Vai al contenuto

Factorial lancia la Guida HR 2025: per il riposizionamento strategico delle risorse umane

Contenuti e approfondimenti sul mondo del lavoro che fanno la differenza, due volte al mese, direttamente nella tua casella di posta. Iscriviti alla nostra newsletter
·
3 minuti di lettura

Dopo la prima edizione, pubblicata nel 2024, Factorial ha lanciato ufficialmente la seconda edizione della sua Guida HR, uno strumento che offre risorse dedicate ai dipartimenti HR per rafforzare il proprio ruolo come partner chiave nei processi decisionali aziendali.

Guida HR per dire faaaaaaac alle strategie di business che non partono dalle persone” fa da titolo alla pubblicazione, ma rappresenta anche un monito irriverente per i manager, che, all’interno della guida, troveranno contributi di esperti del settore in grado di provare il ruolo chiave della gestione del personale per la crescita aziendale.

La risorsa, pubblicata il 19 febbraio, può essere scaricata gratuitamente al link presente all’interno di questo articolo.

Faaaaaaac alle strategie di business che non partono dalle persone

Nell’edizione del 2025, la Guida HR si concentra sulle principali sfide che si troveranno ad affrontare i dipartimenti di risorse umane negli anni a venire.

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, i responsabili HR devono affrontare cambiamenti che incidono direttamente sull’individuazione delle competenze chiave e sulla formazione del personale. Questi fattori avranno un impatto significativo non solo sulle strategie di recruiting, ma anche sulla capacità di sviluppare e rafforzare la leadership all’interno dell’azienda.

Come spiega nel suo contributo Mercedes MacPherson, Head of People di Factorial: “Al giorno d’oggi, il vero problema non è la scarsità di profili validi, bensì la mancanza di strumenti e metodologie efficaci per scovare il loro potenziale“.

La parola chiave è strategia: la capacità non soltanto di individuare in cosa risiede il cambiamento, ma anche quella di saperlo comunicare e inserire all’interno delle dinamiche aziendali per promuovere la crescita e l’innovazione.

Cosa contiene la Guida HR 2025

Quali sono, quindi, gli strumenti che un contenuto come questo può fornire alle aziende per permettere loro di sbloccare il pieno potenziale della propria forza lavoro e vedersi garantita una crescita sostenibile?

Questo strumento è progettato per i professionisti HR che intendono anticipare il cambiamento e affrontare in modo strategico temi fondamentali come il recruiting innovativo, la retention, lo sviluppo della leadership, la digitalizzazione e l’inclusione.

All’interno della guida si trovano dati esclusivi che riflettono le tendenze emergenti del settore, strategie comprovate per attrarre e trattenere talenti, e pratici modelli di leadership per costruire team ad alte performance.

Viene inoltre approfondito come la digitalizzazione può trasformare il dipartimento HR, rendendolo più agile e capace di rispondere rapidamente alle esigenze aziendali.

Scarica la guida HR 2025 di Factorial

Che obiettivi ha questo strumento?

Attraverso le voci degli esperti, la Guida HR 2025 si pone come obiettivo quello di supportare le aziende nel riposizionamento del dipartimento HR come partner sempre più strategico e meno operativo.

Con contributi specifici, per esempio sulla strutturazione del dipartimento delle risorse umane, sul recruiting innovativo o sulla formazione continua, la guida offre una chiara visione su quali siano, realmente, le opportunità ancora non colte nella gestione HR. Non è un caso che, secondo lo studio di Gartner “Top 5 Priorities for HR Leaders in 2025”, solo il 28% dei responsabili delle risorse umane ritiene che il processo di pianificazione strategica della forza lavoro sia pienamente integrato con la pianificazione aziendale.

Questo strumento, quindi, mira a fornire alle risorse umane le conoscenze e le risorse necessarie per assumere un ruolo centrale nelle decisioni aziendali e contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione dell’organizzazione.

Tutti i contributor

Come già nell’edizione precedente, la Guida HR 2025 è stata realizzata grazie al contributo di esperti del settore che stanno ridefinendo il ruolo delle risorse umane nel panorama lavorativo italiano.

Tra i contributor interni, spiccano Mercedes Mac Pherson, Chief People Officer di Factorial, e Sara Allevi, People Operations Generalist.

A portare valore con le loro prospettive ed esperienze, troviamo anche:

Grazie al contributo di questi professionisti, la guida offre uno sguardo approfondito sulle nuove sfide e opportunità per il settore HR in Italia.

Dopo anni di esperienza nel mondo dell'editoria digitale e delle start-up, attualmente vive a Barcellona, dove è copywriter per Factorial e crea contenuti per il mercato italiano. Appassionata di scrittura e letteratura, non potrebbe mai vivere senza viaggiare e senza il suo gatto.

Post correlati