Hai difficoltà a gestire diversi cantieri contemporaneamente? Stai pensando di adottare un software HR per il settore edile?
Gestire le risorse umane nel settore delle costruzioni non è semplice. Oltre alla gestione di buste paga e orari, i responsabili HR devono coordinare una forza lavoro spesso numerosa, con molti lavoratori a contratto dislocati in cantieri diversi e remoti. È un ruolo che richiede organizzazione, reattività e strumenti adeguati.
Un software pensato per l’edilizia può fare la differenza, liberandoti da attività manuali e permettendoti di rivoluzionare i processi e mantenere i progetti in linea.
In questo articolo scoprirai i migliori software HR per il settore edile e perché oggi è fondamentale dotarsi di una soluzione dedicata.
- I 3 migliori software HR per il settore edile
- Comparazione delle migliori soluzioni
- Perché usare un software HR per il settore edile?
- Caratteristiche di un software HR per il settore edile
I 3 migliori software HR per il settore edile
Attualmente sul mercato esistono diversi software per la gestione delle risorse umane ma ogni soluzione è diversa e si adatta a realtà differenti. Ecco i 3 migliori software HR per il settore edile del 2025:
1.Factorial
Factorial è un software gestionale aziendale All-in-one che offre soluzioni personalizzate per il settore edile. Questa piattaforma ti consente di centralizzare e semplificare la gestione delle risorse umane, garantendo maggiore efficienza, sicurezza e risparmio di tempo. Factorial include diverse funzionalità pensate per ottimizzare la gestione della tua impresa edile:
-
Sistema di timbratura geolocalizzata: con questo strumento, puoi monitorare in tempo reale la presenza degli operai in cantiere, riducendo i rischi e migliorando la sicurezza. Inoltre, grazie all’app mobile, i dipendenti possono timbrare ovunque si trovino, semplificando e rendendo più precisa la gestione delle presenze.
-
Centralizzazione delle comunicazioni: con Factorial, tutte le comunicazioni vengono gestite su una piattaforma unica, migliorando la collaborazione e l’efficienza tra i membri del team.
-
Gestione di budget e tempistiche: puoi impostare specifiche per budget e tempistiche per ogni progetto, minimizzando i ritardi e garantendo l’aderenza ai piani progettuali. Factorial ti permette di monitorare ogni aspetto delle tue commesse, garantendo il massimo controllo sui costi e i tempi.
-
Riduzione degli errori amministrativi: il sistema intuitivo e digitale di Factorial centralizza tutte le informazioni e i documenti relativi alla tua impresa edile, riducendo gli errori amministrativi e migliorando l’efficienza operativa.
-
Organizzazione delle commesse: con Factorial, puoi tenere traccia delle ore lavorate per ogni progetto, semplificando la pianificazione e aumentando la precisione. I report in tempo reale ti permettono di stimare e ottimizzare i costi, garantendo il rispetto dei budget e delle scadenze.
-
Gestione delle richieste in pochi clic: gestisci turni, ferie e permessi in modo completamente automatizzato, eliminando le complicazioni. Con Factorial, l’organizzazione delle risorse in cantiere è rapida, efficiente e senza stress.
In generale, Factorial rappresenta una soluzione ottimale per le imprese edili che desiderano digitalizzare i processi HR e semplificare la gestione dei progetti e dei cantieri.
👉 Chiedi una demo gratuita e scopri tutte le funzionalità e i vantaggi che un software come Factorial può portare alla tua azienda.
2. Bamboo HR
Bamboo HR è un software che aiuta i team delle risorse umane del settore edile a risparmiare tempo e ridurre i costi operativi delle risorse umane.
Questa piattaforma consente di tenere traccia dei rapporti sugli infortuni, della formazione sulla sicurezza e di altri requisiti di conformità da qualsiasi luogo. In questo modo si riduce la necessità di utilizzare più fogli di calcolo e database per il rilevamento delle ore e la gestione delle buste paga.
Le principali caratteristiche includono:
- Gestione centralizzata dei dipendenti in un unico database
- Report avanzati per prendere decisioni strategiche
- Onboarding semplificato
- Coinvolgimento dei dipendenti con raccolta di feedback
Bamboo HR, però, presenta alcune limitazioni. In particolare, le opzioni di personalizzazione nella gestione delle prestazioni dei dipendenti sono limitate. Inoltre, non dispone di una base di conoscenze centralizzata, il che significa che i nuovi utenti potrebbero trovare difficoltà nell’accedere rapidamente a guide, tutorial o risorse di supporto. Questo può rallentare il processo di apprendimento e l’adozione del software, soprattutto in fase iniziale.
Un altro punto importante da considerare è che l’assistenza clienti è disponibile solo in inglese. Questo potrebbe rappresentare una barriera per i team italiani o per quelli che non hanno una buona familiarità con la lingua, complicando ulteriormente la risoluzione di problemi o richieste di supporto.
3. TeamSystem Construction
TeamSystem Construction offre una suite completa di strumenti progettata per il settore edile, con l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali per imprese di costruzione di qualsiasi dimensione.
Le principali caratteristiche includono:
- Gestione avanzata della contabilità e del controllo di gestione
- Pianificazione dettagliata del progetto e gestione delle risorse
- Monitoraggio in tempo reale dell’avanzamento dei lavori
Nonostante si tratti di una soluzione ben strutturata e valida, potrebbe non essere la scelta ideale per tutte le aziende, poiché richiede un certo impegno nell’apprendimento, dovuto alla complessità delle sue funzionalità. Inoltre, alcuni utenti segnalano un servizio clienti poco reattivo, che può causare disagi nei processi, soprattutto dopo l’implementazione del software.
Comparazione delle migliori soluzioni
Ecco una tabella comparativa delle tre soluzioni presentate:

Comparazione software HR per imprese edili di Factorial
Perché usare un software HR per il settore edile?
Non tutti i software HR per il settore edile sono uguali. Se hai intenzione di adottarne uno per la tua impresa, è fondamentale valutare attentamente i vantaggi che l’applicativo scelto può offrire alla tua azienda.
I migliori software HR dovrebbero semplificare, digitalizzare e automatizzare numerosi processi, soprattutto quelli che influiscono direttamente sulla gestione delle risorse in cantiere. Le piccole e medie imprese edili dovrebbero scegliere software HR che consentano di:
- Risparmiare sui costi aziendali: ottimizzando la gestione delle risorse, evitando sprechi e migliorando la pianificazione delle attività.
- Fare emergere i migliori talenti: semplificando il recruiting e la selezione di professionisti altamente qualificati.
- Prendere decisioni strategiche basate sui dati: migliorando la gestione delle risorse umane con report accurati sulle performance e la produttività.
Inoltre, con l’adozione di un software HR avanzato ti garantirai:
- Meno errori nella gestione delle risorse umane: come accennato prima, parliamo non solo di errori nei registri delle ore di lavoro. Se tutte le informazioni sono centralizzate e facilmente accessibili, per esempio, potrai organizzare le ferie senza sovrapposizioni, ottimizzando la forza lavoro in cantiere.
- Maggiore sicurezza: i dati dei lavoratori sono custoditi su cloud, crittografati e accessibili solo dalle persone autorizzate, garantendo privacy e protezione in cantiere.
- Trasparenza: sia per il dipartimento Risorse Umane che per i lavoratori, avere accesso trasparente a tutte le informazioni è fondamentale. Un gestionale intuitivo migliorerà anche l’esperienza del dipendente, che potrà accedere facilmente a documenti e informazioni.
- Informazioni sempre aggiornate: con pochi clic, puoi inviare documenti e chiedere ai tuoi dipendenti di firmarli, e avere sempre accesso alle informazioni più recenti, anche per gestire in tempo reale situazioni urgenti in cantiere.
- Disponibilità immediata di qualsiasi documento: non perderai più tempo a cercare documenti cruciali come i permessi di lavoro, le dichiarazioni di sicurezza o le autorizzazioni per operare in cantiere.
Tutto ciò si riassume in due concetti chiave: risparmio di tempo ed efficienza. Questo porta inevitabilmente a un miglioramento della produttività, che si riflette non solo sul dipartimento Risorse Umane, ma anche su tutta l’organizzazione in cantiere, migliorando l’operatività quotidiana e riducendo i costi operativi.
Caratteristiche di un software HR per il settore edile
Un software HR per il settore edile deve presentare delle caratteristiche indispensabili per essere considerato efficiente.
-
Gestione della forza lavoro: assicurati che il software supporti il monitoraggio, la pianificazione, l’elaborazione delle buste paga e la rilevazione delle presenze. Deve permettere di gestire facilmente i lavoratori dislocati su diversi cantieri, ottimizzando tempi e risorse.
-
Processi self-service per i dipendenti: il software dovrebbe consentire ai dipendenti di accedere autonomamente ai propri dati, gestire le ferie e avere accesso ai materiali di formazione sulla sicurezza, rendendo il processo più fluido e riducendo il carico di lavoro per il reparto HR.
-
Gestione e analisi dei dati: è cruciale che il software gestisca correttamente i dati relativi ai dipendenti, come i registri dei permessi, le informazioni sui contratti e le statistiche sul lavoro. Questo aiuta a prendere decisioni basate su dati concreti e a migliorare l’efficienza operativa.
-
Accessibilità mobile: poiché molti lavoratori sono in cantiere o sul campo, il software deve essere facilmente accessibile tramite dispositivi mobili. Questo permette di monitorare i progressi e coordinarsi con i team in tempo reale, ovunque ci si trovi.
-
Interfaccia intuitiva: la facilità d’uso è fondamentale. Il software dovrebbe avere un’interfaccia chiara e semplice, con una curva di apprendimento minima, sia per gli HR che per i dipendenti, in modo da favorire un’adozione rapida e senza frustrazioni.
Queste caratteristiche sono essenziali per ottimizzare la gestione delle risorse umane nel settore edile e migliorare l’efficienza dei processi aziendali.
Le informazioni presentate in questa pagina si basano su fonti pubbliche disponibili, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti web, centri assistenza e materiali accessibili al pubblico dei rispettivi fornitori di software. I confronti tra Factorial e altri fornitori sono puramente a scopo informativo e mirano a illustrare oggettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, come prezzi, funzionalità e integrazioni di strumenti software che svolgono funzioni simili.
Si prega di notare che tutte le informazioni relative a funzionalità, prezzi e integrazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene ci impegniamo a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei contenuti, Factorial non può garantirne la completezza, l’accuratezza o l’attualità. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali o di contattare direttamente i rispettivi fornitori per verificare le informazioni più aggiornate.
Questi confronti non costituiscono una raccomandazione, una certificazione o una valutazione definitiva di alcun prodotto o fornitore. Non intendono screditare, denigrare o imitare altre offerte, né sfruttare la reputazione o il marchio di terze parti. Questa pagina è conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pubblicità e concorrenza nelle giurisdizioni in cui viene diffusa, comprese, ove pertinenti, le norme in materia di pubblicità comparativa e concorrenza leale ai sensi del diritto dell’Unione Europea. Eventuali controversie o reclami saranno interpretati in conformità con la legislazione applicabile della giurisdizione corrispondente. In caso di dubbi sul contenuto di questa pagina, non esitate a contattarci.