I gestionali per società di consulenza non servono solo a coordinare progetti, persone e clienti: se scelti bene eliminano le attività manuali, i fogli Excel e l’uso di piattaforme separate, evitando sprechi di tempo ed errori.
Le soluzioni integrate offrono una visione chiara di tempi, costi e marginalità, migliorano la pianificazione e riducono gli ostacoli operativi che spesso rallentano la crescita.
In questa guida scopriamo insieme quali sono i migliori gestionali per società di consulenza presenti oggi sul mercato italiano, con un focus sulle funzionalità che fanno davvero la differenza per chi opera in questo mondo.
- Perché un gestionale è cruciale nelle società di consulenza
- I migliori gestionali per società di consulenza nel 2025
- Confronto dei gestionali per società di consulenza
- Guida alla scelta dei gestionali per società di consulenza
- Conclusioni sui migliori gestionali per società di consulenza nel 2025
- Domande frequenti su gestionali per società di consulenza
Perché un gestionale è cruciale nelle società di consulenza
Gestire una società di consulenza significa muoversi tra molteplici dimensioni. Non basta più avere un buon prodotto o servizio.
Diventa fondamentale riuscire a tracciare tempi, coordinare risorse, fatturare con precisione e mantenere i margini sotto controllo. Il giusto software in tal senso ti aiuterà a:
Tracciare le ore lavorate
Ogni ora non rendicontata è ricavo perso. Un gestionale permette ai tuoi collaboratori di registrare il tempo speso su ciascun progetto. Questo è particolarmente importante nell’ambito delle consulenze, dove il tempo è il bene più prezioso.
Una rendicontazione accurata garantisce che nulla vada perso e che i clienti vedano esattamente su cosa stai lavorando.
Gestire le risorse
Avere la visibilità su chi sta lavorando a cosa, e per quanto tempo ancora sarà disponibile, è il fondamento della pianificazione.
Un gestionale integrato mostra i carichi di lavoro in tempo reale, evita sovraccarichi e aiuta ad allocare le persone giuste ai progetti giusti.
Questo è il modo per mantenere i team motivati e produttivi.
Controllare la redditività
Nel settore della consulenza, il margine lordo è un parametro fondamentale. Un gestionale ti permette di monitorare il costo effettivo di ogni progetto rispetto al budget stimato, tracciare gli extra, gestire gli sconti e capire dove stai guadagnando e dove stai perdendo. Senza questa visibilità, rischi di chiudere l’anno sorpreso dai conti.
Migliorare i processi amministrativi
Generare fatture manuali o su Excel è il modo più veloce per fare errori. Un gestionale automatizza la creazione di preventivi, ordini e fatture, assicurandosi che i dati sui tempi registrati diventino ricavo nel giro di pochi clic.
E con l’obbligo di fatturazione elettronica, avere un sistema integrato fa la differenza.
I migliori gestionali per società di consulenza nel 2025
Il mercato offre molte soluzioni, ma non tutte sono appropriate per il tuo settore. Abbiamo selezionato i cinque gestionali che meglio rispondono alle esigenze specifiche delle società di consulenza in Italia.
-
Factorial
Factorial è il software gestione aziendale All-in-one più completo per le società di consulenza di tutte le dimensioni, da quelle con 10 dipendenti fino alle strutture con 200 persone.
Nasce specificamente pensato per gestire tempo, talento e finanze in un’unica piattaforma, e oggi è utilizzato da oltre 13.000 aziende nel mondo.
Per le società di consulenza, Factorial offre una suite integrata che copre tutto il ciclo di vita di un progetto: dalla pianificazione delle risorse all’allocazione del lavoro, dal tracciamento delle ore alla generazione di fatture.
L’interfaccia è intuitiva e non richiede particolari competenze tecniche. I consulenti registrano il tempo direttamente da app mobile o da web, e i dati fluiscono automaticamente verso i sistemi di pianificazione e fatturazione.
Tra le funzionalità più rilevanti per il tuo settore troviamo:
- Gestione dei progetti
- Monitoraggio del budget
- Registrazione automatica delle presenze
Il modulo di gestione delle risorse mostra chi è disponibile, chi è sovraccarico e chi ha skill specifiche per certi incarichi. È particolarmente utile quando operi con team distribuiti o in modalità ibrida.
Per le società di consulenza di medie dimensioni, questo significa avere una visione a 360 gradi dei tuoi clienti: chi sono, che progetti hanno affidato, quanto hanno speso, quando rinnovare il contratto.
Il pricing di Factorial parte da 5,90 euro al mese per dipendente nei piani entry-level per utente, a seconda dei moduli scelti. Il modello è flessibile: paghi solo quello che usi, senza costi nascosti.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
-
Odoo
Odoo è diffusissimo in Italia e apprezzato soprattutto da aziende che vogliono libertà di personalizzazione.
Nasce come ERP all-in-one con una struttura modulare, il che significa che puoi attivare solo i moduli che ti servono e lasciar perdere il resto.
Per le società di consulenza, Odoo è interessante perché ti permette di gestire progetti, tempo, risorse e fatturazione.
Il modulo progetti è flessibile e consente di tracciare attività, milestone, budget e ore spese. Puoi creare fatture ricorrenti, gestire i pagamenti dei clienti e tenere aggiornato il tuo stato di cassa in real-time.
Odoo funziona bene se la tua società di consulenza ha esigenze non standard o molto specifiche. Diverse aziende lo personalizzano profondamente, costruendo workflow unici che riflettono il loro modello di business.
-
TeamSystem
TeamSystem è nata per servire studi professionali e piccole-medie aziende, nel tempo si è evoluta in una soluzione enterprise. TeamSystem Enterprise Cloud è la versione per chi ha esigenze più complesse di contabilità, amministrazione e gestione operativa.
Per le società di consulenza, TeamSystem offre un modulo di gestione progetti integrato, tracciamento delle ore, creazione di preventivi e fatture, nonché un CRM per gestire i clienti.
L’interfaccia è più “professionale” che “consumer-friendly”, il che significa che impara velocemente, ma richiede qualche giorno di formazione per sfruttarla al massimo.
Tra i punti di forza di TeamSystem per le società di consulenza c’è la sua solidità dal lato amministrativo e contabile. Se operi anche come studi associati o se hai una struttura complessa, TeamSystem integra perfettamente moduli di contabilità, paghe e gestione del magazzino.
-
Passepartout Mexal
Passepartout è un’altra soluzione consolidata nel mercato italiano, un gestionale modulare progettato per aziende che operano in commercio, servizi e consulenza.
Per le società di consulenza, Mexal funziona bene se hai bisogno di una visione a 360 gradi su contabilità, magazzino, vendite e risorse umane.
Il tracciamento dei tempi è integrato nel sistema e può essere associato ai progetti o ai clienti. La fatturazione è automatica e conforme alle normative italiane, compresa la fatturazione elettronica.
È particolarmente diffuso tra studi professionali e piccole società di consulenza che operano in ambiti verticali specifici (es. consulenza fiscale, legale, HR).
-
BoondManager
BoondManager, che si è recentemente rinominato in “Boond”, è uno strumento di gestione specificamente costruito per aziende di servizi, consulenza e ingegneria. È una soluzione SaaS pura, interamente cloud e dalle società di consulenza IT.
Boond è interessante perché risponde veramente alle problematiche specifiche del settore della consulenza. Integra CRM, gestione delle risorse, tracciamento del tempo, pianificazione dei progetti, fatturazione e reportistica, tutto in un unico sistema.
Non devi “adattare” un gestionale generico al tuo modello di business: Boond è costruito per il tuo modello.
Le funzionalità salienti includono la gestione dei candidati e delle competenze interne, la possibilità di assegnare risorse ai progetti in tempo reale, il calcolo della redditività per risorsa e per progetto, e un modulo CRM che permette di tracciare le opportunità commerciali fino alla firma del contratto.
Confronto dei gestionali per società di consulenza
Scegliere tra questi gestionali per società di consulenza richiede di valutare quale si adatta meglio al tuo modello di business, alle tue priorità operative e al tuo budget.
Ecco una comparazione delle funzionalità chiave.
| Funzionalità | Factorial | Odoo | TeamSystem | Passepartout Mexal | BoondManager |
| Gestione Progetti e Commesse | Sì, integrata | Sì, modulare | Sì, integrata | Sì, integrata | Sì, specializzata |
| Tracciamento Tempi e Ore | Sì, real-time | Sì, modulare | Sì, integrata | Sì, integrata | Sì, specializzata |
| Gestione Risorse e Allocazione | Sì, avanzata | Sì, modulare | Sì, di base | Sì, di base | Sì, specializzata |
| Conformità Fiscale Italia | Sì, aggiornata | Sì, se configurato | Sì, nativa | Sì, nativa | Parziale |
| Mobile App | Sì, completa | Sì, modulare | Sì, base | Sì, base | Sì, completa |
| Configurabilità | Semplice | Alta | Media | Media | Media-Alta |
| Curva di apprendimento | Bassa | Media-Alta | Media | Media | Media |
Guida alla scelta dei gestionali per società di consulenza
Scegliere il gestionale giusto non è mai una decisione leggera. È una di quelle scelte che, nel tempo, possono cambiare il modo in cui lavori ogni giorno: quanto tempo risparmi, quanto riesci a coordinare il tuo team e, alla fine, quanto guadagni davvero.
Non esiste una risposta universale, perché ogni impresa è un mondo a sé, con equilibri, persone e obiettivi diversi. Però ci sono criteri chiari per orientarsi e trovare la piattaforma più adatta.
Dimensioni e risorse disponibili
Una piccola realtà con una quindicina di collaboratori deve puntare su strumenti semplici da usare, senza rinunciare alle funzioni essenziali.
In questi casi Factorial è spesso una scelta sensata: interfaccia pulita, ottima copertura dei bisogni HR e costi contenuti.
Chi invece ha già una struttura più ampia, trenta, cinquanta persone, magari più reparti dovrà affrontare esigenze diverse. Più permessi da gestire, ruoli, reportistica complessa, workflow approvativi. Qui serve un software capace di reggere il passo della crescita, anche se il prezzo sale.
E se il problema è il budget, meglio non farsi tentare da soluzioni “gratuite” o troppo tecniche: la personalizzazione e la manutenzione possono finire per costare più del previsto.
Tipologia di attività e complessità del lavoro
Un conto è gestire un’attività con fatturazione semplice, ore lavorate e margini prevedibili; un altro è muoversi tra progetti su misura, tariffe miste, clienti internazionali e report personalizzati.
In questi casi la parola chiave è flessibilità. Serve un gestionale che si adatti, non uno che imponga la sua logica.
Chi lavora con modelli di business ibridi o in costante evoluzione dovrebbe considerare soluzioni che permettano di configurare facilmente regole, ruoli, piani di lavoro e controlli sui costi. Una piattaforma rigida rischia di rallentare più di quanto aiuti.
Settore e specializzazione
Ogni impresa ha un linguaggio proprio. Alcune piattaforme cercano di parlare a tutti, ma le migliori riescono a rispecchiare le dinamiche reali di chi le usa.
Per le società di consulenza, ad esempio, è utile scegliere strumenti nati per gestire persone, progetti e margini con la precisione che il settore richiede. Factorial, con il suo focus sul capitale umano, si adatta bene a chi mette le persone al centro della produttività.
Supporto e tempi di adozione
Un software, anche il migliore, vale poco se non è supportato da un team competente. In questo senso, Factorial si distingue per un’assistenza diretta e rapida, cosa rara nel mondo dei gestionali per società di consulenza.
Chi ha già provato implementazioni più complesse sa quanto conti avere risposte immediate, soprattutto nelle fasi iniziali.
Anche il tempo di messa in opera è cruciale: piattaforme leggere e pronte all’uso fanno risparmiare settimane, se non mesi, rispetto a quelle che richiedono interventi tecnici continui.
Conclusioni sui migliori gestionali per società di consulenza nel 2025
Scegliere un gestionale non è una formalità, né qualcosa da delegare al primo consulente che capita. È una decisione strategica, che può alleggerire il lavoro quotidiano oppure complicarlo per anni.
Prima di tutto serve capire dove si annidano i veri problemi: quei punti in cui la tua azienda perde tempo, dati o soldi.
Solo dopo puoi valutare quale piattaforma affronta davvero quelle inefficienze, invece di aggiungerne di nuove.
Tra le soluzioni disponibili, Factorial spicca per immediatezza e facilità di adozione. È pensato per chi vuole passare alla digitalizzazione senza affrontare settimane di formazione o costosi sviluppi su misura.
Non è l’unico sul mercato, ma è tra i pochi che combina semplicità e completezza in un unico ecosistema, dove gestione del personale, permessi, documenti e performance convivono in modo naturale.
Domande frequenti su gestionali per società di consulenza
Quanto costa un gestionale per società di consulenza?
I costi variano molto, ma la logica è semplice. Più la struttura è grande, più il sistema deve essere articolato. Una microimpresa può partire da circa un centinaio di euro al mese con soluzioni snelle come Factorial, pensate per chi gestisce poche persone e vuole digitalizzare i processi base. Quando i collaboratori diventano venti o più, l’investimento può salire anche oltre i mille euro mensili, in base ai moduli scelti e al livello di automazione richiesto.
Quali sono i gestionali più usati?
Negli ultimi anni, molte imprese si stanno spostando verso piattaforme agili e facili da integrare, capaci di semplificare la burocrazia e centralizzare dati e processi. In questo scenario, Factorial si è ritagliato un ruolo di primo piano, grazie alla sua intuitività e ai tempi rapidi di avvio. È una scelta sempre più frequente tra società che vogliono modernizzare la gestione interna senza dover affrontare un progetto informatico complesso.
È possibile integrare un gestionale con altri software già in uso?
Sì, quasi tutte le piattaforme moderne lo permettono. Factorial, in particolare, è progettato per dialogare facilmente con sistemi di contabilità, CRM, app di firma digitale e software di fatturazione. Prima di scegliere, è sempre utile chiedere conferma al fornitore su compatibilità e stabilità delle integrazioni: un piccolo dettaglio tecnico può fare la differenza tra un flusso di lavoro fluido e un labirinto di file da importare manualmente.
Note al contenuto:
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.

