla gestione finanziaria aziendale di alto livello e una prospettiva esterna obiettiva, essenziale per supportare le decisioni strategiche e operative dell’impresa. A differenza di un CFO interno (assunto dall’azienda), che può essere influenzato dalle dinamiche e dalla cultura aziendale, il Fractional CFO apporta un punto di vista imparziale, focalizzato esclusivamente sulla massimizzazione del valore e sulla mitigazione dei rischi.
Perché le aziende optano per un CFO di questo tipo
Nel contesto 2025, segnato da volatilità economica, digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuove normative (come la CSRD per rendicontazione ESG), il CFO si è evoluto in un ruolo strategico più ampio, che si estende ben oltre la mera supervisione contabile e amministrativa.
Un Fractional CFO è un partner strategico che si occupa di:
- pianificazione finanziaria e budgeting, a partire dallo sviluppo di modelli finanziari robusti, previsioni accurate e budget dettagliati per guidare la crescita e l’allocazione delle risorse;
- analisi finanziaria e reporting, attraverso l’interpretazione dei dati finanziari per identificare trend, opportunità e aree di miglioramento, fornendo report chiari e actionable per il management;
- gestione del Flusso di Cassa, puntando all’ottimizzazione della liquidità aziendale, individuando i fabbisogni e strategie per migliorare il ciclo di cassa;
- ottimizzazione dei costi e aumento della redditività, tramite l’identificazione di inefficienze operative e suggerimento di strategie per ridurre i costi e migliorare i margini di profitto;
- valutazione degli investimenti e strategie di crescita, attraverso analisi di potenziali investimenti, fusioni e acquisizioni, e supporto nella definizione di strategie di espansione;
- identificazione e mitigazione dei rischi finanziari, operativi e di conformità.
L’integrazione di un Fractional CFO nella struttura aziendale offre quindi una pluralità di benefici che si traducono in un significativo vantaggio competitivo, specialmente per le organizzazioni che non dispongono delle risorse o della necessità di un CFO a tempo pieno, ma possono contare su questa soluzione strategica e beneficiare di supporto esperto senza gli oneri (economici e normativi) legati a una posizione dirigenziale a tempo pieno.
L’investimento per un Fractional CFO
Il costo di un Fractional CFO dipende da fattori come l’esperienza del professionista, il settore in cui opera l’azienda e la complessità dei servizi richiesti.
A livello globale, nel 2025, il costo orario per un Fractional CFO si attesta tra 175 dollari e 450 dollari. Le startup, che spesso cercano un supporto finanziario continuativo ma non a tempo pieno, spendono in genere tra i 1.400 e i 2.800 euro per la consulenza.
Queste cifre, cioè, si basano su un modello di servizio “a consumo”, dove l’azienda paga solo per le ore di consulenza di cui ha effettivamente bisogno, ma decisamente meno rispetto allo stipendio che invece dovrebbe corrispondere ogni mese per una figura professionale altamente specializzata.
Come capire se la tua azienda ne ha bisogno
Sono diversi i motivi per cui un’azienda può aver bisogno di un Fractional CFO, e sicuramente vanno tutti valutati tenendo conto delle situazioni specifiche e dei contesti in cui il supporto di una figura finanziaria esperta, anche part-time o su progetto, può fare la differenza.
Per esempio, può essere utile in caso di:
- crescita rapida o cambiamento del modello di business, quando cioè l’azienda si espande velocemente o affronta nuove linee di prodotto, mercati o acquisizioni, può servire una guida per pianificare e gestire le risorse;
- complessità finanziaria crescente, non solo conseguente all’aumento di clienti e fornitori ma anche quando ci sono, per esempio, più canali di vendita e flussi di cassa che possono richiedere un controllo e una previsione più strutturata;
- mancanza di dati chiari per le decisioni, ovvero se le scelte strategiche si basano su stime approssimative anziché su analisi e report accurati, una competenza finanziaria avanzata non solo può fare la differenza, ma diventa necessaria;
- preparazione a operazioni straordinarie, come ingresso di investitori, ricerca di finanziamenti, fusioni o quotazioni richiedono esperienza specifica che un fractional CFO può offrire.
In generale, comunque, si possono considerare tutti i casi di supporto al management, quando cioè il titolare o il direttore generale si trovano a dover gestire troppe attività operative, delegare la parte strategico-finanziaria può liberare tempo ed energie, adattando il supporto alle reali esigenze dell’azienda.
Strumenti come Factorial, software gestionale aziendale All-in-one, possono affiancare il lavoro di un Fractional CFO, fornendo una piattaforma unica per centralizzare dati HR e amministrativi, gestire budget, analizzare report in tempo reale e garantire che le decisioni finanziarie siano supportate da informazioni complete e aggiornate.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
Domande frequenti relative al fractional CFO
Cos’è un Fractional CFO?
È un direttore finanziario esterno, che opera su base part-time o temporanea, offrendo consulenza su strategie aziendali senza un impegno a tempo pieno.
Quanto guadagna un CFO al mese?
In Italia, lo stipendio annuo medio di un CFO interno varia tra 80.000 euro e 147.875 euro, il che si traduce in un compenso mensile tra 6 667 euro e 12 323 euro.